È stato siglato un importante accordo di partenariato tra Federalberghi Garda Veneto e l’Istituto di Istruzione Superiore Marie Curie di Garda e Bussolengo, volto a colmare il gap tra scuola e mondo del lavoro, in particolare nel settore turistico. La collaborazione mira a formare giovani professionisti che possano entrare rapidamente nel mercato del lavoro e contribuire a rafforzare il comparto turistico della sponda veronese del Lago di Garda e del suo entroterra.
Il settore turistico, uno dei più dinamici dell’economia locale, ha necessità di risorse umane qualificate e motivate. Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto, ha dichiarato: «Come Associazione di categoria, siamo impegnati da tempo nella costruzione di sinergie con le scuole del territorio per rispondere concretamente a una delle esigenze più pressanti delle imprese, ovvero la disponibilità di risorse umane formate, motivate e consapevoli del valore e delle opportunità offerte dal comparto turistico. Questa nuova collaborazione con l’Istituto Marie Curie rappresenta per noi un altro passo fondamentale in questo senso, per offrire alle nostre aziende risorse giovani e formate».
L’accordo con l’Istituto Marie Curie, una scuola dinamica e attenta al territorio, prevede il sostegno a iniziative educative e culturali che coinvolgono il territorio e le imprese locali. Tra le principali azioni previste ci sono la creazione di percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento), stage formativi, e il coinvolgimento delle aziende locali in attività didattiche e incontri con giovani professionisti del settore. Il progetto è supportato dal Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto, che rappresenta una rete di giovani professionisti nel comparto turistico.
Anche Luigi Zermini, Presidente dell’Associazione Albergatori di Garda e Costermano sul Garda e membro del Consiglio Direttivo di Federalberghi Garda Veneto, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: «Oggi è più che mai fondamentale connettere i diversi percorsi di studio della Scuola Secondaria di Secondo Grado con le realtà produttive sul territorio. Il nostro, che ha una spiccata vocazione turistica, presenta per questo tratti dinamici: il turismo si sta legando sempre più a nuovi trend e a nuove tecnologie. Non è più solo legato all’operatività tout court, ma abbisogna che vengano comprese le complessità sociali e del territorio».
Con questo accordo, Federalberghi Garda Veneto ribadisce il proprio impegno a costruire il futuro del turismo attraverso una collaborazione strategica con il mondo della scuola. L’iniziativa si propone non solo di rispondere alle esigenze di formazione professionale, ma anche di valorizzare il capitale umano del territorio, tutelando e rafforzando le imprese turistiche locali.