Gli ultimi appuntamenti legati alla formazione e agli scambi con l’estero

A Castelletto di Brenzone parte il progetto Erasmus+, Ecommerce Digital Management, presentato nella sala delle riunioni del Garda Family House dell’istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. Spiegano gli insegnanti: «L’istituto di Castelletto da anni promuove scambi e relazioni con l’estero per i suoi studenti. La nuova sfida è che farà da capofila di una cordata di quattro scuole. Si tratta di un programma promosso dalla Commissione Europea per consentire agli studenti dei due anni finali delle superiori di svolgere la propria alternanza scuola-lavoro fuori dei confini nazionali». È stata avviata la possibilità di «fare le valigie per vivere l’ospitalità di una famiglia e la professionalità offerta da prestigiose aziende estere. Il progetto ha acceso l’attenzione di molti studenti», ha detto il professor Daniele Pressi di Castelletto, «e ne sono stati selezionati per merito ben 83 che in luglio raggiungeranno una delle destinazioni previste: Saint Malò, Francoforte, Cork e Malaga. Mete garantite dal lavoro dell’Associazione per il Sociale Innocenzo Gasparini che, da decenni, cura i rapporti con le aziende e le famiglie all’estero. Loro è anche la paternità della sigla Asli, Alternanza scuola-lavoro internazionale, che da più di dieci anni tesse trame di rapporti e cooperazione europei. L’istituto Scuole Sacra Famiglia sarà il punto di partenza di questa nuova avventura». Gli studenti hanno anche accolto decine di loro coetanei provenienti da tutto il nord Italia per un seminario di formazione preliminare.
De Beni: «Puntiamo sui ragazzi in modo che restino nel settore»
Un patto a tre per formare e cercare personale da inserire nelle strutture alberghiere della Riviera degli olivi.
Un’iniziativa che parte da Federalberghi Garda Veneto, trova sponda nell’istituto alberghiero Carnacina di Bardolino e proseliti, si spera, tra gli studenti che frequentano l’Its Academy Turismo, la scuola della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone e gli alunni dello stesso Carnacina. Federalberghi, tramite parte dei suoi associati, si rende disponibile ad offrire un tirocinio formativo alle classi terze, quarte e quinte, con l’impegno alla prosecuzione del rapporto, nel rispetto del contratto collettivo nazionale del turismo lavoro.
«Questi ultimi due anni sono stati pieni di cambiamenti e caratterizzati da una forte incertezza sul futuro», spiega Ivan De Beni presidente di Federalberghi. «Ripartiamo re con fiducia anche se uno dei primi ostacoli da affrontare è la difficoltà di trovare personale. Diventa quindi fondamentale puntare su percorsi di formazione e qualificazione mirati alla fidelizzazione dei ragazzi in modo che le risorse formate restino nel settore. Puntare ai più giovani e fare rete con gli Istituti scolastici alberghieri presenti sul territorio è una delle soluzioni attuabili. È fondamentale una sinergia operativa tra la formazione e le imprese, se vogliamo avvicinare i giovani alle aziende e al mondo del lavoro, così com’è necessario portare i giovani a conoscere e valorizzare il territorio, perché su questo si basa la ripresa e quindi il futuro di tutto il comparto gardesano», ha concluso De Beni.
Appello che trova risposta nell’istituto alberghiero di Bardolino. «In un momento molto difficile per il settore turistico gardesano è importante collaborare con le imprese del territorio. In questo modo vogliamo dare un segno di speranza e d’impegno reciproco nel preparare insieme il rilancio del comparto e dare la possibilità ai ragazzi di progettare concretamente il loro futuro», sostiene il dirigente scolastico Eugenio Campara.»
«Il mercato del turismo richiede sempre più professionalità e competenza. I mercati si stanno riaprendo ed è già tempo di riflettere su come ricostruire la fiducia nel settore turistico», afferma Enrica Scopel, direttrice dell’Its. «Sono mutate la struttura dei bisogni, il sistema di priorità, i processi decisionali e tutti questi fattori devono trovare un porto sicuro sia in un’offerta turistica che tenga conto di questi aspetti, sia in un’offerta formativa capace di creare queste peculiarità professionali».
A spiegare i vari passaggi del patto formativo («Sii Ricettivo») è il presidente dell’associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini. «Non bisogna vedere questo progetto come un contenitore di risorse umane atto a risolvere il problema della ricerca di personale, ma come una valorizzazione dell’etica del nostro lavoro», dice. «Le aziende sottoscriveranno l’impegno di assumere, alla fine dello stage, per tutta la stagione turistica e anche oltre per le quinte classi, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori coinvolti nel progetto, che abbiano dimostrato interesse e motivazione»
Venerdì 18 febbraio alle 11.30 all’Istituto per il turismo Luigi Carnacina di Bardolino,
si terrà la conferenza stampa di presentazione di un nuovo contenitore di iniziative creato da Federalberghi Garda Veneto e denominato “SII RICETTIVO”, che esprime l’impegno formale della categoria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unitamente alla disponibilità a stage formativi.
Saranno attivi da marzo prossimo gli stage formativi 2022 dei corsisti di Fondazione Its Turismo Veneto. La manifestazione di interesse, da parte delle aziende associate a Federalberghi Garda Veneto, va inviata entro il l’1/3/2022. Il numero di corsisti è limitato, pertanto l’attenzione per l’abbinamento stagista/impresa sarà orientata alla coerenza tra percorso formativo e opportunità di formazione in azienda.
È una forte sinergia con il territorio e le aziende quella di Its Academy Turismo Veneto, che, nel veronese vede la presenza di due dei corsi di alta formazione: quello di Restaurant Business Management, a Valeggio sul Mincio, con l’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione, puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale; e il corso di Tourism Hospitality Management, a Bardolino, strutturato per formare figure altamente specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale attraverso competenze specifiche legate all’ospitalità nel suo concetto più moderno.
Questi percorsi si inseriscono in una più ampia offerta che si sviluppa tra Asiago, Bardolino, Jesolo, Villorba di Treviso, Valeggio sul Mincio e, nella nuova sede di Abano, un nuovo corso dedicato al wellness.
“Lavorare in sinergia con le imprese e il territorio è la nostra sfida quotidiana -ha affermato Massimiliano Schiavon, presidente Its Academy Turismo Veneto -. Lo sforzo compiuto va sempre più nella direzione dell’innovazione soprattutto perché è proprio nel turismo che il concetto di innovazione può dare reali vantaggi rispetto a un mercato globale sempre più competitivo, dove professionalità e specializzazione del capitale umano costituiranno il fattore differenziante”.
La collaborazione con l’Its Academy Turismo Veneto è consolidata da anni, come sottolineato dal presidente di Federalberghi Garda Veneto. “Per le nostre imprese è fondamentale poter contare su personale altamente formato e adeguatamente preparato sulle peculiarità del territorio dove andrà a operare – ha sottolineato Ivan De Beni -. Le nostre aziende hanno sempre offerto disponibilità per ospitare gli studenti dell’Its Academy, considerando lo stage formativo occasione per creare una collaborazione tra scuola e impresa che soddisfi le esigenze del territorio e rappresenti per gli studenti un’ottima opportunità per acquisire delle competenze specifiche già durante il percorso scolastico. La difficoltà di reperire personale, che si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, valorizza quindi tutte le iniziative che permettano alle giovani leve di comprendere l’importanza di lavorare in ambito turistico, la varietà di mansioni che questo offre e la possibilità di crescita e di carriera che si possono sviluppare. “La nostra volontà – ha aggiunto De Beni – è quella di trasferire ai giovani le nostre competenze e trasmettere loro la passione per il nostro lavoro”.
ALTRE USCITE ONLINE
Da marzo saranno attivi gli stage formativi 2022 dei corsisti di Fondazione ITS Turismo Veneto. La manifestazione di interesse, da parte delle aziende associate a Federalberghi Garda Veneto, andrà inviata entro il 01/03/2022. Il numero di corsisti è limitato pertanto l’attenzione per l’abbinamento stagista/impresa sarà orientata alla coerenza tra percorso formativo e opportunità di formazione in azienda.
Una forte sinergia con il territorio e le aziende quella di ITS Academy Turismo Veneto, che, nel veronese vede la presenza di ben due dei corsi di alta formazione dell’Academy: il corso di Restaurant Business Management di Valeggio sul Mincio (VR), centrato sull’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione, puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale, e il corso di Tourism Hospitality Management di Bardolino (VR), strutturato per formare figure altamente specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale attraverso competenze specifiche legate all’ospitalità nel suo concetto più moderno.
Questi percorsi si inseriscono in una più ampia offerta che si sviluppa tra Asiago, Bardolino, Jesolo, Villorba di Treviso, Valeggio sul Mincio e, dallo scorso ottobre, con una nuova sede ad Abano con un corso completamente nuovo, di recentissima progettazione dedicato al Wellness.
“Lavorare in sinergia con le imprese e il territorio è la nostra sfida quotidiana – sottolinea Massimiliano Schiavon Presidente ITS Academy Turismo Veneto – Lo sforzo compiuto va sempre più nella direzione dell’innovazione soprattutto perchè è proprio nel turismo che il concetto di innovazione può dare dei reali vantaggi rispetto ad un mercato globale sempre più competitivo dove professionalità e specializzazione del capitale umano costituiranno il fattore differenziante”.
«La collaborazione con l’ITS Academy Turismo Veneto è consolidata da anni – sottolinea il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. Per le nostre imprese è fondamentale poter contare su personale altamente formato e adeguatamente preparato sulle peculiarità del territorio dove andrà ad operare. Le nostre aziende hanno sempre offerto ampia disponibilità per ospitare gli studenti dell’ITS Academy durante il loro periodo si stage, considerando lo stage formativo occasione per creare una collaborazione tra scuola e impresa che soddisfi le esigenze del territorio e rappresenti per gli studenti un’ottima opportunità per acquisire delle competenze specifiche già durante il percorso scolastico. La difficoltà di reperire personale, che si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, valorizza tutte le iniziative che permettano alle giovani leve di comprendere l’importanza di lavorare in ambito turistico, la varietà di mansioni che questo offre e la possibilità di crescita e di carriera che si possono sviluppare. La nostra volontà è quella di trasferire ai giovani le nostre competenze e trasmettere loro la passione per il nostro lavoro.”
ITS Academy Turismo Veneto anche nel 2021 occupa il primo posto in classifica nazionale per area tecnologica “Turismo”, sia per la qualità dei corsi che per l’occupabilità dei corsisti a 12 mesi dal diploma (monitoraggio Indire e Ministero della Pubblica Istruzione 2021). Un riconoscimento rinnovato per il quarto anno, a conferma del successo di una formula formativa pubblico-privata a guida imprenditoriale nella quale le unità formative vengono aggiornate annualmente in base ai trend e alle competenze richieste dal mercato. Un ampio network di imprese opera in stretta sinergia con l’Academy: sono oltre 600 infatti le realtà coinvolte a vario titolo nei progetti, 30 delle quali estere, un plus che, accanto al rinnovo della Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027, amplia e rafforza le opportunità di internazionalizzazione.
A marzo riprenderanno i corsi promossi da Federalberghi Garda Veneto per formare gli operatori del settore turistico-ricettivo e ampliarne le competenze.
Ricca la proposta, a partire dai corsi obbligatori in materia di sicurezza organizzati in collaborazione con l’Ente bilaterale del turismo gardesano, Confcommercio Verona e Fondo For.Te, tra cui quelli di sicurezza sul lavoro, igiene alimentare, antincendio, primo soccorso e utilizzo del defibrillatore.
A questi si aggiungono, come lo scorso anno, ulteriori corsi non obbligatori ma di sicuro interesse nell’aggiornamento professionale, realizzati in collaborazione con Confcommercio Verona e Studio Tosi, fruibili online con docenti in diretta e proposti in due edizioni.
Tra le aree formative: nuove prospettive turistiche, gestione di hotel e ristoranti, marketing, public speaking, competenze digitali e social media, lingue straniere per l’accoglienza, informatica. Due ambiti, quello della sicurezza e dell’aggiornamento professionale, complementari per il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni: se da un lato con i corsi obbligatori «l’obiettivo è mantenere alto il livello di aggiornamento in materia di sicurezza, salute e prevenzione sul lavoro, aspetti che tutelano il nostro personale e accrescono la cultura aziendale», osserva, dall’altro quelli aggiuntivi forniscono «importanti proposte di professionalizzazione ma anche di fidelizzazione dei collaboratori». «Il risultato non sarà esclusivamente la crescita professionale delle persone», aggiunge De Beni, «ma anche l’aumento della competitività della struttura, con conseguente crescita del business aziendale». I corsi sono gratuiti per i dipendenti delle aziende del settore commercio, turismo e servizi. La formazione è finanziata dal Fon- do For.Te: possono partecipare i collaboratori delle aziende aderenti al Fondo che abbiano un contratto di lavoro subordinato (anche in regime di Cassa integrazione), oppure in stato di disoccupazione ma che siano stati dipendenti nei dodici mesi precedenti alla data di adesione ai corsi.
Per maggiori informazioni e per ricevere il catalogo completo rivolgersi alla segreteria di Federalberghi Garda Veneto: tel. 045.6270404 – segreteria@federalberghigardaveneto.it.
I corsi sono gratuiti per i dipendenti delle aziende che hanno aderito a Fondo For.te., il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario il cui obbiettivo è favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori attraverso il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali e individuali.
Venerdì 4 Febbraio sarà disponibile il calendario dei corsi di formazione obbligatori in materia di sicurezza – lavoro per l’anno 2022 organizzati da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con EBT Ente Bilaterale Turismo Gardesano, Confcommercio Verona e Fondo For.te.
L’offerta prevede i seguenti corsi formativi:
Sicurezza Lavoro (8 ore)
Aggiornamento Sicurezza Lavoro (6 ore)
Igiene Alimentare HACCP (3 ore)
Antincendio Rischio Medio (8 ore)
Addetti primo soccorso (12 ore)
Aggiornamento primo soccorso (4 ore)
BLSD (basic life support- early defibrillation) utilizzo defibrillatore (4 ore)
“Una importante occasione per formare i nostri collaboratori – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – L’obiettivo è mantenere alto il livello di aggiornamento in materia di sicurezza, salute e prevenzione sul lavoro, aspetti che tutelano il nostro personale nel quotidiano e accrescono la cultura aziendale.”
Il servizio è stato integrato dell’invio ai soci, di una Check list che faciliterà il monitoraggio dello stato di aggiornamento dei corsi obbligatori di tutti i collaboratori, compresi anche i titolari d’azienda, per ruolo specifico e ogni singola scadenza.
Come lo scorso anno, anche per il 2022 è previsto il “catalogo special” arricchito di novità e a partenza Lunedì 28 Febbraio, con argomenti mirati nel dettaglio della gestione alberghiera, fruibili in modalità a distanza, con docenti in diretta e a doppia edizione; un ulteriore sforzo nella volontà di soddisfare ogni necessità personale e di impiego lavorativo. Lo Special è promosso da Federalberghi Garda Veneto e Confcommercio Verona, in collaborazione con Studio Tosi.
Di sicuro interesse le aree formative:
“Importanti proposte di professionalizzazione – prosegue il presidente Ivan De Beni – ma anche di fidelizzazione dei collaboratori. In un settore in cui i cambiamenti stanno avvenendo con estrema rapidità, fornire ai dipendenti una motivazione e una conoscenza tali da consentire loro di svolgere i propri compiti nel miglior modo possibile, rappresenta un punto di forza. Il risultato non sarà esclusivamente la crescita professionale delle persone, ma anche l’aumento della competitività della struttura con conseguente crescita del business aziendale.”
Tutti i corsi proposti inizieranno nel mese di marzo e saranno gratuiti per i dipendenti delle aziende del settore commercio, turismo e servizi. La formazione, finanziata dal Fondo ForTe, è riservata ai dipendenti delle aziende turistiche aderenti al Fondo, ovvero: attualmente con contratto di lavoro subordinato; attualmente con contratto di lavoro subordinato, anche in regime di Cassa integrazione e/o Smart Working; in stato di disoccupazione, ma con ultima busta paga riferita all’annualità 2021.
Per maggiori informazioni e per ricevere il catalogo completo con il calendario dei corsi rivolgersi alla segreteria di Federalberghi Garda Veneto – tel. 045.6270404 segreteria@federalberghigardaveneto.it
È disponibile il calendario dei corsi di formazione obbligatori in materia di sicurezza – lavoro per l’anno 2022 organizzati da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con EBT Ente Bilaterale Turismo Gardesano, Confcommercio Verona e Fondo For.te.
L’offerta prevede i seguenti corsi formativi:
I corsi sono gratuiti per i dipendenti delle aziende che hanno aderito a Fondo For.te., il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario il cui obbiettivo è favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori attraverso il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali e individuali.
Il servizio è stato integrato dell’invio ai soci, di una Check list che faciliterà il monitoraggio dello stato di aggiornamento dei corsi obbligatori di tutti i collaboratori compresi anche i titolari d’azienda, per ruolo specifico e ogni singola scadenza.