Verona e il Lago di Garda si confermano protagonisti nel panorama turistico italiano, con dati da record per ottobre e un Ponte di Ognissanti che ha attirato migliaia di visitatori. A guidare questa crescita, un lavoro strategico e di promozione da parte della Destination Verona & Garda Foundation (DVG), il cui Presidente, Paolo Artelio, sottolinea il valore aggiunto del territorio e delle sue eccellenze.
Un volano per il turismo equestre
La Fieracavalli, evento di punta dell’autunno veronese, ha portato il tasso di occupazione alberghiera all’88,3%, ben sopra la media mensile del 76,9%. Secondo Artelio, Fieracavalli non è solo un grande evento, ma un’occasione per promuovere un segmento turistico di nicchia ma in forte crescita: il turismo equestre.
“La combinazione di una fiera di grande rilevanza, come Fieracavalli, ha rappresentato un’opportunità interessante per la promozione dell’offerta turistica ippica delle nostre due destinazioni, Verona e Lago di Garda Veneto,” ha dichiarato Artelio. “Si tratta di un segmento su cui la nostra provincia eccelle, grazie al lavoro fatto come Fondazione: dalla mappatura degli itinerari alle esperienze che spaziano dalle lezioni di monta all’americana e all’inglese, fino a passeggiate ed escursioni, e persino alla pet therapy.”
La promozione di queste esperienze non solo attrae appassionati di equitazione, ma rende il territorio accessibile anche a chi cerca attività più rilassanti o dedicate al benessere.
Numeri in crescita per ottobre e il Ponte
Il Ponte di Ognissanti (31 ottobre – 3 novembre) ha visto un’occupazione alberghiera dell’86,1% in città, con picchi oltre il 90% nella notte di sabato 2 novembre. In provincia, il Lago di Garda ha raggiunto una media del 70,9%, nonostante il calo di presenze italiane (-5%), compensato dalla crescita di inglesi, israeliani e altre nazionalità emergenti.
Il lavoro della DVG è stato cruciale per favorire questi risultati, offrendo dati puntuali e analisi di mercato utili agli operatori turistici. “La nostra strategia si basa sulla sinergia tra promozione e innovazione, per valorizzare al meglio le nostre destinazioni,” ha spiegato Artelio.
Prenotazioni e mercati in evoluzione
Verona si distingue per l’utilizzo di piattaforme online per le prenotazioni, con turisti prevalentemente italiani, tedeschi, inglesi, americani e francesi. Sul Lago di Garda, invece, si nota ancora una forte componente di prenotazioni offline, effettuate direttamente presso le strutture. Gli inglesi si confermano tra i visitatori più alto spendenti, mentre gli italiani tendono a contenere le spese.
Un occhio al futuro
Le festività natalizie sono il prossimo grande appuntamento per il turismo veronese. “Anche le festività natalizie stanno sempre di più diventando un motivo di attrazione sul nostro territorio,” ha dichiarato Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto.
Grazie al lavoro della Destination Verona & Garda Foundation, la città scaligera e il suo territorio dimostrano di saper attrarre visitatori in tutte le stagioni, puntando su eventi, tradizioni e un’offerta turistica sempre più diversificata. Paolo Artelio e la sua squadra sono la spinta dietro un sistema che cresce e guarda al futuro con fiducia.