Di Emanuele Zanini
La stagione turistica si avvicina e il Comune di Garda investe 1,2 milioni di euro per le manutenzioni e la gestione del verde pubblico. A bilancio sono stati inseriti fondi per 700mila euro dedicati alle manutenzioni del patrimonio comunale. La cifra verrà impegnata per sistemare in particolare strade, edifici pubblici, oltre a spiagge, porti, parchi e sentieri. «Si tratta di una degli aspetti di più difficile gestione per un Comune quanto a pianificazione e programmazione», spiega il sindaco di Garda, Davide Bendinelli. «Al tempo stesso va prestata molta attenzione perché la mancata manutenzione è quella che crea più disagi e problemi in assoluto».Ai 700mila euro dedicati alle manutenzioni si aggiungeranno anche 500mila euro che il Comune destinerà alla cura del verde pubblico e in particolare la potatura di piante, il taglio di siepi, erba, arbusti, infestanti lungo i cigli stradali, l’abbellimento di aiuole. «Una cifra importante, il doppio esatto di quella stanziata appena due anni fa», fanno notare dal municipio. «Con questo intervento intendiamo dare un segnale ai residenti ed ai turisti», spiega il vicesindaco Simone Zeni. «L’obiettivo è migliorare la vivibilità del nostro territorio». «Per i parchi pubblici lo sforzo, non solo finanziario, è stato importante», assicurano gli amministratori comunali: lo scorso anno è stato portato a termine il rifacimento del parco «Bimbi Felici», in via Don Luigi Sturzo. Due anni fa era stato rifatto il campo da calcetto e sistemato il parco con i relativi giochi in piazza Donatori di Sangue. Quest’anno è la volta del campo da calcio in via dei Pioppi, in località Giare. L’intervento verrà terminato nelle prossime settimane e per il quale sono stati stanziati 120mila euro. Per il rifacimento del tetto del cimitero e la ritinteggiatura dell’intero camposanto sono stati investiti invece 150 mila euro. «I lavori», assicurano dal Comune, «termineranno entro la fine dell’estate».Gli interventi previsti dall’amministrazione comunale riguardano anche altri stabili di proprietà dell’ente pubblico: la facciata di Palazzo Congressi, Palazzo Carlotti, lo stabile del vecchio municipio, l’asilo nido con il rifacimento di tutte le guaine di copertura, gli alloggi residenziali comunali. A queste opere si aggiunge la prosecuzione della manutenzione straordinaria e ordinaria delle spiagge, «di fondamentale importanza per il mantenimento delle spiagge e per l’immagine da offrire a residenti e turisti». In vista della stagione turistica, sono in corso inoltre i lavori alla spiaggia del Corno e alla Cavalla dove si sta anche ultimando l’installazione di tre nuovi defibrillatori. Infine è in corso la sistemazione dei sentieri con staccionate. L’amministrazione comunale ha previsto lo stanziamento di 45mila euro: i lavori stanno procedendo in particolare in località Castei e Madonna del Pign. In merito agli interventi arriva il plauso di Federalberghi Garda Veneto. «Finalmente un’iniziativa che adopera le risorse derivanti dall’imposta di soggiorno in maniera concreta», afferma il presidente degli albergatori gardesani Ivan De Beni. «Un territorio curato è il primo biglietto da visita per chi arriva ed influenza in modo determinante la percezione e la capacità di attrarre visitatori in un mercato turistico sempre più competitivo». Gli fa eco il presidente degli Albergatori Garda e Costermano, Luigi Zermini: «L’investimento di Garda rappresenta un segnale molto positivo per il settore». «Restiamo a disposizione delle amministrazioni locali per un confronto costruttivo», concludono da Federalberghi, «affinché le risorse per il turismo siano impiegate in modo strategico per la crescita sostenibile del comparto ricettivo e del territorio».
L’rena, 20 febbraio 2025, p. 32 – CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGRE L’ARTICOLO