Come ogni anno ricordiamo che entro il prossimo 30 giugno 2025 dovrete inviare al Ministero dell’Economia e delle Finanze, la dichiarazione telematica sull’imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2024.
Sarà possibile procedere, attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate, alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione.
Una volta che l’utente ha effettuato l’accesso, trova il servizio all’interno della scheda “Servizi”, nella categoria “dichiarazioni”.
Resta valida la possibilità di procedere alla trasmissione delle dichiarazioni attraverso i canali telematici (entratel/fisconline) che l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili su richiesta del Dipartimento delle Finanze del MEF.
Il modello dichiarativo e le istruzioni di compilazione, pubblicate nella sezione “Fiscalità regionale e locale – Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”, sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno.
NOTA BENE:
Per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto.
SI RICORDA CHE:
–> solamente nel 2022 il Ministero aveva esentato dalla comunicazione annuale i soggetti che avevano già presentato per gli anni di imposta 2020 e 2021 una dichiarazione/comunicazione al comune seguendo le indicazioni prescritte dal comune stesso.
Dal 2023 la comunicazione annuale al Mef, tramite l’Agenzia delle entrate, sarebbe dovuta diventare l’unica comunicazione obbligatoria.
Purtroppo però i Comuni continuano a pretendere dagli alberghi l’invio delle comunicazioni periodiche previste dai loro regolamenti.
Quindi al momento è necessario rispettare sia la legge nazionale sia i regolamenti comunali.