2022: Riparte la macchina del fisco; rimedi e tutele in ambito tributario


La riapertura degli ingressi nel nostro Paese, con l’approvazione del Decreto Flussi, operativo dal 27 gennaio, rende possibile nuove opportunità di lavoro per collaboratori con cittadinanza non comunitaria. Il decreto stabilisce, anno per anno, il numero massimo di cittadini non-eE che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato, autonomo e stagionale da ripartire tra Regioni e Province autonome.
Federalberghi Garda Veneto lancia, così, un nuovo servizio per accompagnare questo tipo di richiesta da parte degli associati. Si tratta di ComeToWork, grazie a cui la presa in carico avviene direttamente da parte dello staff dell’associazione e dalla consulente del lavoro che si occuperà di verificare la pratica e seguirla sino alla conclusione. Agli associati territoriali è stata inviata una check list utile per raccogliere le informazioni essenziali sulla normativa, la lista dei documenti necessari per espletare i vari passaggi e la tempistica d’azione.
“Si tratta di una gestione professionale che supporta le nostre aziende nelle incombenze burocratiche e le libera dall’incertezza di aver seguito l’iter corretto nella presentazione della domanda – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni. La difficoltà di reperire personale si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, un problema che ha messo in crisi molte aziende. Stiamo quindi operando per prevenire e limitare al massimo le difficoltà della prossima”.
Inoltre, il Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto ha rilanciato lo sportello virtuale ‘Trova Lavoro’, spazio in cui vengono veicolate le opportunità di lavoro segnalate dagli associati per la stagione 2022, suddivise per categoria e mansione, in modo da creare un contatto diretto con i candidati, senza intermediari.
Articoli completi:
La riapertura degli ingressi in Italia, grazie all’approvazione da parte del Governo del Decreto Flussi – operativo dal 27 gennaio – rende possibile nuove opportunità di lavoro per collaboratori con cittadinanza non comunitaria. Il Decreto flussi stabilisce, anno per anno, il numero massimo di cittadini non-UE che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato, autonomo e stagionale da ripartire tra Regioni e Province Autonome.
Il nuovo servizio di Federalberghi Garda Veneto, ComeToWork, nasce appunto per accompagnare questo tipo di richiesta da parte degli associati. La presa in carico avviene direttamente da parte dello staff dell’Associazione e dalla consulente del lavoro Maria Luisa Formaggioni, la quale si occuperà di verificare la pratica e di seguirla fino alla sua conclusione. Agli associati è già stata inviata una apposita Check List utile per raccogliere le informazioni essenziali sulla normativa, la lista dei documenti necessari per espletare i vari passaggi e la tempistica di azione. Link al sito https://federalberghigardaveneto.it/cometowork/“
Si tratta di una gestione professionale, completa, che supporta le nostre aziende nelle incombenze burocratiche spesso complicate e le libera dall’incertezza di aver seguito l’iter corretto nella presentazione della domanda – aggiunge il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. Ancora una volta la nostra Associazione, con tempismo e concretezza, appoggia gli associati accompagnandoli nelle loro reali necessità. La difficoltà di reperire personale si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, un problema che ha messo in crisi molte aziende. Stiamo quindi operando per prevenire e limitare al massimo le difficoltà della prossima”.
Non a caso il Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto, dopo il successo positivo della passata stagione, ha anche rilanciato sul territorio il proprio sportello virtuale denominato “Trova Lavoro”. Uno spazio in cui vengono veicolate tutte le attuali opportunità di lavoro segnalate dagli associati per la stagione 2022 suddivise per categoria e mansione, in modo da creare un contatto diretto ed efficace con i candidati, senza intermediari.
Le persone interessate potranno trovare le informazioni nella sezione lavoro del sito di Federalberghi Garda Veneto: www.federalberghigardaveneto.it/lavoro/
TTG Italia – Articolo completo
TravelNoStop – Articolo completo
«Dipende tutto da come andrà a Pasqua: se riusciremo ad aprire, allora avremo fatto davvero una svolta, intanto non ci resta che stringere i denti». Sintetizza così il clima di attesa sul lago di Garda Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, realtà che associa circa 400 albergatori, da Malcesine a Peschiera. – Presidente, questa ulteriore ondata di Covid-19 come sta impattando sul fronte della ricettività lacustre?
«Qui abbiamo un turismo stagionale che, pre-Covid, iniziava un paio di settimane prima di Pasqua e si chiudeva a metà ottobre; c’era poi un turismo di nicchia invernale, di chi frequentava le strutture alberghiere dotate di zone wellness e termali. Con la pandemia è peggiorato tutto. Fino alla seconda metà di novembre, le strutture rimaste aperte in maniera coraggiosa avevano discrete prenotazioni per dicembre e Capodanno; poi purtroppo sono emerse continue disdette a seguito dell’arrivo della variante Omicron e dell’avanzamento della quarta ondata pandemica. Anche perché, comprensibilmente, non è più vacanza se uno deve tenere sempre la mascherina e stare attento al distanziamento, e se mancano grandi offerte di intrattenimento; ci sono stati i mercatini di Natale, sì, ma da soli non sono sufficienti…
L’articolo completo a questo link: Verona Fedele pag.5
La riapertura degli ingressi nel nostro Paese, grazie all’approvazione da parte del Governo del Decreto Flussi – operativo dal 27 gennaio – rende possibile nuove opportunità di lavoro per collaboratori con cittadinanza non comunitaria. Il Decreto flussi stabilisce, anno per anno, il numero massimo di cittadini non-UE che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato, autonomo e stagionale da ripartire tra Regioni e Province Autonome.
Il nuovo servizio di Federalberghi Garda Veneto, ComeToWork, nasce appunto per accompagnare questo tipo di richiesta da parte degli associati. La presa in carico avviene direttamente da parte dello staff dell’Associazione e dalla consulente del lavoro Maria Luisa Formaggioni, la quale si occuperà di verificare la pratica e di seguirla fino alla sua conclusione. Agli associati è già stata inviata una apposita Check List utile per raccogliere le informazioni essenziali sulla normativa, la lista dei documenti necessari per espletare i vari passaggi e la tempistica di azione.
Link al sito https://federalberghigardaveneto.it/cometowork/.
“Si tratta di una gestione professionale, completa, che supporta le nostre aziende nelle incombenze burocratiche spesso complicate e le libera dall’incertezza di aver seguito l’iter corretto nella presentazione della domanda – aggiunge il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. Ancora una volta la nostra Associazione, con tempismo e concretezza, appoggia gli associati accompagnandoli nelle loro reali necessità. La difficoltà di reperire personale si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, un problema che ha messo in crisi molte aziende. Stiamo quindi operando per prevenire e limitare al massimo le difficoltà della prossima.”
Non a caso il Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto, dopo il successo positivo della passata stagione, ha anche rilanciato sul territorio il proprio sportello virtuale denominato “Trova Lavoro”. Uno spazio in cui vengono veicolate tutte le attuali opportunità di lavoro segnalate dagli associati per la stagione 2022 suddivise per categoria e mansione, in modo da creare un contatto diretto ed efficace con i candidati, senza intermediari.
Le persone interessate potranno trovare le informazioni nella sezione lavoro del sito di Federalberghi Garda Veneto: www.federalberghigardaveneto.it/lavoro/
Federalberghi Garda Veneto è pronta a mettere in campo strumenti ed azioni in grado di supportare e accompagnare gli associati nella ricerca nonché gestione del personale, per la prossima stagione turistica. Supporto alle aziende associate e visibilità alla ricerca del personale in questo momento così difficile;
La prima azione è stata il rilancio dello Sportello Risorse Umane che per comodità abbiamo nominato “TROVA LAVORO”: una vetrina con gli annunci delle offerte di lavoro suddivisi per mansione e struttura ricettiva
Un servizio voluto per veicolare le offerte di lavoro degli associati, in modo semplice ed efficace, senza intermediari, creando un collegamento diretto con la futura risorsa.
Una grande opportunità per i lavoratori del settore turistico
Sul sito istituzionale a questo link
L’ultima novità pensata per la comunicazione della vostra azienda, è la nuova convenzione con l’agenzia web “Ideare per comunicare”, realtà consolidata sul territorio e con un’esperienza di 16 anni nel mondo digitale e in particolare nel settore alberghiero.
Il servizio offerto è pensato per offrire:
In aggiunta a questi servizi, la convenzione poggia su ulteriori prodotti innovativi :
Contatti:
Sig. Stefano Comencini
Telefono – 045.6212183
Mail – stefano@ideare.eu
Sito: www.ideare.eu

Ottobre positivo ma i contagi in salita e le nuove norme tagliano le feste natalizie.
Gli operatori: “incertezza e nuove regole mettono in fuga gli stranieri”.
Mercato interno? Sul Garda chiude anche chi pensava di tenere aperto.
«I nostri ospiti più affezionati sono tedeschi e austriaci che raggiungono il lago in auto, quindi il problema del tampone e della quarantena non li riguarda, ma sale invece la preoccupazione per l’aumento dei contagi in Veneto, da lunedì in giallo, con obbligo di circolare con la mascherina anche all’aperto. Per questo diverse prenotazioni sono state cancellate», spiega Ivan De Beni, alla guida di Federalberghi Garda Veneto.
«A fine novembre molti colleghi progettavano di tenere aperti gli hotel per le Feste. Poi, la crescita dei contagi ha determinato diversi ripensamenti perché le prenotazioni risultavano troppo poche. La stragrande maggioranza degli alberghi, il 90% circa, resterà chiusa. La speranza è di riuscire a lavorare per Pasqua, che per noi è molto più importante del periodo natalizio», conclude.
Qui sotto l’articolo completo:
ROMA – Il 14 dicembre 2021, presso l’Hotel Bernini di Roma si è riunito il consiglio direttivo nazionale dei giovani albergatori.
A rappresentare i giovani albergatori del lago di Garda veneto, erano presenti il presidente Francesco Zeitler, e alcuni membri del comitato.
«Si è trattato di una importante occasione di confronto tra le diverse realtà nazionali ma anche di crescita attraverso la conoscenza di molti giovani colleghi – ha affermato il presidente Zeitler – . Lo scambio di idee, di opinioni, di discussioni su problematiche spesso simili rappresenta una grande “scuola” e un importante supporto per lo sviluppo di nuovi progetti. Da non sottovalutare infine la sicurezza che deriva dal sentirsi parte di un sistema solido e ben organizzato»…
Realizzato con una serie di scatti inediti che rappresentano gli aspetti più significativi del nostro splendido territorio, il calendario 2022 di Federalberghi Garda Veneto sarà distribuito in questi giorni a tutti gli associati, alle autorità provinciali del territorio, agli enti pubblici e privati con cui l’Associazione intrattiene rapporti, ai partner, alle organizzazioni del sistema Federalberghi regionale e nazionale.
Uno strumento che potrà rappresentare mezzo di promozione turistica e marketing territoriale.
I calendari sono accompagnati dall’augurio del Presidente Ivan De Beni e del direttore Mattia Boschelli di trascorrere un sereno Natale e “di vedere il bicchiere sempre mezzo pieno anche di fronte alle sfide che inevitabilmente il prossimo futuro riserverà.”


É stata recentemente sottoscritta una convenzione con lo Studio Legale Astuni, un importante rapporto di partnership volto ad assicurare agli associati di Federalberghi Garda Veneto un servizio di “prima consulenza” a carattere gratuito nonché un servizio di assistenza e consulenza legale a condizioni di particolare favore.
Lo studio Legale Astuni, con sede a Desenzano del Garda, si avvale di professionisti specializzati sotto il profilo fiscale, tributario e bancario, in grado di fornire analisi e supportare le aziende associate per quanto riguarda le eventuali criticità in essere con il fisco.
In accordo con l’associazione, agli associati verrà rilasciato un parere di fattibilità dallo studio entro 48 ore.
Qualora, all’esito dell’attività di c.d. prima consulenza, si ravvisasse la necessità dello svolgimento di attività di assistenza in sede giudiziale o stragiudiziale, agli Associati di Federalberghi Garda Veneto che intendessero avvalersi dell’attività dello Studio Legale Astuni verrà riservato un trattamento di particolare favore.
Questi i riferimenti dello Studio:
STUDIO LEGALE ASTUNI
Sede Desenzano del Garda
Viale Andreis 74
25015 Desenzano
Tel. 030 9143648
Mail. valerio.astuni@hotmail.it
