Federalberghi Garda Veneto – Atv – Fondazione Arena: La sinergia che non ti aspettavi




Lo scorso 1° giugno, a Palazzo dei Capitani a Malcesine, ha avuto luogo la conferenza stampa di lancio della collaborazione tra Federalberghi Garda Veneto – per il tramite della sua partecipata Ugav Servizi – con GESTOR.
L’appuntamento – che vede il territorio di Malcesine come progetto pilota – ha visto la presenza di soci, autorità e stakeholder ed è stato un’occasione di confronto orizzontale nell’obiettivo di creare ulteriori sinergie a beneficio comune e del comparto turistico gardesano.
La società Cooperativa GESTOR è un gruppo di acquisto per il settore Ho.Re.Ca. che nasce nel 1998 a Trento, con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, raggruppando fornitori selezionati e snellendo il lavoro di contabilità con il sistema della fatturazione unica. Partita con 14 Soci fondatori, attualmente è composta da più di 400 Aderenti ed è presente sul territorio trentino e fuori regione, tra cui alcune strutture ricettive di Malcesine. Stipula accordi commerciali, contratta le migliori condizioni con i fornitori grazie alla forza trainante dei suoi 420 Soci ed è in grado di intercettare ulteriori opportunità e le novità del mercato.
I fornitori di GESTOR, che ad oggi ammontano a più di 200, sono attentamente selezionati e fanno parte dei comparti alimentare, extra-alimentare e dei servizi. Anche dopo essere entrati a far parte della famiglia GESTOR, i fornitori vengono monitorati sulla fatturazione grazie a controlli a campione sui listini, che garantiscono tutela e trasparenza delle condizioni applicate. Il Garda veneto potrà proporre propri fornitori da aggiungere alla lista della Società Cooperativa trentina.
Inoltre, il servizio di fatturazione unica mensile degli acquisti rende più chiaro e snello il lavoro di contabilità e di archiviazione, garantendo un risparmio anche sui costi bancari e su quelli del commercialista.
➡️ LEGGI L’ARTICOLO APPARSO SU “L’ARENA”
Per ulteriori info e contatti: www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/gestor/
CONTATTI
gestor@ugav.it
045 6270505
Oltre 400 soci, più di 200 fornitori e 40 milioni di fatturato sono questi i numeri di Gestor, cooperativa che da vent’anni opera nel settore alberghiero e della ristorazione con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi.
Con associati nelle province di Trento, Treviso, Belluno, Verona, Venezia e Aosta la cooperativa trentina ha recentemente messo a segno un altro colpo importante siglando un accordo con Federalberghi Garda Veneto (tramite la sua partecipata Ugav-Servizi) che conta oltre 400 strutture ricettive.
L’accordo è stato firmato oggi, 1 giugno a Malcesine, e funzionerà come una sorta di progetto pilota. “Stare insieme per essere tutti più forti”, ha sintetizzato l’assessora al Turismo del comune di Malcesine Sara Pallua che ha aperto la conferenza stampa prendendo in prestito lo slogan dell’iniziativa. Soddisfatto anche Vittorio Mazzoldi, presidente dell’Associazione albergatori Malcesine, che ha parlato di una collaborazione “che ci renderà più forti” e che permetterà alle strutture ricettive di “aprirsi di più”.
“Ci lasciamo alle spalle due anni terribili – ha chiosato Ivan De Beni presidente di Federalberghi Garda Veneto – abbiamo dovuto affrontare un’emergenza che mai avremmo pensato, ciononostante la nostra federazione non si è mai fermata”. Le strutture per far fronte ai nuovi protocolli hanno dovuto trasformarsi e investire ora però, si intravede finalmente l’inizio della ripartenza. “La ripresa c’è – ha confermato De Beni – ma i problemi non sono finiti”. Due le questioni principali: il personale (che non si trova) e l’aumento dei costi per energia e materie prime. Un rincaro che non era stato preventivato legato in parte alla ripartenza post-pandemia ma anche allo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina.
È in questo senso che Gestor può far pesare la sue esperienza perché la cooperativa è nata nel 1998 proprio con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, raggruppando fornitori selezionati e snellendo il lavoro di contabilità con il sistema della fatturazione unica. In sostanza la cooperativa si occupa di stipulare vantaggiosi accordi commerciali e contrattare con i fornitori le migliori condizioni grazie al grande numero di soci.
Mentre Mattia Boschelli, direttore di Federalberghi Garda Veneto, ha enunciato i dettagli dell’accordo, Gianni Pangrazzi, direttore del Gruppo Gestor, ha poi illustrato come opera la cooperativa con tutte le sue ramificazione che consentono ai soci di ottenere prezzi più vantaggiosi dai fornitori di materie prime e servizi, oltre a poter fare affidamento su tutta una serie di sgravi burocratici.
“Abbiamo sempre garantito il pagamento di qualsiasi merce – ha sottolineato il presidente di Gestor Danilo Moresco – e quando qualcuno dei soci si è trovato in difficoltà abbiamo permesso di posticipare i pagamenti. Siamo una delle poche cooperative trentine che non ha mai avuto contributi pubblici al di là di qualche sponsorizzazione sulle iniziative, camminiamo da soli e da soli ci sosteniamo. Data la nostra affidabilità – ha concluso il presidente di Gestor – c’è la fila dei fornitori che vogliono entrare a far parte di questa realtà”.
Gli albergatori gardesani puntano al risparmio per frenare l’aumento dei costi di gestione. Per questo, ieri mattina a Malcesine, è stata firmata una collaborazione tra Federalberghi Garda Veneto – per il tramite della sua partecipata Ugav Servizi – e Gestor, coop trentina nata con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, partendo dai comparti alimentare ed extra-alimentare. La cooperativa Gestor è un gruppo di acquisto per il settore Ho.Re.Ca. che nasce nel 1998 a Trento: raggruppa fornitori selezionati e sostiene il lavoro di contabilità dei soci con il sistema della fatturazione unica. Dutrante la conferenza di presentazione dell’accordo è intervenuto anche il presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon: «Mi complimento per l’azione intrapresa oggi, assolutamente al passo con i tempi. Rappresenta un ottimo modo per tenere sotto controllo i costi gestionali, cosa fondamentale per alleggerire i soci. Sarà di grande successo».
Un modo innovativo per abbattere i costi delle forniture della attività alberghiere, in concomitanza, tra l’altro, con l’aumento esponenziale dei prezzi delle materie prime (e non solo) degli ultimi mesi. A garantirlo è il nuovo accordo di collaborazione stipulato tra Federalberghi Garda Veneto, attraverso la sua partecipata Ugav Servizi, e la società cooperativa trentina Gestor. Un’intesa che rappresenta una novità assoluta a livello regionale e che potrebbe fare scuola. Collaborazione L’accordo è stato firmato ieri al palazzo dei Capitani a Malcesine tra il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni e l’omologo di Gestor, Danilo Moresco, alla presenza tra gli altri di Sara Pallua, assessore comunale al Turismo di Malcesine, Vittorio Mazzoldi, neo presidente di Ama, Associazione albergatori Malcesine, oltre a Mattia Boschelli e Gianni Pangrazzi, rispettivamente direttori di Federalberghi Garda Veneto e di Gestor. Attraverso questo patto tra le due associazioni, gli alberghi associati a Federalberghi possono diventare soci di Gestor e sfruttare i vantaggi nei prezzi d’acquisto delle forniture alimentari e non, oltre che di vari servizi. Il gruppo d’acquisto trentino per il settore Horeca è nato con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, raggruppando fornitori selezionati e snellendo il lavoro di contabilità con il sistema della fatturazione unica. La cooperativa mutualistica stipula accordi commerciali e contratta le migliori condizioni con i fornitori per assicurarsi il miglior prezzo sul mercato e convenienza negli acquisti. Creando questo speciale rapporto con i fornitori il servizio consente di risparmiare tempo nell’attività burocratica e contabile, riducendo i costi e potendo contare su consulenze personalizzate e dinamicità negli acquisti. Oggi Gestor conta oltre 420 soci, di cui una quindicina proprio di Malcesine, che così diventa il territorio che farà da apripista al progetto pilota sul Garda. I fornitori della cooperativa, oltre duecento, sono selezionati e fanno parte dei comparti alimentare, extra-alimentare e servizi. Sono monitorati sulla fatturazione grazie a controlli a campione sui listini, che garantiscono tutela e trasparenza. Il Garda Veneto potrà inoltre proporre propri fornitori da aggiungere alla lista della società trentina. Nuove sfide «Siamo in ripresa», afferma De Beni, «ma stiamo affrontando nuove sfide: la ricerca del personale, che scarseggia, e la necessità di far quadrare i conti offrendo un servizio valido. Il contatto avuto con Gestor, sia grazie ad alcuni soci di Malcesine che già usufruiscono del servizio, sia dopo un confronto alla fiera Hospitality di Riva del Garda, ci ha convinti della strada da percorrere nei confronti dei nostri associati, ma anche dei colleghi di altre categorie del comparto che vorranno avvicinarsi a questo sistema». «Agire come gruppo è una strategia vincente», spiega Boschelli, «e consente di ricevere benefici maggiori all’aumentare del numero di aziende iscritte. Lo stiamo vedendo anche con il nostro Gruppo Energia che raccoglie aderenti anche da fuori territorio, con nessuna disdetta». Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto, è intervenuto con un video messaggio, sottolineando come l’iniziativa sia «al passo con i tempi, rappresentando un ottimo modo per tenere sotto controllo i costi gestionali. Per troppo tempo nel nostro sistema federativo abbiamo sottovalutato l’agire come squadra. Oggi è fondamentale per alleggerire i soci e dare valore al brand Federalberghi. Sono certo che il percorso intrapreso sarà di grande successo».
L’accordo è stato firmato oggi 1° giugno 2022 alle ore 11.30 nella splendida cornice del Palazzo dei Capitani di Malcesine.
L’appuntamento – che vede il territorio di Malcesine come progetto pilota – ha visto la presenza di soci, autorità e stakeholder ed è stato un’occasione di confronto orizzontale nell’obiettivo di creare ulteriori sinergie a beneficio comune e del comparto turistico gardesano.
«Sono molto fiero di ospitare qui a Malcesine questo incontro – afferma Vittorio Mazzoldi, Presidente di AMA – Associazione Albergatori Malcesine, fresco di nomina. – Sono convinto che sia un passo importante per rendere più forti e competitive le nostre strutture».
Gli fa eco Sara Pallua, Assessore al Turismo pe il Comune di Malcesine: «La stipula di questa convenzione tra Trentino e Garda veneto a partire da Malcesine ci inorgoglisce perché si tratta di un accordo che unisce due territori legati entrambi da vocazione turistica e due realtà importanti come lo sono Gestor e Federalberghi Garda Veneto a supporto di tutto il comparto turistico-ricettivo».
La società Cooperativa GESTOR è un gruppo di acquisto per il settore Ho.Re.Ca. che nasce nel 1998 a Trento, con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, raggruppando fornitori selezionati e snellendo il lavoro di contabilità con il sistema della fatturazione unica. Partita con 14 Soci fondatori, attualmente è composta da più di 400 Aderenti ed è presente sul territorio trentino e fuori regione, tra cui alcune strutture ricettive di Malcesine. Stipula accordi commerciali, contratta le migliori condizioni con i fornitori grazie alla forza trainante dei suoi 420 Soci ed è in grado di intercettare ulteriori opportunità e le novità del mercato.
«GESTOR è una realtà in continua evoluzione – sottolinea il Direttore della Società Cooperativa trentina Gianni Pangrazzi – che stipula accordi commerciali e contratta le migliori condizioni con i fornitori per assicurarsi così il miglior prezzo sul mercato ed avere convenienza negli acquisti, ma non solo. Abbracciando questa modalità di rapporto con i fornitori consente di risparmiare tempo nell’attività burocratico-contabile, ridurre i costi e poter contare su consulenze personalizzate e per approfittare di grande dinamicità negli acquisti».
I fornitori di GESTOR, che ad oggi ammontano a più di 200, sono attentamente selezionati e fanno parte dei comparti alimentare, extra-alimentare e dei servizi. Anche dopo essere entrati a far parte della famiglia GESTOR, i fornitori vengono monitorati sulla fatturazione grazie a controlli a campione sui listini, che garantiscono tutela e trasparenza delle condizioni applicate. Il Garda veneto potrà proporre propri fornitori da aggiungere alla lista della Società Cooperativa trentina.
Inoltre, il servizio di fatturazione unica mensile degli acquisti rende più chiaro e snello il lavoro di contabilità e di archiviazione, garantendo un risparmio anche sui costi bancari e su quelli del commercialista. Ipotizzando un rapporto commerciale con circa 30 fornitori che emettono almeno una fattura al mese, si ricevono 360 fatture l’anno. Con il sistema della fatturazione unica mensile, che prevede l’emissione di 3 fatture complessive al mese, si ricevono circa 36 fatture all’anno.
Improntare i servizi di fornitura attraverso il concetto di Gruppo è una strategia sulla quale Federalberghi Garda Veneto, per il tramite della sua partecipata Ugav Servizi, sta spingendo molto.
«Ugav Servizi rappresenta il nostro braccio operativo – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – un motore di servizi e progetti sia in house che attraverso collaborazioni esterne che vuole essere proattivo nel rispondere alle necessità dei Soci. Agire come gruppo è una strategia vincente e consente di ricevere benefici ugualmente maggiori all’aumentare del numero di aziende iscritte. Lo stiamo vedendo anche con il nostro Gruppo Energia che raccoglie curiosità e nuovi aderenti anche da fuori territorio, con zero disdette».
«Siamo in ripresa – aggiunge il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma stiamo affrontando nuove oggi nuove sfide: da un lato la ricerca del personale, dall’altro la necessità di far quadrare i conti offrendo un servizio valido e senza pecche a un turista sempre più esigente. In questo senso, il contatto che abbiamo avuto con Gestor, sia grazie ad alcuni Soci di Malcesine che già usufruiscono del servizio della Società Cooperativa, sia dopo un confronto in occasione della fiera Hospitality di Riva del Garda, ci ha convinti della strada da percorrere nei confronti dei nostri Associati, ma anche dei colleghi di altre categorie del comparto che vorranno avvicinarsi a questo sistema di ricerca e scelta dei propri fornitori».
«Siamo partiti nel 1998 con 14 Soci – ricorda il Presidente di GESTOR Danilo Moresco – e oggi siamo 420. Nel corso di questi 24 anni abbiamo dimostrato di essere una cooperativa sana e che cammina con le proprie gambe. Crediamo molto nell’identità mutualistica dell’azienda: vorremmo che il socio vivesse la cooperativa come se fosse sua. Più vicini ci si sente, più la cooperativa risulta forte. Sono convinto che, oggi più che mai, collaborare insieme e agire assieme sia una strategia vincente per ottenere nel minor tempo il miglior servizio».
Durante la conferenza stampa è intervenuto anche il Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon: «Mi complimento per l’azione che è stata presentata oggi: è assolutamente al passo con i tempi e rappresenta un ottimo modo per tenere sotto controllo i costi gestionali. Per troppo tempo nel nostro Sistema federativo abbiamo sottovalutato la forza di agire come squadra. Oggi invece è fondamentale per alleggerire i Soci e dare valore al brand Federalberghi. Sono certo che il percorso intrapreso sarà di grande successo».
L’appuntamento – che vede il territorio di Malcesine come progetto pilota – ha visto la presenza di soci, autorità e stakeholder ed è stato un’occasione di confronto orizzontale nell’obiettivo di creare ulteriori sinergie a beneficio comune e del comparto turistico gardesano.
«Sono molto fiero di ospitare qui a Malcesine questo incontro – afferma Vittorio Mazzoldi, Presidente di AMA – Associazione Albergatori Malcesine, fresco di nomina. – Sono convinto che sia un passo importante per rendere più forti e competitive le nostre strutture».
Gli fa eco Sara Pallua, Assessore al Turismo pe il Comune di Malcesine: «La stipula di questa convenzione tra Trentino e Garda veneto a partire da Malcesine ci inorgoglisce perché si tratta di un accordo che unisce due territori legati entrambi da vocazione turistica e due realtà importanti come lo sono Gestor e Federalberghi Garda Veneto a supporto di tutto il comparto turistico-ricettivo».
La società Cooperativa GESTOR è un gruppo di acquisto per il settore Ho.Re.Ca. che nasce nel 1998 a Trento, con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, raggruppando fornitori selezionati e snellendo il lavoro di contabilità con il sistema della fatturazione unica. Partita con 14 Soci fondatori, attualmente è composta da più di 400 Aderenti ed è presente sul territorio trentino e fuori regione, tra cui alcune strutture ricettive di Malcesine. Stipula accordi commerciali, contratta le migliori condizioni con i fornitori grazie alla forza trainante dei suoi 420 Soci ed è in grado di intercettare ulteriori opportunità e le novità del mercato.
«GESTOR è una realtà in continua evoluzione – sottolinea il Direttore della Società Cooperativa trentina Gianni Pangrazzi – che stipula accordi commerciali e contratta le migliori condizioni con i fornitori per assicurarsi così il miglior prezzo sul mercato ed avere convenienza negli acquisti, ma non solo. Abbracciando questa modalità di rapporto con i fornitori consente di risparmiare tempo nell’attività burocratico-contabile, ridurre i costi e poter contare su consulenze personalizzate e per approfittare di grande dinamicità negli acquisti».
I fornitori di GESTOR, che ad oggi ammontano a più di 200, sono attentamente selezionati e fanno parte dei comparti alimentare, extra-alimentare e dei servizi. Anche dopo essere entrati a far parte della famiglia GESTOR, i fornitori vengono monitorati sulla fatturazione grazie a controlli a campione sui listini, che garantiscono tutela e trasparenza delle condizioni applicate. Il Garda veneto potrà proporre propri fornitori da aggiungere alla lista della Società Cooperativa trentina.
Inoltre, il servizio di fatturazione unica mensile degli acquisti rende più chiaro e snello il lavoro di contabilità e di archiviazione, garantendo un risparmio anche sui costi bancari e su quelli del commercialista. Ipotizzando un rapporto commerciale con circa 30 fornitori che emettono almeno una fattura al mese, si ricevono 360 fatture l’anno. Con il sistema della fatturazione unica mensile, che prevede l’emissione di 3 fatture complessive al mese, si ricevono circa 36 fatture all’anno.
Improntare i servizi di fornitura attraverso il concetto di Gruppo è una strategia sulla quale Federalberghi Garda Veneto, per il tramite della sua partecipata Ugav Servizi, sta spingendo molto.
«Ugav Servizi rappresenta il nostro braccio operativo – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – un motore di servizi e progetti sia in house che attraverso collaborazioni esterne che vuole essere proattivo nel rispondere alle necessità dei Soci. Agire come gruppo è una strategia vincente e consente di ricevere benefici ugualmente maggiori all’aumentare del numero di aziende iscritte. Lo stiamo vedendo anche con il nostro Gruppo Energia che raccoglie curiosità e nuovi aderenti anche da fuori territorio, con zero disdette».
«Siamo in ripresa – aggiunge il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma stiamo affrontando oggi nuove sfide: da un lato la ricerca del personale, dall’altro la necessità di far quadrare i conti offrendo un servizio valido e senza pecche a un turista sempre più esigente. In questo senso, il contatto che abbiamo avuto con Gestor, sia grazie ad alcuni Soci di Malcesine che già usufruiscono del servizio della Società Cooperativa, sia dopo un confronto in occasione della fiera Hospitality di Riva del Garda, ci ha convinti della strada da percorrere nei confronti dei nostri Associati, ma anche dei colleghi di altre categorie del comparto che vorranno avvicinarsi a questo sistema di ricerca e scelta dei propri fornitori».
«Siamo partiti nel 1998 con 14 Soci – ricorda il Presidente di GESTOR Danilo Moresco – e oggi siamo 420. Nel corso di questi 24 anni abbiamo dimostrato di essere una cooperativa sana e che cammina con le proprie gambe. Crediamo molto nell’identità mutualistica dell’azienda: vorremmo che il socio vivesse la cooperativa come se fosse sua. Più vicini ci si sente, più la cooperativa risulta forte. Sono convinto che, oggi più che mai, collaborare insieme e agire assieme sia una strategia vincente per ottenere nel minor tempo il miglior servizio».
Durante la conferenza stampa è intervenuto anche il Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon: «Mi complimento per l’azione che è stata presentata oggi: è assolutamente al passo con i tempi e rappresenta un ottimo modo per tenere sotto controllo i costi gestionali. Per troppo tempo nel nostro Sistema federativo abbiamo sottovalutato la forza di agire come squadra. Oggi invece è fondamentale per alleggerire i Soci e dare valore al brand Federalberghi. Sono certo che il percorso intrapreso sarà di grande successo».
Per ulteriori info e contatti: www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/gestor/
Abbiamo il piacere di comunicare il lancio della collaborazione tra Federalberghi Garda Veneto, per il tramite della sua partecipata UGAV Servizi, con GESTOR, società cooperativa a scopo mutualistico nata nel 1998 a Trento con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi.
La nuova sinergia verrà presentata in conferenza stampa mercoledì 1° giugno 2022 alle ore 11.30 nella splendida cornice del Palazzo dei Capitani di Malcesine.
L’appuntamento che vede il territorio di Malcesine come progetto pilota, accoglierà soci, autorità e stakeholder per essere anche occasione di confronto orizzontale nell’obiettivo di creare ulteriori sinergie a beneficio comune e del comparto turistico gardesano.
Erano presenti il presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler.
Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta.
L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.
In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del presidente De Beni.
“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dice Ivan De Beni – Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.
É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli: “da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”, ha detto Boschelli.
Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.
Oltre a queste nuove prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.
“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.
L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative. Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.
Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto ‘Join The Forest’, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.
Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler. Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo Presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il Presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il Presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la Presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta. L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.
In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del Presidente De Beni.
“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dichiara Ivan De Beni. Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.
É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli il quale è entrato nel vivo dell’operatività dell’Associazione nell’ultimo anno durante il quale sono stati mantenuti i servizi tradizionali, ma soprattutto ne sono stati messi a disposizione di nuovi in risposta alle nuove necessità degli associati, delle loro famiglie e anche dei loro collaboratori.
“Da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”.
Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.
Oltre a queste nuove importanti prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare, il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.
“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il Presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.
L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative. Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.
Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto “Join The Forest”, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.
L’evento ha acceso i riflettori sul contributo che l’enogastronomia offre allo sviluppo dell’economia e in particolare del turismo. Il Presidente di Federalberghi Bernabò Bocca ne ha parlato insieme al Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, al Governatore dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, allo chef pluristellato Carlo Cracco, all’amministratore delegato di ENIT Roberta Garibaldi e al Presidente della Fondazione Italiana Sommelier, Franco Maria Ricci. Garavaglia, in particolare, ha invitato il Presidente Bocca ad un incontro per trovare delle soluzioni immediate per il settore.
Altro tema fondamentale delle due giornate è stato la mancanza di fondi per il comparto turistico-ricettivo, a fronte di un biennio difficile; inoltre si è parlato di mancanza di personale. Cracco ha invitato caldamente a puntare sui giovani, invogliandoli a far parte del mondo turistico, un settore trainante nel nostro Paese, e di creare loro una situazione nella quale si sentano protagonisti e vedano una prospettiva di carriera e di crescita aziendale: «solo così avremo personale qualificato e fedele nelle nostre imprese», ha dichiarato.
Anche il Presidente di Federalberghi nazionale Bocca ha posto molta fiducia nelle giovani generazioni: «Ci ha invitati ad anticipare le tendenze e a proporre nuovi progetti – sottolinea il Presidente dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler – poiché il mondo sta correndo veloce e la tecnologia è sempre più presente nel nostro settore. Anche i progetti di collaborazione con le scuole e la formazione sono molto importanti per noi giovani e continueremo a creare comunicazione e sinergie in questo senso».
«L’accoglienza a Parma è stata fantastica – prosegue Zeitler. – La sera siamo stati accolti nella splendida location del Labirinto della Masone. L’Assemblea è stata un’occasione fondamentale per capire quali siano le problematiche attuali nelle varie Regioni, ma anche le intenzioni e le soluzioni che i presidenti hanno adottato, insomma un momento di incontro e confronto per proseguire l’operatività del sistema».
«Siamo tornati insieme, felicemente in presenza. Rimetteremo a fuoco i nostri obiettivi dopo essere stati letteralmente travolti da due anni di pandemia e trovandoci di fronte oggi ad una nuova colossale difficoltà quale è il conflitto in Ucraina – ha esordito Bocca, in apertura dei lavori. – Ma è certo che per ricominciare a sentirsi forti abbiamo bisogno di essere accompagnati ancora per un po’ e supportati al massimo dai nostri governanti con ogni strumento utile. Vogliamo dire le nostre priorità? La diminuzione della pressione fiscale, in primis riducendo le tasse sugli immobili che gravano sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote; il sostegno agli investimenti con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive; il contrasto all’abusivismo dilagante in tema di locazioni brevi. Il nostro comparto è fertile, ma va coltivato costantemente. Non può essere considerato importante solo quando va bene. Perché per andare bene devono esserci condizioni di stabilità garantite».