Il dato supera di molto i valori del 2021. Bene anche le città d’arte come Verona e Venezia. De Beni: «Prolungato stagione e lavoro ai dipendenti. Costi, dopo il Ponte, faremo i conti».
Il turismo benacense non spegne i motori in un anno straordinario per le temperature miti, che hanno caratterizzato tutto il mese e che accompagneranno anche il ponte di Ognissanti. A fotografare il trend di un inizio autunno, che ha tutte le caratteristiche di un’ultima propaggine d’estate, i dati e gli indicatori di performance forniti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di hospitality data intelligence – riguardanti ottobre, con focus sul ponte di Ognissanti. Una istantanea che trova conferma nelle previsioni rilasciate anche da Assoturismo-Confesercenti Veneto. «Quanto emerge dall’Osservatorio – sottolinea infatti il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni – ci restituisce un quadro in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al bel tempo di queste ultime settimane e al ricco calendario di eventi proposti sul territorio, che ha fatto da attrattore. Possiamo essere soddisfatti. Abbiamo prolungato la stagione e quindi anche il periodo lavorativo per i nostri collaboratori». I sentiment della categoria degli albergatori sono quindi generalmente positivi, anche se molte attività hanno già chiuso in vista della pausa invernale. Per una minoranza di hotel del Garda, a carattere annuale, sta arrivando il periodo intenso legato ai segmenti congressuale, business e alla parte termale del benessere, seppur con particolare attenzione ai costi energetici e alle prospettive economiche dei prossimi mesi. «Si tratta di un 10% circa delle strutture associate, le quali fino a un paio di settimane fa sembravano determinate a chiudere nel periodo invernale, dopo aver ricevuto le bollette di gas e luce di agosto e settembre – ragiona De Beni – Ora però il prezzo del gas è sceso e prima di tirare le somme i colleghi preferiscono ragionare sui costi energetici di ottobre. Concluso questo Ponte, molti saranno in grado di fare una valutazione puntuale e decideranno come orientarsi per i prossimi mesi». Le informazioni riguardanti gli ultimi 30 giorni sono basate su un campione di 64 strutture ricettive, sparse su tutta la sponda veronese del Garda. Oltre il 75% camere occupate L’occupazione generale negli hotel si assesta mediamente intorno al 57,6%, quasi due punti percentuali sotto la media dello scorso anno (al 59,3%), registrando però i picchi maggiori nei fine settimana dove i valori sono arrivati fino ad oltre il 70%. Nel fine mese, la vicinanza del Primo di novembre al weekend, con la possibilità per molti di godere di una coda di vacanza, spinge l’occupazione sopra il 75%, superando abbondantemente i valori del 2021. I tedeschi nel lungo periodo si sono dimostrati i clienti più assidui (circa il 51%), seguono gli italiani (18%) attratti dagli eventi programmati sul territorio. Nel mese, la durata del pernottamento medio si conferma di poco superiore alle 6 notti, per scendere verso fine mese. Tuttavia si tratta di una dinamica naturale a fine ottobre. Il prezzo medio di vendita delle camere ha seguito un andamento piuttosto lineare, raggiungendo un valore complessivo per la destinazione di 113 euro (2,2 euro sopra i valori del 2021). Nel fine mese si registra una quotazione in salita fino ad un valore massimo di 135 euro nella giornata di ieri, sabato 29 ottobre. Durante il Ponte, l’occupazione delle stanze cresce fino al 85% nella giornata di domenica 30 ottobre, salvo poi ritornare a quota 40% dal 1° novembre, come di consueto. Più in generale, in questi giorni, secondo le previsioni di Assoturismo-Confesercenti Veneto, i picchi di presenze riguarderanno soprattutto le città d’arte, come Verona e Venezia. Meno intenso il flusso di prenotazioni verso le località marine del litorale Adriatico, con una saturazione del 65% dell’offerta disponibile e al netto delle chiusure stagionali degli esercizi ricettivi, molti dei quali hanno già terminato la stagione. Stesso trend per lago e montagna che si attestano rispettivamente al 74% e al 73% di camere prenotate. Invece, per il termale il tasso rilevato è più alto e pari al 79% dell’occupazione delle soluzioni offerte e concentrate nel bacino di Abano Montegrotto.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO
Al prezzo di euro 280,00 anziché 319,00
Da ritirare presso un’edicola di vostra scelta
Valido 365giorni dalla data di sottoscrizione
Al prezzo di euro 174,99 anziché 219,99.
Disponibile dalle 6:00 sul sito larena.it o tramite App (L’Arena Digital) da smartphone e tablet e con accesso a tutti i contenuti del sito.
L’utilizzo da 1 postazione computer e da 2 dispositivi mobile, più lo storico degli articoli dell’ultimo mese.
Valido 365giorni dalla data di sottoscrizione
47^ Assemblea Generale dei Soci: un momento chiave per la categoria, in cui mostrare il nostro peso specifico anche all’esterno e in cui dare prova che l’Unione c’è ed è disponibile per fare insieme, per il proprio territorio. A dimostrazione che il 27 ottobre scorso è stata davvero una giornata di incontri, confronto sulle tematiche più care alla categoria e networking, ecco alcune foto dell’evento:







L’occupazione media delle strutture è stata dell’80 per cento. L’assemblea di Federalberghi ha chiuso un anno eccezionale: più 8,5 per cento rispetto al 2019.
«La stagione è andata oltre le aspettative, la nostra destinazione si conferma la seconda del Veneto dopo la provincia di Venezia. Chiudiamo con un’occupazione media delle nostre strutture pari all’80 per cento, il 6 per cento in più dello scorso anno e l’8,5% rispetto al 2019. È quest’ultimo dato ad averci più impressionato, essendo il 2019 l’anno considerato migliore sul nostro territorio».Con queste parole il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, ha aperto ieri la 47esima edizione dell’assemblea generale dei soci, ospitata al centro congressi di Garda. I dati illustrati, tratti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto da poco lanciato dall’associazione di categoria, confermano il bilancio più che positivo annunciato nel corso della stagione, sebbene un’altra sorpresa sia stata registrare «un giugno e un luglio con presenze maggiori del solito e al contrario agosto e settembre in ribasso in confronto ad altri anni».«La stagione estiva ha riconfermato i turisti provenienti dalla Germania come presenza forte sul nostro territorio, ma sono tornati a incidere anche gli inglesi, che si attestano tra l’11 e il 12 per cento», ha aggiunto De Beni. Significativa la relazione dei due presidenti onorari Giuseppe Lorenzini ed Enrico Kaufmann, che con i numeri hanno testimoniato l’esplosione del comparto turistico nell’economia lacustre, passato dai 4,5 milioni di presenze nel 1998 agli oltre 13 del 2019, solo tenendo conto della sponda veneta del Garda. Un incremento di cui hanno giovato le strutture alberghiere, ma in maniera meno preponderante rispetto a quanto registrato nel settore extralberghiero e in particolare dai campeggi e dalle locazioni turistiche. La proliferazione di queste ultime «ha causato un’assurda concorrenza sleale alle nostre aziende», hanno detto Lorenzini e Kaufmann, ricordando la difficoltà «a trovare una casa per tutto l’anno, perché è molto più conveniente l’affitto breve».Un problema definito «di importanza sociale» assieme al «tragico aumento di seconde case».Tra gli ospiti che Paolo Arena, presidente di Confcommercio e dell’Aeroporto Catullo, che ha parlato dei lavori di riqualificazione dello scalo veronese; il presidente di Ags Angelo Cresco, che ha invece fatto il punto sull’avanzamento dei lavori del collettore; il sindaco di Castelnuovo Giovanni Dal Cero, con cui è stato affrontato il tema sicurezza sul lago e la presidente dell’Ente bilaterale del turismo gardesano Graziella Belligoli, che ha parlato della fusione con l’Ente bilaterale di Verona.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO
I saluti del sindaco del Comune di Garda, Davide Bendinelli, della Provincia, quelli scritti della vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti e l’intervento della deputata Maddalena Morgante, hanno introdotto l’intervento del Presidente Ivan De Beni. «Siamo la seconda destinazione in Veneto dopo la Provincia di Venezia – ha ricordato durante il suo speech basato sulla consueta relazione annuale del Presidente – e l’Unione dispone del know-how specifico e della maturità imprenditoriale necessaria per essere punto di riferimento per la categoria e in chiave di promozione turistica. Nostra è la proprietà dei dati relativi a occupazione, nazionalità, pernottamenti e andamento del pricing, grazie al neonato Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. In questi ultimi anni abbiamo puntato molto sul territorio. Lo abbiamo fatto proponendo servizi che non fossero utili solo agli albergatori, ma anche a tutti i residenti». A completamento delle parole del Presidente De Beni, l’intervento dei Presidenti Onorari Dott. Giuseppe Lorenzini ed Enrico Kaufmann e del Presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler. I Presidenti Onorari hanno condiviso un po’ della storia e dei valori che hanno ispirato e mosso, fin dalla sua fondazione, l’Associazione di categoria, ringraziando quanti vi hanno operato con passione e dedizione.
«Ci avviciniamo al 50simo anniversario della nostra Unione – hanno dichiarato dal palco – e vediamo i progressi che sono stati fatti dal turismo sulla Riviera veronese del Garda, con un incremento delle presenze esponenziale negli ultimi 30 anni. Questo è positivo, ma ci deve portare a una maggiore responsabilità nei confronti del territorio, con una più attenta gestione della viabilità, del personale, della tassa di soggiorno. È necessario operare assieme alle Istituzioni per ammodernare infrastrutture imprescindibili come il collettore, ma anche per aggiornare le leggi che governano il settore». Sono seguiti altri interventi in formato talk show, con un salottino informale che ha visto tutto il nostro Sistema impegnato in un dialogo aperto con i rappresentati delle realtà più importanti del territorio. Ha aperto le danze Paolo Arena, Presidente di Confcommercio Verona e dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona. «Confcommercio rappresenta gli imprenditori e voi fate parte di questa grande famiglia – ha esordito Arena – e la nostra unione ha portato buoni frutti, in particolare in questi ultimi anni, segnati dalla pandemia prima e dalla guerra poi, con un susseguirsi di problematiche ad oggi ancora in essere. Dobbiamo proseguire su questa strada, lavorare perché si risolvano nodi come l’opera del collettore e una nuova connessione aeroportuale».
I numerosi Soci che hanno partecipato hanno apprezzato anche gli altri temi trattati: dall’importanza della formazione e della collaborazione con l’Ente Bilaterale Gardesano – di cui hanno trattato Graziella Belligoli Presidente dell’EBT Gardesano e Mirko Lorenzini, Vicepresidente Federalberghi Garda Veneto e componente del Comitato Esecutivo e Assemblea dell’EBT Gardesano – recentemente fuso con quello cittadino in un’unione che vuol essere opportunità di generare eco di scala per lavorare ancor più in sinergia. Con il sindaco di Castelnuovo del Garda Giovanni Dal Cero e la Presidente dell’Associazione Albergatori di Lazise Virginia Torre si è parlato del Garda come destinazione sicura. «Se riusciamo a far capire al turista che è parte del territorio – ha sottolineato Dal Cero – lo amerà a sua volta perché dal territorio si sentirà amato. I fatti del 2 giugno a Peschiera e Castelnuovo ci hanno fatto capire che dobbiamo lavorare di concerto: sindaci, forze dell’ordine e cittadini». Angelo Cresco Presidente di AGS ha aggiornato il pubblico sullo stato dei lavori del collettore assieme alla Presidente dell’Associazione Albergatori di Peschiera e Castelnuovo del Garda Claudia Speri. «Sono ripartiti i cantieri per la realizzazione del nuovo collettore del Garda, nello specifico i cantieri che interessano il trattodi 4 km che va dall’impianto di sollevamento di Villa Bagatta a Lazise all’impianto di sollevamento di località Ronchi di Castelnuovo del Garda – ha spiegato il Presidente dell’Azienda Gardesana Servizi. – In contemporanea stiamo lavorando sul tratto Navene-Campagnola e sul tratto che da La Pergolana di Lazise arriva a Bardolino. Poi avremo finito i fondi per proseguire, perciò faccio un appello anche alla parte politica perché questa opera fondamentale per il territorio gardesano non rimanga incompiuta». Particolare attenzione è stata data anche alla mobilità. Stefano Vallani, Presidente del Consiglio comunale di Verona nonché Responsabile Marketing di ATV Azienda Trasporti Verona ha dialogato con la Presidente dell’Associazione Albergatori di Brenzone Giuditta Isotta sul tema del trasporto pubblico sulla Gardesana, che dal 2014 è stato oggetto di potenziamento da parte di ATV, con l’aumento delle corse e il servizio express da e verso l’aeroporto Catullo.
In chiusa del talk show, il Presidente di Funivia Malcesine-Monte Baldo Pier Giorgio Schena assieme al Presidente dell’Associazione Albergatori di Malcesine Vittorio Mazzoldi e al Vicepresidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Giuseppe Zanetti hanno illustrato il servizio della funicolare e i vantaggi per il turismo baldense della recente riapertura della cestovia di Prada-Costabella. A conclusione dei lavori congressuali, il saluto di Federalberghi Verona nella figura del Presidente Giulio Cavara e di Federalberghi Veneto, con l’intervento del Direttore Marco Gottardo, che hanno posto l’accento sulla necessità di regolarizzare le affittanze brevi e di programmare le opere infrastrutturali sul territorio, ripensando la governance e la promozione delle diverse destinazioni turistiche secondo criteri qualificanti. A corollario di questo tema, l’intervento di Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio, con una breve presentazione della neonata Destination Verona & Garda Foundation. Particolare attenzione è stata data ai due gruppi d’acquisto in capo all’ Associazione: THE GROUP per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e gas naturale e Gestor per quanto riguarda food, no food e servizi. I consulenti hanno presentato le ultime novità e le migliori richieste dagli attuali aderenti, i quali sono in costante crescita per numero e interesse. Il Direttore generale di Gestor Gianni Pangrazzi ha brevemente anticipato che nel prossimo periodo verranno svolti degli incontri sul territorio per condividere le opportunità e fare sistema.
Nella gremita Sala Congressi del Comune di Garda si è tenuta l’Assemblea Generale dei Soci numero 47, l’evento in cui vengono esposte le richieste della categoria e un momento chiave per trasmettere all’esterno il peso specifico del sistema.
La prima parte è stata riservata alle autorità del Comune di Garda con il benvenuto del sindaco Davide Bendinelli; della Provincia, con i saluti scritti della vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti e l’intervento della deputata Maddalena Morgante, che hanno introdotto all’intervento del Presidente Ivan De Beni (puoi scaricare qui la sua relazione).
«Siamo la seconda destinazione in Veneto dopo la Provincia di Venezia – ha ricordato De Beni durante il suo speech basato sulla consueta relazione annuale del Presidente – e l’Unione dispone del knowhow specifico e della maturità imprenditoriale necessaria per essere punto di riferimento per la categoria e in chiave di promozione turistica. Nostra è la proprietà dei dati relativi a occupazione, nazionalità, pernottamenti e andamento del pricing, grazie al neonato Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. In questi ultimi anni abbiamo puntato molto sul territorio. Lo abbiamo fatto proponendo servizi che non fossero utili solo agli albergatori, ma anche a tutti i residenti».
Presenze in continua crescita
A completamento delle parole del Presidente De Beni, l’intervento dei Presidenti Onorari Dott. Giuseppe Lorenzini ed Enrico Kaufmann e del Presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler. I Presidenti Onorari hanno condiviso un po’ della storia e dei valori che hanno ispirato e mosso, fin dalla sua fondazione, l’Associazione di categoria, ringraziando quanti vi hanno operato con passione e dedizione.
«Ci avviciniamo al 50simo anniversario della nostra Unione – hanno dichiarato dal palco – e vediamo i progressi che sono stati fatti dal turismo sulla Riviera veronese del Garda, con un incremento delle presenze esponenziale negli ultimi 30 anni. Questo è positivo, ma ci deve portare a una maggiore responsabilità nei confronti del territorio, con una più attenta gestione della viabilità, del personale, della tassa di soggiorno. È necessario operare assieme alle Istituzioni per ammodernare infrastrutture imprescindibili come il collettore, ma anche per aggiornare le leggi che governano il settore».
A seguire, gli interventi in formato talk show, con un salottino informale che ha visto tutto il Sistema impegnato in un dialogo aperto con i rappresentati delle realtà più importanti del territorio. Ha aperto le danze Paolo Arena, Presidente di Confcommercio Verona e dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona.
«Confcommercio rappresenta gli imprenditori e voi fate parte di questa grande famiglia – ha esordito Arena – e la nostra unione ha portato buoni frutti, in particolare in questi ultimi anni, segnati dalla pandemia prima e dalla guerra poi, con un susseguirsi di problematiche ad oggi ancora in essere. Dobbiamo proseguire su questa strada, lavorare perché si risolvano nodi come l’opera del collettore e una nuova connessione aeroportuale».
Il Garda è destinazione sicura
I numerosi Soci che hanno partecipato hanno apprezzato anche gli altri temi trattati: dall’importanza della formazione e della collaborazione con l’Ente Bilaterale Gardesano – di cui hanno trattato Graziella Belligoli Presidente dell’EBT Gardesano e Mirko Lorenzini, Vicepresidente Federalberghi Garda Veneto e componente del Comitato Esecutivo e Assemblea dell’EBT Gardesano – recentemente fuso con quello cittadino in un’unione che vuol essere opportunità di generare eco di scala per lavorare ancor più in sinergia. Con il sindaco di Castelnuovo del Garda Giovanni Dal Cero e la Presidente dell’Associazione Albergatori di Lazise Virginia Torre si è parlato del Garda come destinazione sicura.
«Se riusciamo a far capire al turista che è parte del territorio – ha sottolineato Dal Cero – lo amerà a sua volta perché dal territorio si sentirà amato. I fatti del 2 giugno a Peschiera e Castelnuovo ci hanno fatto capire che dobbiamo lavorare di concerto: sindaci, forze dell’ordine e cittadini».
Il nuovo collettore non rimanga opera incompiuta
Angelo Cresco Presidente di AGS ha aggiornato il pubblico sullo stato dei lavori del collettore assieme alla Presidente dell’Associazione Albergatori di Peschiera e Castelnuovo del Garda Claudia Speri: «Sono ripartiti i cantieri per la realizzazione del nuovo collettore del Garda, nello specifico i cantieri che interessano il tratto di 4 km che va dall’impianto di sollevamento di Villa Bagatta a Lazise all’impianto di sollevamento di località Ronchi di Castelnuovo del Garda – ha spiegato il Presidente dell’Azienda Gardesana Servizi. – In contemporanea stiamo lavorando sul tratto Navene-Campagnola e sul tratto che da La Pergolana di Lazise arriva a Bardolino. Poi avremo finito i fondi per proseguire, perciò faccio un appello anche alla parte politica perché questa opera fondamentale per il territorio gardesano non rimanga incompiuta».

La questione mobilità
Particolare attenzione è stata data anche alla mobilità. Stefano Vallani, Presidente del Consiglio comunale di Verona nonché Responsabile Marketing di ATV Azienda Trasporti Verona ha dialogato con la Presidente dell’Associazione Albergatori di Brenzone Giuditta Isotta sul tema del trasporto pubblico sulla Gardesana, che dal 2014 è stato oggetto di potenziamento da parte di ATV, con l’aumento delle corse e il servizio express da e verso l’aeroporto Catullo.
In chiusa del talk show, il Presidente di Funivia Malcesine-Monte Baldo Pier Giorgio Schena assieme al Presidente dell’Associazione Albergatori di Malcesine Vittorio Mazzoldi e al Vicepresidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Giuseppe Zanetti hanno illustrato il servizio della funicolare e i vantaggi per il turismo baldense della recente riapertura della cestovia di Prada-Costabella.
«Il 2022 è stato un anno carico di successi – ha affermato orgoglioso Schena – che ci ha visto promotori del Monte Baldo, aspetto confermato dagli innumerevoli accessi ai nostri servizi, che rimarranno aperti per il periodo natalizio».
Regolarizzare le affittanze brevi
A conclusione dei lavori congressuali, il saluto di Federalberghi Verona nella figura del Presidente Giulio Cavara e di Federalberghi Veneto, con l’intervento del Direttore Marco Gottardo, che hanno posto l’accento sulla necessità di regolarizzare le affittanze brevi e di programmare le opere infrastrutturali sul territorio, ripensando la governance e la promozione delle diverse destinazioni turistiche secondo criteri qualificanti. A corollario di questo tema, l’intervento di Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio, con una breve presentazione della neonata Destination Verona & Garda Foundation.
Particolare attenzione è stata data ai due gruppi d’acquisto in capo alla associazione: THE GROUP per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e gas naturale e Gestor per quanto riguarda food, no food e servizi. I consulenti hanno presentato le ultime novità e le migliori richieste dagli attuali aderenti, i quali sono in costante crescita per numero e interesse. Il Direttore generale di Gestor Gianni Pangrazzi ha brevemente anticipato che nel prossimo periodo verranno svolti degli incontri sul territorio per condividere le opportunità e fare sistema.
Terminata la parte congressuale, ci si è spostati nella splendida location di Gardacqua Pools&Spa. Il giardino antistante le piscine all’aperto è stato addobbato per l’occasione. Ad attenderci, Tracy Eboigbodin, vincitrice di Masterchef Italia 11 e special guest, che ha ideato un piatto, preparato poi dai ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino.
La giornata è stata allietata anche dalla musica e dall’animazione di Prezzemolo, la mascotte di Gardaland Park, con la diretta nazionale di Radio Studio+ del programma I FEEL GOOD, dalle 14.00 alle 17.00, con Micky Garzilli.
Servizio di Telearena sul buon andamento di ottobre 2022, con una intervista del nostro Presidente Ivan De Beni.
Di seguito il link per vedere il servizio del Rai TGR Veneto, sullo stesso tema, con intervento del Presidente Ivan De Beni:
I dati turistici relativi al mese di ottobre 2022, basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.
«I dati del nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto – sottolinea il nostro Presidente Ivan De Beni – ci restituiscono un quadro in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al bel tempo di queste ultime settimane e al ricco calendario di eventi proposti sul territorio. Possiamo essere soddisfatti. Abbiamo prolungato la stagione e quindi anche il periodo lavorativo per i nostri collaboratori».
I dati relativi al mese di ottobre 2022 sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.
OCCUPAZIONE GENERALE: il mese di ottobre 2022 si assesta su un valore del 57,6% complessivo, quasi due punti percentuali sotto la media dello scorso anno registrando i picchi maggiori nei fine settimana dove i valori sono arrivati oltre il 70%. Nel fine mese, l’ottima coincidenza delle date nel ponte del primo di novembre vedono i valori occupazionali complessivi sopra il 75% superando abbondantemente i valori dello scorso anno.
NAZIONALITÀ: anche per il mese di ottobre sono i tedeschi a rappresentare la presenza maggioritaria, pari al 51% complessivo e un importante 18% che riconferma la presenza di italiani dovuto in gran parte all’impatto positivo degli eventi sul territorio.
PERNOTTAMENTO MEDIO: per ottobre 2022 si conferma di poco superiore alle 6 notti, per diminuire verso fine mese. Tuttavia questa rappresenta una curva di discesa naturale sia per il periodo in oggetto che per dinamiche di soggiorno.
BOLLETTINO REVENUE OTTOBRE 2022 – by EvoluzioneHotel
Il prezzo medio di vendita (Adr) ha seguito un andamento piuttosto lineare, raggiungendo un valore complessivo per la destinazione di € 113,0, ben € 2,2 sopra i valori del 2021. Nel fine mese si registra un prezzo medio in salita fino ad un valore massimo di € 135,00 il giorno 29 ottobre.
L’indice di performance RevPar, si assesta sul valore di € 65,10, perdendo € 0,70 rispetto ai valori del 2021. Il fine mese, vede per alcune date l’indice RevPar superare i € 110,00.
FOCUS PONTE DI OGNISSANTI
OCCUPAZIONE: cresce in modo considerevole fino al 85% generale con domenica 30 ottobre, salvo poi ritornare a quota 40% dal 1° novembre, a dimostrazione che il cambio di mese e la Festività in calendario non vanno ad incidere in modo positivo sulle prenotazioni alberghiere.
SENTIMENT DELLA CATEGORIA
Il sentiment dal territorio è positivo e molte delle nostre strutture hanno chiuso le loro attività per la pausa invernale, mentre per le aziende a carattere annuale sta arrivando un periodo intenso legato al congressuale, al business e alla parte termale del benessere seppur con particolare attenzione ai costi energetici e alle prospettive economiche.
Ecco i dati e gli indicatori di performance forniti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence – per il mese di ottobre 2022, con focus sul ponte di Ognissanti.
«I dati del nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto – sottolinea il nostro Presidente Ivan De Beni – ci restituiscono un quadro in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al bel tempo di queste ultime settimane e al ricco calendario di eventi proposti sul territorio. Possiamo essere soddisfatti. Abbiamo prolungato la stagione e quindi anche il periodo lavorativo per i nostri collaboratori».
I dati relativi al mese di ottobre 2022 sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.
OCCUPAZIONE GENERALE: il mese di ottobre 2022 si assesta su un valore del 57,6% complessivo, quasi due punti percentuali sotto la media dello scorso anno registrando i picchi maggiori nei fine settimana dove i valori sono arrivati oltre il 70%. Nel fine mese, l’ottima coincidenza delle date nel ponte del primo di novembre vedono i valori occupazionali complessivi sopra il 75% superando abbondantemente i valori dello scorso anno.
NAZIONALITÀ: anche per il mese di ottobre sono i tedeschi a rappresentare la presenza maggioritaria, pari al 51% complessivo e un importante 18% che riconferma la presenza di italiani dovuto in gran parte all’impatto positivo degli eventi sul territorio.
PERNOTTAMENTO MEDIO: per ottobre 2022 si conferma di poco superiore alle 6 notti, per diminuire verso fine mese. Tuttavia questa rappresenta una curva di discesa naturale sia per il periodo in oggetto che per dinamiche di soggiorno.
BOLLETTINO REVENUE OTTOBRE 2022 – by EvoluzioneHotel
Il prezzo medio di vendita (Adr) ha seguito un andamento piuttosto lineare, raggiungendo un valore complessivo per la destinazione di € 113,0, ben € 2,2 sopra i valori del 2021. Nel fine mese si registra un prezzo medio in salita fino ad un valore massimo di € 135,00 il giorno 29 ottobre.
L’indice di performance RevPar, si assesta sul valore di € 65,10, perdendo € 0,70 rispetto ai valori del 2021. Il fine mese, vede per alcune date l’indice RevPar superare i € 110,00.
FOCUS PONTE DI OGNISSANTI
OCCUPAZIONE: cresce in modo considerevole fino al 85% generale con domenica 30 ottobre, salvo poi ritornare a quota 40% dal 1° novembre, a dimostrazione che il cambio di mese e la Festività in calendario non vanno ad incidere in modo positivo sulle prenotazioni alberghiere.
SENTIMENT DELLA CATEGORIA
Il sentiment dal territorio è positivo e molte delle nostre strutture hanno chiuso le loro attività per la pausa invernale, mentre per le aziende a carattere annuale sta arrivando un periodo intenso legato al congressuale, al business e alla parte termale del benessere seppur con particolare attenzione ai costi energetici e alle prospettive economiche.
Nella gremita Sala Congressi del Comune di Garda, recentemente rinnovata, alla presenza di Soci, Autorità, Amministrazioni comunali, Partner e Stakeholder si è tenuta l’Assemblea Generale dei Soci numero 47, per noi l’evento in cui vengono esposte le richieste della categoria e un momento chiave per trasmettere all’esterno il peso specifico del Sistema. Quest’anno è stata voluta in anticipo sul calendario e condotta in prima persona dai Presidenti delle territoriali del Garda Veneto.
La prima parte è stata riservata alle Autorità del Comune di Garda con il benvenuto del sindaco Davide Bendinelli; della Provincia, con i saluti scritti della vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti e l’intervento della deputata Maddalena Morgante, che ci hanno introdotto all’intervento del nostro Presidente Ivan De Beni.
«Siamo la seconda destinazione in Veneto dopo la Provincia di Venezia – ha ricordato De Beni durante il suo speech basato sulla consueta relazione annuale del Presidente – e l’Unione dispone del knowhow specifico e della maturità imprenditoriale necessaria per essere punto di riferimento per la categoria e in chiave di promozione turistica. Nostra è la proprietà dei dati relativi a occupazione, nazionalità, pernottamenti e andamento del pricing, grazie al neonato Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. In questi ultimi anni abbiamo puntato molto sul territorio. Lo abbiamo fatto proponendo servizi che non fossero utili solo agli albergatori, ma anche a tutti i residenti».
A completamento delle parole del Presidente De Beni, l’intervento dei Presidenti Onorari Dott. Giuseppe Lorenzini ed Enrico Kaufmann e del Presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler. I Presidenti Onorari hanno condiviso un po’ della storia e dei valori che hanno ispirato e mosso, fin dalla sua fondazione, l’Associazione di categoria, ringraziando quanti vi hanno operato con passione e dedizione.
«Ci avviciniamo al 50simo anniversario della nostra Unione – hanno dichiarato dal palco – e vediamo i progressi che sono stati fatti dal turismo sulla Riviera veronese del Garda, con un incremento delle presenze esponenziale negli ultimi 30 anni. Questo è positivo, ma ci deve portare a una maggiore responsabilità nei confronti del territorio, con una più attenta gestione della viabilità, del personale, della tassa di soggiorno. È necessario operare assieme alle Istituzioni per ammodernare infrastrutture imprescindibili come il collettore, ma anche per aggiornare le leggi che governano il settore».
A seguire, gli interventi in formato talk show, con un salottino informale che ha visto tutto il nostro Sistema impegnato in un dialogo aperto con i rappresentati delle realtà più importanti del territorio. Ha aperto le danze Paolo Arena, Presidente di Confcommercio Verona e dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona.
«Confcommercio rappresenta gli imprenditori e voi fate parte di questa grande famiglia – ha esordito Arena – e la nostra unione ha portato buoni frutti, in particolare in questi ultimi anni, segnati dalla pandemia prima e dalla guerra poi, con un susseguirsi di problematiche ad oggi ancora in essere. Dobbiamo proseguire su questa strada, lavorare perché si risolvano nodi come l’opera del collettore e una nuova connessione aeroportuale».
I numerosi Soci che hanno partecipato hanno apprezzato anche gli altri temi trattati: dall’importanza della formazione e della collaborazione con l’Ente Bilaterale Gardesano – di cui hanno trattato Graziella Belligoli Presidente dell’EBT Gardesano e Mirko Lorenzini, Vicepresidente Federalberghi Garda Veneto e componente del Comitato Esecutivo e Assemblea dell’EBT Gardesano – recentemente fuso con quello cittadino in un’unione che vuol essere opportunità di generare eco di scala per lavorare ancor più in sinergia. Con il sindaco di Castelnuovo del Garda Giovanni Dal Cero e la Presidente dell’Associazione Albergatori di Lazise Virginia Torre si è parlato del Garda come destinazione sicura.
«Se riusciamo a far capire al turista che è parte del territorio – ha sottolineato Dal Cero – lo amerà a sua volta perché dal territorio si sentirà amato. I fatti del 2 giugno a Peschiera e Castelnuovo ci hanno fatto capire che dobbiamo lavorare di concerto: sindaci, forze dell’ordine e cittadini».
Angelo Cresco Presidente di AGS ha aggiornato il pubblico sullo stato dei lavori del collettore assieme alla Presidente dell’Associazione Albergatori di Peschiera e Castelnuovo del Garda Claudia Speri.
«Sono ripartiti i cantieri per la realizzazione del nuovo collettore del Garda, nello specifico i cantieri che interessano il tratto di 4 km che va dall’impianto di sollevamento di Villa Bagatta a Lazise all’impianto di sollevamento di località Ronchi di Castelnuovo del Garda – ha spiegato il Presidente dell’Azienda Gardesana Servizi. – In contemporanea stiamo lavorando sul tratto Navene-Campagnola e sul tratto che da La Pergolana di Lazise arriva a Bardolino. Poi avremo finito i fondi per proseguire, perciò faccio un appello anche alla parte politica perché questa opera fondamentale per il territorio gardesano non rimanga incompiuta».
Particolare attenzione è stata data anche alla mobilità. Stefano Vallani, Presidente del Consiglio comunale di Verona nonché Responsabile Marketing di ATV Azienda Trasporti Verona ha dialogato con la Presidente dell’Associazione Albergatori di Brenzone Giuditta Isotta sul tema del trasporto pubblico sulla Gardesana, che dal 2014 è stato oggetto di potenziamento da parte di ATV, con l’aumento delle corse e il servizio express da e verso l’aeroporto Catullo.
In chiusa del talk show, il Presidente di Funivia Malcesine-Monte Baldo Pier Giorgio Schena assieme al Presidente dell’Associazione Albergatori di Malcesine Vittorio Mazzoldi e al Vicepresidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Giuseppe Zanetti hanno illustrato il servizio della funicolare e i vantaggi per il turismo baldense della recente riapertura della cestovia di Prada-Costabella.
«Il 2022 è stato un anno carico di successi – ha affermato orgoglioso Schena – che ci ha visto promotori del Monte Baldo, aspetto confermato dagli innumerevoli accessi ai nostri servizi, che rimarranno aperti per il periodo natalizio».
A conclusione dei lavori congressuali, il saluto di Federalberghi Verona nella figura del Presidente Giulio Cavara e di Federalberghi Veneto, con l’intervento del Direttore Marco Gottardo, che hanno posto l’accento sulla necessità di regolarizzare le affittanze brevi e di programmare le opere infrastrutturali sul territorio, ripensando la governance e la promozione delle diverse destinazioni turistiche secondo criteri qualificanti. A corollario di questo tema, l’intervento di Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio, con una breve presentazione della neonata Destination Verona & Garda Foundation.
Particolare attenzione è stata data ai due gruppi d’acquisto in capo alla nostra Associazione: THE GROUP per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e gas naturale e Gestor per quanto riguarda food, no food e servizi. I consulenti hanno presentato le ultime novità e le migliori richieste dagli attuali aderenti, i quali sono in costante crescita per numero e interesse. Il Direttore generale di Gestor Gianni Pangrazzi ha brevemente anticipato che nel prossimo periodo verranno svolti degli incontri sul territorio per condividere le opportunità e fare sistema.
Terminata la parte congressuale, ci siamo spostati nella splendida location di Gardacqua Pools&Spa. Il giardino antistante le piscine all’aperto è stato addobbato per l’occasione. Ad attenderci, Tracy Eboigbodin, vincitrice di Masterchef Italia 11 e nostra special guest, che ha ideato per noi un piatto, preparato poi dai ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino. A farci compagnia con la musica e l’animazione Prezzemolo, la mascotte di Gardaland Park e la diretta nazionale di Radio Studio+, con il programma I FEEL GOOD, dalle 14.00 alle 17.00, con Micky Garzilli.
Per leggere la relazione del Presidente Ivan De Beni: https://federalberghigardaveneto.it/47-assemblea-generale-dei-soci-la-relazione-del-presidente-ivan-de-beni/
É tutto pronto per la 47^ Assemblea Generale dei Soci. Ecco la relazione del Presidente, che è possibile leggere scannerizzando il QRcode presente sul frontespizio, oppure cliccando sul seguente link:
“L’Unione, per fare insieme” – RELAZIONE DEL PRESIDENTE
Vi aspettiamo domani, a partire dalle ore 10:00, alla Sala Congressi di Garda per la parte assembleare e poi a Gardacqua Pools&Spa per un momento di networking e convivialità.