Veronaeconomia – De Beni: «Contesto internazionale sempre più competitivo, proseguiamo con gli investimenti»
Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto è intervenuto a Focus Verona Economia, tracciando un bilancio della stagione appena conclusa, ma guardando già al futuro, al 2025 e oltre.
Il Lago di Garda è un simbolo del turismo italiano, una meta capace di attrarre ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Ma dietro il successo di questa destinazione c’è un lavoro incessante, fatto di investimenti, innovazione e strategie che guardano al futuro. In un contesto globale sempre più competitivo, le sfide non mancano: dal cambiamento climatico alle trasformazioni economiche, dalla necessità di preservare il territorio alla gestione della comunicazione in un’epoca dominata da fake news.
In questa puntata di Focus Verona Economia, affrontiamo questi temi con Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto. Con la sua guida, l’associazione è diventata un punto di riferimento per gli albergatori e per la promozione di un turismo sostenibile e innovativo.
Presidente, siamo ormai a metà novembre, un momento propizio per tracciare un bilancio della stagione appena conclusa e guardare al futuro. Come è andata quest’anno sul Lago di Garda?
La stagione 2024 è stata positiva. Pur aspettando i dati ufficiali dalla Regione Veneto, possiamo dire che ci siamo attestati sui numeri del 2023, che già era stato un anno eccellente. Questo è un risultato significativo, considerando due fattori: un’estate meteorologicamente instabile, iniziata tardi e conclusasi presto, e alcune difficoltà economiche che hanno toccato il nostro pubblico tradizionale, come i turisti tedeschi. Tuttavia, è emersa una nuova tendenza: una maggiore affluenza di visitatori provenienti da Paesi dell’Europa dell’Est, come Polonia e Repubblica Ceca. Questo ci spinge a riflettere su strategie di marketing mirate per consolidare questi nuovi mercati.
Ampliare il bacino turistico è fondamentale. Recentemente avete tenuto la vostra 49ª Assemblea Generale a Torri del Benaco, toccando temi strategici come finanza e assicurazioni. Può spiegarci meglio l’importanza di questi argomenti per il settore alberghiero?
L’Assemblea Generale è sempre un momento importante per fare il punto della situazione e guardare avanti. Quest’anno abbiamo scelto di approfondire tematiche fondamentali per il futuro delle nostre strutture. Sul fronte finanziario, abbiamo istituito un ufficio interno dedicato alle opportunità di credito, mettendo in contatto gli albergatori con istituti bancari in grado di offrire condizioni vantaggiose. Ogni investimento, che si tratti di migliorare camere, ampliare spazi o rinnovare servizi, ha esigenze specifiche e richiede un supporto mirato.
Abbiamo poi affrontato il tema delle assicurazioni, un aspetto che sta diventando imprescindibile. Entro la fine dell’anno, infatti, sarà obbligatorio per le strutture dotarsi di coperture contro le catastrofi naturali, un fenomeno che purtroppo sta diventando sempre più frequente. Avere una copertura adeguata non è solo una questione normativa, ma una necessità per proteggere i propri investimenti.
Infine, ci siamo soffermati sul bilancio sostenibile, che dal 2026 sarà obbligatorio. Questo significa che tutte le strutture dovranno adottare pratiche contabili che tengano conto non solo degli aspetti economici, ma anche ambientali e sociali. È un cambiamento importante, ma anche un’opportunità per migliorare la gestione delle nostre imprese.
Parlando di sostenibilità, il collettore del Lago di Garda è un tema che seguite con grande attenzione. A che punto siamo con i lavori?
Il collettore è una priorità assoluta. Parliamo di un’opera fondamentale per garantire la salubrità e l’integrità del lago. La struttura attuale è obsoleta e non può più garantire un adeguato trattamento delle acque. Ringrazio il presidente di AGS, Angelo Cresco, per il suo impegno instancabile nel cercare di accelerare il progetto. Tuttavia, serve una collaborazione concreta tra le tre regioni che si affacciano sul Garda per stanziare i fondi necessari.
Inoltre, Federalberghi Garda Veneto sta portando avanti l’iniziativa “Io sono Lago di Garda”, che propone di riconoscere giuridicamente il lago come un soggetto vivente, con diritti propri. Questo approccio, già adottato in Paesi come Nuova Zelanda e Canada, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di tutelare il Garda non solo come risorsa turistica, ma come patrimonio naturale.
Guardando al 2025, quali sono le prospettive per il turismo sul Lago di Garda?
Il nostro settore è dinamico e non conosce pause. La pianificazione per il 2025 è già iniziata, con molti albergatori impegnati in lavori di manutenzione e ristrutturazione per offrire strutture sempre più competitive. Il turista moderno è esigente, cerca qualità, esperienze autentiche e servizi impeccabili. Non possiamo permetterci di restare indietro, soprattutto in un contesto internazionale sempre più competitivo. È essenziale investire non solo in infrastrutture, ma anche nella formazione del personale e nella sostenibilità, per garantire un’accoglienza che risponda alle aspettative del mercato.
La comunicazione è stata spesso un’arma a doppio taglio per il Lago di Garda, soprattutto quando si sono diffuse fake news. Come state affrontando questo problema?
La comunicazione è necessaria per proteggere l’immagine del nostro territorio. Abbiamo vissuto momenti difficili, come quando si è diffusa la notizia falsa che il lago fosse a secco, o che fosse stato colpito da calamità inesistenti. Per contrastare queste situazioni, abbiamo creato una rivista, L’Ospitalità Gardesana, che sostituisce le vecchie newsletter e offre uno strumento di comunicazione più moderno ed efficace.
Inoltre, collaboriamo con la Destination Verona Garda Foundation per istituire una cabina di regia capace di monitorare e contrastare le fake news. L’obiettivo è anche anticipare eventuali attacchi mediatici e promuovere il Lago di Garda come destinazione unica e irripetibile.
Guarda l’intervista del nostro presidente Ivan De Beni a Focus Veronaeconomia di sabato 16 novembre 2024.
GESTOR – Cena dei soci 2024
Ecco alcuni scatti della serata Gestor.







THE GROUP – Rinnovato l’incarico di General Manager a Mattia Boschelli
THE GROUP – Energy, Support&More! riconferma il dott. Mattia Boschelli come suo General Manager, affidandogli fino al 2027 il coordinamento generale della suddetta Società con il compito di pianificare e sovrintendere tutte le attività, l’organizzazione e il personale dipendente in condizioni di autonomia gestionale, seppur nelle direttive emanate dall’assemblea dei soci.
«Ringrazio i co-amministratori della Newco, Ivan De Beni e Marco Merlo – afferma Boschelli – del rinnovamento e della ulteriore fiducia che ripongono nel mio operato, sempre spinto da fervida passione e spirito aziendale nonché associativo».
The Group srl è la società voluta da Federalberghi Garda Veneto e Consorzio Albergatori e Ristoratori Sirmione (in sigla CARS) per mettere a fattore comune le forniture di Energia Elettrica e Gas Naturale ricercando nel mercato le migliori tariffe per le aziende e anche per il mercato domestico.
«Ripercorrendo l’attività di The Group in questo primissimo anno di vita, realizzo poco alla volta della qualità del lavoro svolto da tutta la squadra permettendoci di consolidare la base e crescere costantemente di nuovi volumi e di credibilità – prosegue Boschelli. – Abbiamo anche voluto testare i nostri prezzi e il nostro servizio al di fuori del territorio gardesano e i numeri ci stanno già premiando persino nel riscuotere interesse di nuovi potenziali fornitori, consorzi di categoria e singole imprese».
The Group è oggi accreditata da parte di ARERA come gruppo di acquisto poiché garante di comunicazione, trasparenza e indipendenza, mentre a breve sarà interessata da un rinnovo contrattuale di fornitura, nell’aggiunta della componente energetica “green” e di nuovi strumenti sostenibili.
Per ogni informazione e curiosità su The Group Srl: https://thegroup.srl/
info@thegroup.srl – 045 6270505
Il General Manager di The Group Mattia Boschelli.
Focus Veronaeconomia – 20^ Settimana Veronese della Finanza Economia e Lavoro – Speciale Turismo
Il nostro direttore Mattia Boschelli è stato ospite nella puntata di Focus Veronaeconomia dedicata alla 20^ Settimana Veronese della Finanza Economia e Lavoro, all’interno degli studi Verona Network. Tema principale della puntata naturalmente il comparto turistico, con bilanci e prospettive future per il comparto. Assieme al nostro Direttore erano presenti:
✅ Marta Ugolini – Assessora alla Cultura, Turismo e Rapporti UNESCO del Comune di Verona
✅ Luca Caputo – Direttore Destination Verona & Garda Foundation
✅ Maurizio Russo – Vicepresidente di Federalberghi Verona
Di seguito l’intervista al direttore Mattia Boschelli e il video della puntata di Focus Veronaeconomia a tema Turismo andata in onda il giorno 7 novembre 2024.
Boschelli: «Dobbiamo adattare il turismo alle nuove sfide economiche globali»
Mattia Boschelli, direttore di Federalberghi Garda Veneto, analizza il turismo sul lago di Garda: stagione positiva nonostante il meteo incerto, focus su sostenibilità e progetti per il futuro.
Di Matteo Scolari
Durante l’ultima puntata di Focus Verona Economia, Mattia Boschelli, direttore di Federalberghi Garda Veneto, ha tracciato un bilancio della stagione estiva sul lago di Garda, condividendo la visione per il futuro di una delle destinazioni turistiche più ambite d’Italia.
Direttore, il lago di Garda continua a registrare numeri impressionanti. Come è andata questa stagione e quali segnali emergono?
Nonostante un inizio difficile a causa del meteo instabile, la stagione estiva ha dato ottimi risultati, soprattutto nella media e bassa stagione. Questo dimostra che la destinazione è matura e attrattiva tutto l’anno, grazie anche a un’offerta diversificata che include non solo le spiagge ma anche attività sportive e culturali. Stiamo notando una progressiva destagionalizzazione, che ci consente di lavorare con maggiore continuità.
Quali sono i principali ostacoli che il settore deve affrontare per mantenere questa crescita?
Un problema rilevante è la viabilità, soprattutto lungo la Gardesana, che rimane una delle strade più trafficate e pericolose. Stiamo lavorando in sinergia con ATV per incentivare l’uso dei trasporti pubblici, come l’Opera Bus Service, che collega la città al lago dopo gli spettacoli in Arena e che quest’anno ha dato grande soddisfazione con 44 corse piene quasi sempre all’80%. Questo tipo di iniziative deve essere ampliato per ridurre il traffico privato e migliorare l’esperienza dei visitatori. Inoltre, bisogna affrontare il tema della sostenibilità ambientale e infrastrutturale, con investimenti mirati, pensiamo al rifacimento del collettore fognario.
Il lago di Garda attrae milioni di visitatori ogni anno. Come garantire una qualità elevata dell’offerta turistica?
La qualità non riguarda solo le strutture ricettive, ma anche l’intero sistema turistico. Questo include eventi ben pianificati, infrastrutture efficienti e collaborazioni pubblico-privato. In Federalberghi stiamo sensibilizzando i nostri associati sull’importanza di investire in innovazione e formazione del personale. Inoltre, è fondamentale offrire servizi mirati ai nuovi bisogni dei turisti, come il turismo attivo e il turismo lento, che stanno crescendo sempre di più.
Guardando al futuro, quali sono le priorità per il lago di Garda?
Dobbiamo puntare su sostenibilità, digitalizzazione e innovazione. La stagione si sta allungando anche per via del cambiamento climatico, ma questo comporta anche nuove responsabilità, come garantire stabilità ai collaboratori e migliorare i servizi per loro, ad esempio con alloggi accessibili. Inoltre, dobbiamo lavorare sull’adattamento del sistema turistico a sfide economiche globali, come la flessione del PIL tedesco, nostro mercato principale. L’obiettivo è mantenere la competitività del lago, investendo nella qualità e nella resilienza del nostro sistema.
GN Gardanotizie – Federalberghi Garda Veneto: sfide e opportunità per il settore turistico
Si è svolta ieri, martedì 5 novembre 2024, a Torri del Benaco, la 49ª Assemblea dei Soci di Federalberghi Garda Veneto, un importante incontro che ha visto la partecipazione di oltre 410 strutture alberghiere e numerosi rappresentanti delle autorità locali, tra cui il presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini, e il Questore di Verona, Rosaria Amato. L’assemblea, intitolata “INSIEME – Nuovi strumenti per il futuro della tua impresa”, ha trattato temi cruciali per il settore turistico, come coperture assicurative e accesso a nuove linee di credito. Durante l’evento sono stati assegnati anche i Premi dell’Albergatore 2024, riconoscendo le aziende più longeve e quelle impegnate nella sostenibilità.
Il sindaco di Torri del Benaco, Stefano Nicotra, ha espresso orgoglio per la scelta del luogo dell’assemblea, sottolineando l’importanza della collaborazione tra amministrazioni e categorie produttive. In particolare, è stata evidenziata la presenza degli studenti dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino che hanno contribuito all’accoglienza degli ospiti. Il presidente De Beni ha rimarcato l’importanza di unire le forze in un periodo caratterizzato da rapidi cambiamenti nel settore turistico, mentre gli interventi tecnici hanno fornito informazioni utili ai soci per affrontare le sfide attuali.
Travel No Stop – Federalberghi Garda Veneto, conclusa la 49^ Assemblea dei Soci
futuro solido e prospero per le nostre imprese. La nostra Associazione, ormai prossima ai suoi primi 50 anni di esistenza, in questo anno ha lavorato intensamente per offrire ai propri soci strumenti che li accompagnino in questo nuovo contesto, che – oltre che dall’associato e dalla sua famiglia – possano essere utilizzati anche come benefit aziendale verso i propri collabori e talvolta, persino i loro famigliari”.
Oltre agli imprenditori della categoria, all’ evento annuale erano presenti i partner e gli stakeholder. Tra le Autorità, il sindaco di Torri del Benaco Stefano Nicotra; il presidente della Provincia Flavio Pasini e la questore di Verona Rosaria Amato, alla sua prima uscita ufficiale.
L’incontro annuale degli associati alla Federazione ha dato ampio spazio a temi ‘tecnici’, ma di interesse per la categoria, quali le coperture assicurative, l’accesso a nuove linee di credito e le garanzie sul finanziamento e bilanci di sostenibilità. Inoltre, una parentesi sul tema rifiuti e loro corretta gestione.
A chiudere i lavori assembleari, il presidente di Confcommercio Verona e dell’Aeroporto Valerio Catullo di Villafranca, Paolo Arena: “INSIEME è un concetto che ben riassume il lavoro che stiamo svolgendo attualmente su questo territorio. La nostra Destination Verona & Garda Foundation è un modello che oggi viene ripreso in altre zone: un’organizzazione pubblica, che però si è data un’organizzazione di stampo aziendale, perché quando si fa promozione turistica bisogna farlo con una visione ben chiara e agire insieme nelle questioni cruciali per l’imprenditoria, come per esempio la chiusura, seppur parziale, del ponte Lueg per i prossimi 5 anni, con perdite legate all’export di 357miliardi di euro e problemi legati all’incoming. Dobbiamo trovare delle alternative ed è perciò essenziale fare gioco di squadra con le categorie e con i sindaci del territorio”.
Infine, durante l’Assemblea Generale dei Soci sono stati consegnati i Premi dell’Albergatore 2024.Quest’anno ben 5 Aziende si sono aggiudicate il premio di Azienda tra le più longeve in attività, segno che l’ospitalità sul Garda ha davvero una lunga tradizione: l’Hotel Al Cacciatore di San Zeno di Montagna (anno di apertura 1913); il Parc Hotel Casa Mia di Lazise (1959); l’Hotel Panorama Ristorante di Torri del Banco (1962); l’Hotel Augusta di Malcesine (1965) e l’Hotel Speranza di Bardolino (1965).
Inoltre ben due premi legati alla sostenibilità. Anche quest’anno, grazie alla partnership con Vicentini Spa, è stato consegnato il Premio Sostenibilità Ambientale all’Hotel Europa di Malcesine, azienda che si è particolarmente distinta per i suoi costanti sforzi profusi per alleggerire l’impronta ecologica, promuovendo uno stile di vita più sano a beneficio del Pianeta e i suoi abitanti. Vicentini Spa ha messo a disposizione un’Audi Q6 E-Tron in test drive gratuito per una settimana.
Il Premio Sostenibilità Sociale è stato invece riconosciuto all’Hotel Campagnola di Bardolino per i suoi costanti sforzi per contenere lo spreco alimentare e sostenere le associazioni caritative del nostro territorio attraverso la corretta gestione e il riutilizzo delle proprie risorse.
Premio al Miglior Giovane Albergatore, a cura del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto, a Matteo Vincenzi dell’Hotel Ziba e Mod05 Bike Hotel rispettivamente a Peschiera e a Castelnuovo del Garda.
Gardapost – L’assemblea di Federalberghi Garda Veneto
A Torri l’assemblea dei soci di Federalberghi Garda Veneto, che rappresenta più di 410 strutture per 21mila posti letto. Assegnati i Premi dell’albergatore 2024.
Si è tenuta ieri martedì 5 novembre 2024 a Torri del Benaco l’Assemblea numero 49 dei Soci di Federalberghi Garda Veneto, l’appuntamento annuale per fare il punto sul percorso e per guardare insieme all’avvenire.
Oltre alla categoria erano presenti i Partner e Stakeholder e molte Autorità, tra cui il presidente della Provincia di Verona Flavio Pasini, la Questore di Verona Rosaria Amato, fresca di nomina e alla sua prima uscita ufficiale.
L’Assemblea, dal titolo “INSIEME – Nuovi strumenti per il futuro della tua impresa”, si è svolta presso il Cinecentrum di Torri del Benaco.
INSIEME – Nuovi strumenti per il futuro della tua impresa
«Un titolo significativo – afferma il nostro presidente Ivan De Beni – perché in questo momento storico fatto di grandi e veloci cambiamenti, ma anche di grandi opportunità per il nostro comparto, è essenziale mantenere un forte spirito di corpo, perché solo uniti abbiamo la possibilità di continuare a costruire un futuro solido e prospero per le nostre imprese.
Come rappresentante degli albergatori e delle imprese turistiche della sponda veronese del Lago di Garda ed il suo entroterra, la nostra Associazione, ormai prossima ai suoi primi 50 anni di esistenza, in questo anno ha lavorato intensamente per offrire ai propri soci strumenti che li accompagnino in questo nuovo contesto, che – oltre che dall’associato e dalla sua famiglia – possano essere utilizzati anche come benefit aziendale verso i propri collabori e talvolta, persino i loro famigliari».
Ricordiamo che Federalberghi Garda Veneto oggi rappresenta più di 410 strutture per 21mila posti letto.
Hanno detto
Stefano Nicotra, sindaco di Torri del Benaco: «Sono molto orgoglioso che Federalberghi Garda Veneto abbia deciso di svolgere qui la sua 49sima Assemblea dei Soci. Dobbiamo infatti lavorare tutti insieme – Amministrazioni comunali, categorie produttive, Forte dell’Ordine e Ulss – perché solo così potremo risolvere velocemente e con successo ogni criticità del territorio».
Le questioni “tecniche”
L’incontro annuale degli associati alla Federazione ha dato ampio spazio a temi “tecnici”, ma di interesse per la categoria, quali le coperture assicurative, l’accesso a nuove linee di credito e le garanzie sul finanziamento e bilanci di sostenibilità. Inoltre, una parentesi sul tema rifiuti e loro corretta gestione.
«Le PMI che tuteliamo e rappresentiamo – fa sapere Federalberghi Garda Veneto – hanno la necessità di restare sempre competitive sul mercato dell’offerta turistica e proattive riguardo ai nuovi scenari del settore, consolidando il nostro spirito di appartenenza. Essere informati e preparati da partner di assoluta professionalità risulta fondamentale. Per questo ogni intervento avvenuto sul palco di questa ultima assemblea è stato preparato da professionisti di comprovata capacità ed esperienza: Federico Rinaldi titolare di Rinaldi Consulting 1946, nostro nuovo riferimento assicurativo sul territorio, specializzata nella consulenza e nelle soluzioni in materia assicurativa riferite al settore hospitality e mandataria ITAS Mutua per Verona e provincia; Stefano Santo e Lucia Bighetti di Fidilink, società di mediazione creditizia indipendente e iscritta OAM n. M391, che hanno parlato di nuove linee di credito e mediazione creditizia; il direttore di Confcommercio Verona Nicola Dal Dosso, che ha parlato di garanzie sul finanziamento; Andrea Cavagnini, owner di Finengine Srl sui bilanci di sostenibilità. Infine Maurizio Alfeo, direttore generale di SER.I.T. sul tema “Rifiuti e futuro”, cui ha fatto seguito il direttore di AGS – Azienda Gardesana Servizi Angelo Cresco, con gli ultimi aggiornamenti sul collettore».
Destination Verona & Garda Foundation è un modello
A chiudere i lavori assembleari, il Presidente di Confcommercio Verona e dell’Aeroporto Valerio Catullo di Villafranca, Paolo Arena: «INSIEME è un concetto che ben riassume il lavoro che stiamo svolgendo attualmente su questo territorio. La nostra Destination Verona & Garda Foundation è un modello che oggi viene ripreso in altre zone: un’organizzazione pubblica, che però si è data un’organizzazione di stampo aziendale, perché quando si fa promozione turistica bisogna farlo con una visione ben chiara e agire insieme nelle questioni cruciali per l’imprenditoria, come per esempio la chiusura, seppur parziale, del ponte Lueg per i prossimi 5 anni, con perdite legate all’export di 357miliardi di euro e problemi legati all’incoming. Dobbiamo trovare delle alternative ed è perciò essenziale fare gioco di squadra con le categorie e con i sindaci del territorio».
I Premi dell’Albergatore 2024
Infine, i Premi dell’Albergatore 2024. L’Assemblea Generale dei Soci vuole essere infatti anche occasione di riconoscimento del lavoro dei propri associati da parte del Sistema, con una particolare attenzione alla tradizione delle Aziende che hanno fatto la Storia dell’imprenditoria turistica gardesana, senza dimenticare i giovani imprenditori del nostro territorio, che rappresentano il nostro traino verso il futuro.
Quest’anno ben 5 Aziende si sono aggiudicate il premio di Azienda tra le più longeve in attività, segno che l’ospitalità sul Garda ha davvero una lunga tradizione:
- l’Hotel Al Cacciatore di San Zeno di Montagna (anno di apertura 1913);
- il Parc Hotel Casa Mia di Lazise (1959);
- l’Hotel Panorama Ristorante di Torri del Banco (1962);
- l’Hotel Augusta di Malcesine (1965)
- e l’Hotel Speranza di Bardolino (1965).
I premi per la sostenibilità
Inoltre ben due premi legati alla sostenibilità. Anche quest’anno, grazie alla partnership con Vicentini Spa, è stato consegnato il Premio Sostenibilità Ambientale all’Hotel Europa di Malcesine, azienda che si è particolarmente distinta per i suoi costanti sforzi profusi per alleggerire l’impronta ecologica, promuovendo uno stile di vita più sano a beneficio del Pianeta e i suoi abitanti. Vicentini Spa ha messo a disposizione un’Audi Q6 E-Tron in test drive gratuito per una settimana.
Il Premio Sostenibilità Sociale è stato invece riconosciuto all’Hotel Campagnola di Bardolino per i suoi costanti sforzi per contenere lo spreco alimentare e sostenere le associazioni caritative del nostro territorio attraverso la corretta gestione e il riutilizzo delle proprie risorse.
Il Miglior Giovane Albergatore
Premio al Miglior Giovane Albergatore, a cura del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto, a Matteo Vincenzi dell’Hotel Ziba e Mod05 Bike Hotel rispettivamente a Peschiera e a Castelnuovo del Garda.
Quest’anno, per la prima volta, il consueto light lunch a conclusione dell’evento, è stato pensato con una particolare attenzione. Per la prima volta si è collaborato con il Banco Alimentare del Veneto per far sì che le eccedenze alimentari non vadano sprecate, bensì donate a una realtà caritativa del nostro territorio. Banco Alimentare del Veneto ha scelto per questa occasione di devolvere quanto raccolto all’Emporio Caritas “Dodici Ceste” di Bardolino, che si è occupato di raccogliere quanto avanzato e che provvederà alla loro ridistribuzione presso famiglie o altre realtà di solidarietà sociale che ne abbisognino.
Federalberghi ringraziamo perciò il Ristorante Da Carlo di Torri del Benaco per la preziosa collaborazione.
Sta per partire FIET VENEZIA – Italian Food and Tourism
Con piacere vi invitiamo a partecipare a FIET VENEZIA “Italian FOOD and TOURISM”. Un Evento Prestigioso, dedicato al luxury e alle eccellenze del food e dei turismi italiani che avrà luogo nella splendida cornice di Ca’ Vendramin Calergi, sede storica del Casinò di Venezia, dal 09 al 12 NOVEMBRE 2024.
FIET è un evento Internazionale ed ospita visitatori e buyer provenienti da tutto il mondo. Gli incontri, i convegni e le tavole rotonde caratterizzeranno l’esperienza durante tutta la manifestazione.
Si parlerà di:
✅opportunità di sviluppo per le comunità che dipendono dalla pesca e di politiche marittime;
✅valorizzazione dei Beni Culturali e del patrimonio artistico legato ai micro territori;
✅ riqualificazione dei territori rurali interni e costieri;
✅ stili di vita sani;
✅ cibo e salute…
…e molto altro.
Siamo lieti di inoltrarvi il programma della manifestazione –> CLICCA QUI
Per richiedere un ingresso GRATUITO –> CLICCA QUI
Poliedrico Magazine – 49^ ASSEMBLEA DEI SOCI DI FEDERALBERGHI GARDA VENETO INSIEME per entrare nel futuro delle imprese turistiche
Una grande successo per la 49sima Assemblea Generale dei Soci che si è svolta presso il Cinecentrum di Torri del Benaco dal titolo “INSIEME – Nuovi strumenti per il futuro della tua impresa”.
«Un titolo significativo – ha affermato il presidente Ivan De Beni – perché in questo momento storico fatto di grandi e veloci cambiamenti, ma anche di grandi opportunità per il nostro comparto, è essenziale mantenere un forte spirito di corpo, perché solo uniti abbiamo la possibilità di continuare a costruire un futuro solido e prospero per le nostre imprese. Come rappresentante degli albergatori e delle imprese turistiche della sponda veronese del Lago di Garda ed il suo entroterra, la nostra Associazione, ormai prossima ai suoi primi 50 anni di esistenza, in questo anno ha lavorato intensamente per offrire ai propri soci strumenti che li accompagnino in questo nuovo contesto, che – oltre che dall’associato e dalla sua famiglia – possano essere utilizzati anche come benefit aziendale verso i propri collabori e talvolta, persino i loro famigliari».
Oltre agli imprenditori della categoria, a questo evento annuale così importante per la Federazione, erano presenti i Partner e gli Stakeholder, sempre più numerosi e segno tangibile del rinnovato peso specifico che la nostra Unione ha assunto sul territorio gardesano e non solo e che oggi rappresenta più di 410 strutture per 21mila posti letto.
Inoltre numerose Autorità, tra cui, in particolare, il padrone di casa, il sindaco di Torri del Benaco Stefano Nicotra; il presidente della Provincia Flavio Pasini e il questore di Verona Rosaria Amato, alla sua prima uscita ufficiale. Tutte hanno messo l’accento sulla necessità di fare rete e collaborare assieme per continuare ad essere protagonisti del turismo sul territorio del Garda Veneto.
Stefano Nicotra: «Sono molto orgoglioso che Federalberghi Garda Veneto abbia deciso di svolgere qui la sua 49sima Assemblea dei Soci. Dobbiamo infatti lavorare tutti insieme – Amministrazioni comunali, categorie produttive, Forte dell’Ordine e Ulss – perché solo così potremo risolvere velocemente e con successo ogni criticità del territorio».
Rosaria Amato: «Ho accolto l’invito di Federalberghi Garda Veneto con molto piacere. Il Lago di Garda è un riferimento importante per la provincia di Verona, una zona in crescita, che però è divenuta così più esposta alle insidie della criminalità. Ci deve essere perciò una strategia di prevenzione ed è necessaria una forte collaborazione tra il mondo imprenditoriale e le Forze dell’Ordine».
In particolare il presidente della Provincia Flavio Pasini ha sottolineato la presenza dei ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino all’accoglienza degli ospiti: «Una piacevole sorpresa trovare i ragazzi dell’Istituto Carnacina a fare accoglienza, il segno di quanto sia importate avere scuole ce davvero mettono in contatto gli alunni con le imprese e il mondo del lavoro. Così l’assemblea annuale di Federalberghi Garda Veneto diviene anche occasione formativa».
L’incontro annuale degli associati alla Federazione ha dato ampio spazio a temi “tecnici”, ma di interesse per la categoria, quali le coperture assicurative, l’accesso a nuove linee di credito e le garanzie sul finanziamento e bilanci di sostenibilità. Inoltre, una parentesi sul tema rifiuti e loro corretta gestione.
Le PMI che tuteliamo e rappresentiamo infatti hanno la necessità di restare sempre competitive sul mercato dell’offerta turistica e proattive riguardo ai nuovi scenari del settore, consolidando il nostro spirito di appartenenza. Essere informati e preparati da partner di assoluta professionalità risulta fondamentale. Per questo ogni intervento avvenuto sul palco di questa ultima assemblea è stato preparato da professionisti di comprovata capacità ed esperienza: Federico Rinaldi titolare di Rinaldi Consulting 1946, nostro nuovo riferimento assicurativo sul territorio, specializzata nella consulenza e nelle soluzioni in materia assicurativa riferite al settore hospitality e mandataria ITAS Mutua per Verona e provincia; Stefano Santo e Lucia Bighetti di Fidilink, società di mediazione creditizia indipendente e iscritta OAM n. M391, che hanno parlato di nuove linee di credito e mediazione creditizia; il direttore di Confcommercio Verona Nicola Dal Dosso, che ha parlato di garanzie sul finanziamento; Andrea Cavagnini, owner di Finengine Srl sui bilanci di sostenibilità. Infine Maurizio Alfeo, direttore generale di SER.I.T. sul tema “Rifiuti e futuro”, cui ha fatto seguito il direttore di AGS – Azienda Gardesana Servizi Angelo Cresco, con gli ultimi aggiornamenti sul collettore.
A chiudere i lavori assembleari, il Presidente di Confcommercio Verona e dell’Aeroporto Valerio Catullo di Villafranca, Paolo Arena: «INSIEME è un concetto che ben riassume il lavoro che stiamo svolgendo attualmente su questo territorio. La nostra Destination Verona & Garda Foundation è un modello che oggi viene ripreso in altre zone: un’organizzazione pubblica, che però si è data un’organizzazione di stampo aziendale, perché quando si fa promozione turistica bisogna farlo con una visione ben chiara e agire insieme nelle questioni cruciali per l’imprenditoria, come per esempio la chiusura, seppur parziale, del ponte Lueg per i prossimi 5 anni, con perdite legate all’export di 357miliardi di euro e problemi legati all’incoming. Dobbiamo trovare delle alternative ed è perciò essenziale fare gioco di squadra con le categorie e con i sindaci del territorio».
Infine, i Premi dell’Albergatore 2024. L’Assemblea Generale dei Soci vuole essere infatti anche occasione di riconoscimento del lavoro dei propri associati da parte del Sistema, con una particolare attenzione alla tradizione delle Aziende che hanno fatto la Storia dell’imprenditoria turistica gardesana, senza dimenticare i giovani imprenditori del nostro territorio, che rappresentano il nostro traino verso il futuro. Quest’anno ben 5 Aziende si sono aggiudicate il premio di Azienda tra le più longeve in attività, segno che l’ospitalità sul Garda ha davvero una lunga tradizione: l’Hotel Al Cacciatore di San Zeno di Montagna (anno di apertura 1913); il Parc Hotel Casa Mia di Lazise (1959); l’Hotel Panorama Ristorante di Torri del Banco (1962); l’Hotel Augusta di Malcesine (1965) e l’Hotel Speranza di Bardolino (1965).
Inoltre ben due premi legati alla sostenibilità. Anche quest’anno, grazie alla partnership con Vicentini Spa, è stato consegnato il Premio Sostenibilità Ambientale all’Hotel Europa di Malcesine, azienda che si è particolarmente distinta per i suoi costanti sforzi profusi per alleggerire l’impronta ecologica, promuovendo uno stile di vita più sano a beneficio del Pianeta e i suoi abitanti. Vicentini Spa ha messo a disposizione un’Audi Q6 E-Tron in test drive gratuito per una settimana. Il Premio Sostenibilità Sociale è stato invece riconosciuto all’Hotel Campagnola di Bardolino per i suoi costanti sforzi per contenere lo spreco alimentare e sostenere le associazioni caritative del nostro territorio attraverso la corretta gestione e il riutilizzo delle proprie risorse.
Premio al Miglior Giovane Albergatore, a cura del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto, a Matteo Vincenzi dell’Hotel Ziba e Mod05 Bike Hotel rispettivamente a Peschiera e a Castelnuovo del Garda.
Quest’anno, per la prima volta, il consueto light lunch a conclusione dell’evento, è stato pensato con una particolare attenzione. Per la prima volta abbiamo collaborato con il Banco Alimentare del Veneto per far sì che le eccedenze alimentari non vadano sprecate, bensì donate a una realtà caritativa del nostro territorio. Banco Alimentare del Veneto ha scelto per questa occasione di devolvere quanto raccolto all’Emporio Caritas “Dodici Ceste” di Bardolino, che si è occupato di raccogliere quanto avanzato e che provvederà alla loro ridistribuzione presso famiglie o altre realtà di solidarietà sociale che ne abbisognino. Un ringraziamento al Ristorante Da Carlo di Torri del Benaco per la sua preziosa collaborazione.
Veronaeconomia – Federalberghi Garda Veneto: nuovi strumenti per il futuro delle imprese
Federalberghi Garda Veneto ha tenuto oggi la 49ª Assemblea Generale, presentando strumenti innovativi per le imprese turistiche e premiando eccellenze e sostenibilità nel settore.
Una grande successo per la 49sima Assemblea Generale dei Soci di Federalberghi Garda Veneto che si è svolta ieri mattina presso il Cinecentrum di Torri del Benaco dal titolo “INSIEME – Nuovi strumenti per il futuro della tua impresa”.
«Un titolo significativo – afferma il presidente Ivan De Beni – perché in questo momento storico fatto di grandi e veloci cambiamenti, ma anche di grandi opportunità per il nostro comparto, è essenziale mantenere un forte spirito di corpo, perché solo uniti abbiamo la possibilità di continuare a costruire un futuro solido e prospero per le nostre imprese. Come rappresentante degli albergatori e delle imprese turistiche della sponda veronese del Lago di Garda ed il suo entroterra, la nostra Associazione, ormai prossima ai suoi primi 50 anni di esistenza, in questo anno ha lavorato intensamente per offrire ai propri soci strumenti che li accompagnino in questo nuovo contesto, che – oltre che dall’associato e dalla sua famiglia – possano essere utilizzati anche come benefit aziendale verso i propri collabori e talvolta, persino i loro famigliari».
Oltre agli imprenditori della categoria, a questo evento annuale così importante per la Federazione, erano presenti i Partner e gli Stakeholder, sempre più numerosi e segno tangibile del rinnovato peso specifico che la nostra Unione ha assunto sul territorio gardesano e non solo e che oggi rappresenta più di 410 strutture per 21mila posti letto.
Inoltre numerose Autorità, tra cui, in particolare, il padrone di casa, il sindaco di Torri del Benaco Stefano Nicotra; il presidente della Provincia Flavio Pasini e la questore di Verona Rosaria Amato, alla sua prima uscita ufficiale. Tutte hanno messo l’accento sulla necessità di fare rete e collaborare assieme per continuare ad essere protagonisti del turismo sul territorio del Garda Veneto.
Stefano Nicotra: «Sono molto orgoglioso che Federalberghi Garda Veneto abbia deciso di svolgere qui la sua 49sima Assemblea dei Soci. Dobbiamo infatti lavorare tutti insieme – Amministrazioni comunali, categorie produttive, Forte dell’Ordine e Ulss – perché solo così potremo risolvere velocemente e con successo ogni criticità del territorio».
Rosaria Amato: «Ho accolto l’invito di Federalberghi Garda Veneto con molto piacere. Il Lago di Garda è un riferimento importante per la provincia di Verona, una zona in crescita, che però è divenuta così più esposta alle insidie della criminalità. Ci deve essere perciò una strategia di prevenzione ed è necessaria una forte collaborazione tra il mondo imprenditoriale e le Forze dell’Ordine».
In particolare il presidente della Provincia Flavio Pasini ha sottolineato la presenza dei ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino all’accoglienza degli ospiti: «Una piacevole sorpresa trovare i ragazzi dell’Istituto Carnacina a fare accoglienza, il segno di quanto sia importate avere scuole ce davvero mettono in contatto gli alunni con le imprese e il mondo del lavoro. Così l’assemblea annuale di Federalberghi Garda Veneto diviene anche occasione formativa».
L’incontro annuale degli associati alla Federazione ha dato ampio spazio a temi “tecnici”, ma di interesse per la categoria, quali le coperture assicurative, l’accesso a nuove linee di credito e le garanzie sul finanziamento e bilanci di sostenibilità. Inoltre, una parentesi sul tema rifiuti e loro corretta gestione.
Le PMI che l’associazione tutela e rappresenta infatti hanno la necessità di restare sempre competitive sul mercato dell’offerta turistica e proattive riguardo ai nuovi scenari del settore, consolidando lo spirito di appartenenza. Essere informati e preparati da partner di assoluta professionalità risulta fondamentale. Per questo ogni intervento avvenuto sul palco di questa ultima assemblea è stato preparato da professionisti di comprovata capacità ed esperienza: Federico Rinaldi titolare di Rinaldi Consulting 1946, nuovo riferimento assicurativo sul territorio, specializzata nella consulenza e nelle soluzioni in materia assicurativa riferite al settore hospitality e mandataria ITAS Mutua per Verona e provincia; Stefano Santo e Lucia Bighetti di Fidilink, società di mediazione creditizia indipendente e iscritta OAM n. M391, che hanno parlato di nuove linee di credito e mediazione creditizia; il direttore di Confcommercio Verona Nicola Dal Dosso, che ha parlato di garanzie sul finanziamento; Andrea Cavagnini, owner di Finengine Srl sui bilanci di sostenibilità. Infine Maurizio Alfeo, direttore generale di SER.I.T. sul tema “Rifiuti e futuro”, cui ha fatto seguito il direttore di AGS – Azienda Gardesana Servizi Angelo Cresco, con gli ultimi aggiornamenti sul collettore.
A chiudere i lavori assembleari, il Presidente di Confcommercio Verona e dell’Aeroporto Valerio Catullo di Villafranca, Paolo Arena: «INSIEME è un concetto che ben riassume il lavoro che stiamo svolgendo attualmente su questo territorio. La nostra Destination Verona & Garda Foundation è un modello che oggi viene ripreso in altre zone: un’organizzazione pubblica, che però si è data un’organizzazione di stampo aziendale, perché quando si fa promozione turistica bisogna farlo con una visione ben chiara e agire insieme nelle questioni cruciali per l’imprenditoria, come per esempio la chiusura, seppur parziale, del ponte Lueg per i prossimi 5 anni, con perdite legate all’export di 357miliardi di euro e problemi legati all’incoming. Dobbiamo trovare delle alternative ed è perciò essenziale fare gioco di squadra con le categorie e con i sindaci del territorio».
Infine, i Premi dell’Albergatore 2024. L’Assemblea Generale dei Soci vuole essere infatti anche occasione di riconoscimento del lavoro dei propri associati da parte del Sistema, con una particolare attenzione alla tradizione delle Aziende che hanno fatto la Storia dell’imprenditoria turistica gardesana, senza dimenticare i giovani imprenditori del nostro territorio, che rappresentano il nostro traino verso il futuro. Quest’anno ben 5 Aziende si sono aggiudicate il premio di Azienda tra le più longeve in attività, segno che l’ospitalità sul Garda ha davvero una lunga tradizione: l’Hotel Al Cacciatore di San Zeno di Montagna (anno di apertura 1913); il Parc Hotel Casa Mia di Lazise (1959); l’Hotel Panorama Ristorante di Torri del Banco (1962); l’Hotel Augusta di Malcesine (1965) e l’Hotel Speranza di Bardolino (1965).
Inoltre ben due premi legati alla sostenibilità. Anche quest’anno, grazie alla partnership con Vicentini Spa, è stato consegnato il Premio Sostenibilità Ambientale all’Hotel Europa di Malcesine, azienda che si è particolarmente distinta per i suoi costanti sforzi profusi per alleggerire l’impronta ecologica, promuovendo uno stile di vita più sano a beneficio del Pianeta e i suoi abitanti. Vicentini Spa ha messo a disposizione un’Audi Q6 E-Tron in test drive gratuito per una settimana. Il Premio Sostenibilità Sociale è stato invece riconosciuto all’Hotel Campagnola di Bardolino per i suoi costanti sforzi per contenere lo spreco alimentare e sostenere le associazioni caritative del nostro territorio attraverso la corretta gestione e il riutilizzo delle proprie risorse.
Premio al Miglior Giovane Albergatore, a cura del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto, a Matteo Vincenzi dell’Hotel Ziba e Mod05 Bike Hotel rispettivamente a Peschiera e a Castelnuovo del Garda.
Quest’anno, per la prima volta, il consueto light lunch a conclusione dell’evento, è stato pensato con una particolare attenzione. Per la prima volta abbiamo collaborato con il Banco Alimentare del Veneto per far sì che le eccedenze alimentari non vadano sprecate, bensì donate a una realtà caritativa del nostro territorio. Banco Alimentare del Veneto ha scelto per questa occasione di devolvere quanto raccolto all’Emporio Caritas “Dodici Ceste” di Bardolino, che si è occupato di raccogliere quanto avanzato e che provvederà alla loro ridistribuzione presso famiglie o altre realtà di solidarietà sociale che ne abbisognino.
L’Arena – Premiati gli albergatori con gli hotel più vecchi
Di Emanuele Zanini
La 49a assemblea organizzata da Federalberghi Garda Veneto è stata ricca di spunti e temi, tecnici e non. Inoltre sono stati consegnati premi agli associati che si sono distinti per la loro attività e storicità. Fondata nel 1975, l’associazione – che rappresenta più di 410 strutture per 21 mila posti letto – si appresta a tagliare il traguardo del mezzo secolo di vita. L’incontro annuale della federazione gardesana degli albergatori, che si è tenuto a Torri del Benàco e intitolato «Insieme – Nuovi strumenti per il futuro della tua impresa», ha dato ampio spazio a temi tecnici, ma di interesse per la categoria, come le coperture assicurative, l’accesso a nuove linee di credito e le garanzie su finanziamento e bilanci di sostenibilità, con una parentesi sul tema rifiuti e la loro corretta gestione. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato numerosi partner e stakeholder dell’associazione, sono stati assegnati i premi dell’albergatore 2024, con un’attenzione particolare alle aziende che hanno fatto la storia dell’imprenditoria turistica gardesana, senza dimenticare i giovani imprenditori del territorio. Sono state cinque le imprese che si sono aggiudicate il premio di azienda tra le più longeve in attività: l’hotel Al Cacciatore di San Zeno di Montagna, aperto oltre un secolo fa, nel 1913; il Parc Hotel Casa Mia di Lazise (1959); l’hotel Panorama Ristorante di Torri del Benàco (1962); l’hotel Augusta di Malcesine (1965) e l’hotel Speranza di Bardolino (1965). Due i premi legati alla sostenibilità, ambientale e sociale. Il primo è andato all’hotel Europa di Malcesine, per gli sforzi fatti nell’alleggerire l’impronta ecologica. Il secondo invece è stato vinto dall’hotel Campagnola di Bardolino per gli sforzi nel contenere lo spreco alimentare e sostenere le associazioni caritative. Inoltre il premio come miglior giovane albergatore, a cura del Comitato Giovani albergatori Garda Veneto, è andato a Matteo Vincenzi dell’hotel Ziba e Mod05 Bike hotel, rispettivamente a Peschiera e a Castelnuovo. Per la prima volta, il consueto light lunch, tenutosi al ristorante Da Carlo, è stato organizzato in collaborazione con il Banco alimentare del Veneto per far sì che le che le eccedenze alimentari non venissero sprecate, ma donate a una realtà caritativa del territorio, in questo caso all’Emporio Caritas Dodici Ceste di Bardolino. All’assemblea hanno partecipato diverse autorità locali, tra cui il sindaco di Torri Stefano Nicotra, e poi il presidente della Provincia Flavio Pasini e il nuovo questore di Verona Rosaria Amato che, alla prima uscita pubblica, ha detto: «Il lago di Garda è un riferimento importante per questa provincia, una zona in crescita, divenuta però per questo più esposta alle insidie della criminalità. Serve la prevenzione e la collaborazione tra il mondo imprenditoriale e le forze dell’ordine». Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni ha ricordato come sia «essenziale rimanere uniti. Solo così possiamo costruire un futuro solido e prospero per le nostre imprese». In chiusura Paolo Arena, presidente di Confcommercio Verona e dell’aeroporto Valerio Catullo di Villafranca, ha sottolineato come «Destination Verona & Garda Foundation sia un’organizzazione aziendale, perché quando si fa promozione turistica bisogna farlo con una visione chiara e agire insieme nelle questioni cruciali per l’imprenditoria, come per esempio la chiusura, seppur parziale, del ponte Lueg in Austria per i prossimi cinque anni, con perdite legate all’export per 357 miliardi di euro e problemi legati all’incoming. Dobbiamo trovare delle alternative e per farlo è essenziale fare gioco di squadra con le categorie e con i sindaci del territorio».
L’Arena, 7 novembre 2024, p. 34 – CLICCA SULL’IMMAGINE PER APRIRE IL PDF