Federalberghi Garda Veneto ha annunciato nei giorni scorsi un’importante collaborazione con Webiotech, azienda veronese specializzata nel trattamento ecologico delle acque, per introdurre ExtraH2O, una tecnologia rivoluzionaria che migliora la qualità dell’acqua e la rende più sicura e sostenibile.
L’accordo è stato siglato presso la sede di Federalberghi a Garda, un luogo simbolico per un’iniziativa che punta a garantire standard qualitativi sempre più elevati per l’acqua utilizzata non solo dalle strutture ricettive ma anche dalle abitazioni private del territorio.
«L’ospitalità gardesana merita oggi opportunità e risposte concrete a temi prioritari per il territorio – ha dichiarato Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto. – I nostri ospiti per primi e la normativa ci richiedono tutela, prevenzione e una corretta gestione della risorsa idrica».
La spinta a migliorare la qualità dell’acqua deriva anche da episodi recenti, come il caso di norovirus verificatosi nel Comune di Torri del Benaco, che ha evidenziato l’urgenza di interventi per garantire una gestione idrica più sicura.
La tecnologia PEF (Pulsed Electric Field) alla base di ExtraH2O rappresenta una soluzione innovativa. Attraverso impulsi elettrici ad alta intensità, questa tecnologia elimina batteri come la legionella, assicurando un’acqua non solo priva di contaminazioni, ma anche più idratante e adatta a molteplici usi senza alterarne la composizione chimica.
Oltre alla sua efficacia, ExtraH2O è un sistema rispettoso dell’ambiente: non rilascia inquinanti nelle tubature, ha un basso consumo energetico e richiede una manutenzione ridotta. Questa tecnologia è già ampiamente utilizzata nel settore socio-sanitario, inclusi ospedali, RSA, palestre e piscine, confermandosi una scelta affidabile e versatile.