Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con ITAS Mutua, si distingue come la prima associazione del settore a livello nazionale ad offrire una polizza assicurativa specifica per coprire i danni catastrofali. Questa mossa segue l’introduzione della Legge di Bilancio 2024, che obbliga le imprese a stipulare contratti assicurativi contro eventi come sismi, alluvioni e frane entro il 31 dicembre 2024.
Il direttore di Federalberghi Garda Veneto, Mattia Boschelli, ha spiegato che l’iniziativa è una risposta concreta alle sfide crescenti che il settore dell’hospitality deve affrontare, in un contesto climatico e ambientale in rapido cambiamento. «I nostri imprenditori non possono attendere eventuali proroghe del Governo» ha dichiarato Boschelli, sottolineando l’importanza di questa partnership con ITAS Mutua, che offre agli associati una protezione tangibile e innovativa.
La polizza, chiamata Turismo+, è stata sviluppata in collaborazione con la Rinaldi Consulting 1946, azienda specializzata nel settore assicurativo. Il proprietario, Federico Rinaldi, ha espresso soddisfazione per la collaborazione, definendola un passo fondamentale per garantire la protezione completa degli albergatori del Lago di Garda Veneto e del suo entroterra. Il pacchetto copre non solo le strutture alberghiere, ma anche elementi fragili come capannoni, casette per attrezzi, posti auto e arredi esterni.
La polizza sarà presentata in modo più dettagliato attraverso incontri B2B presso le sedi aziendali o negli uffici di Federalberghi a Garda, con l’assistenza della Rinaldi Consulting 1946. Inoltre, ITAS Mutua parteciperà come premium partner alla 49ª Assemblea Generale dei Soci di Federalberghi Garda Veneto, che si terrà il 5 novembre a Torri del Benaco, dove saranno illustrati i vantaggi del nuovo prodotto assicurativo.
Questa iniziativa rappresenta un modello per il sistema nazionale, offrendo agli albergatori una soluzione su misura per proteggere le loro attività dai rischi legati agli eventi catastrofici, in un momento in cui il cambiamento climatico rende questi eventi sempre più frequenti e distruttivi.