Un ponte tra scuola e territorio: siglato accordo tra Federalberghi Garda Veneto e l’Istituto di Istruzione Superiore Marie Curie – Garda Bussolengo
Il nuovo accordo di partenariato tra l’Associazione che rappresenta oltre 430 strutture ricettive distribuite in 20 Comuni della sponda veronese del Lago di Garda e suo entroterra con l’Istituto di Istruzione Superiore “Marie Curie” di Garda e Bussolengo è finalizzato ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro e formare figure professionali pronte a inserirsi nel settore.
«Come Associazione di categoria, siamo impegnati da tempo nella costruzione di sinergie con le scuole del territorio per rispondere concretamente a una delle esigenze più pressanti delle imprese, ovvero la disponibilità di risorse umane formate, motivate e consapevoli del valore e delle opportunità offerte dal comparto turistico – dichiara Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto. – Questa nuova collaborazione con l’Istituto Marie Curie rappresenta per noi un altro passo fondamentale in questo senso, per offrire alle nostre aziende risorse giovani e formate. Inoltre, cerchiamo di avvicinare i ragazzi alle competenze reali richieste dal settore turistico e instillare fin da subito la cultura dell’ospitalità, dando loro strumenti per costruirsi un futuro professionale».
L’accordo con l’Istituto Marie Curie – scuola dinamica e attenta al territorio, con un’offerta formativa che copre tre aree: liceo, istituto professionale e istituto tecnico, ognuna con diversi indirizzi – prevede il sostegno verso iniziative educative e culturali sul territorio, con il coinvolgimento di imprese, ditte, aziende e professioni, in sinergia con quanto rappresentato dalla Federazione sul territorio. Inoltre, la costruzione di percorsi di PCTO e stage, con il coinvolgimento delle aziende e incontri a scuola con i giovani professionisti del settore grazie al coinvolgimento del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto.
«Teniamo molto a questa nuova partnership – commenta la Dirigente Scolastica, prof.ssa Anastasia Zanoncelli – e a portare avanti la nostra azione formativa sul territorio, anche in collaborazione con le federazioni rappresentative delle diverse realtà produttive, soprattutto perché vogliamo far capire agli alunni, e non solo, che la scuola non è una realtà separata rispetto al resto, ma deve essere partecipe del tessuto sociale ed economico dove si trova. Siamo per questo molto soddisfatti di questo accordo con Federalberghi Garda Veneto, perché ci permetterà di far comprendere ai nostri ragazzi che nell’indotto generato dal turismo ci sono competenze tecniche specifiche, certo, ma anche competenze collaterali che risultano oggi più che mai necessarie e che possono arrivare da indirizzi anche diversi da quello prettamente alberghiero».
A rafforzare il messaggio è anche Luigi Zermini, Presidente dell’Associazione Albergatori di Garda e Costermano sul Garda, e membro del Consiglio Direttivo di Federalberghi Garda Veneto: «Oggi è più che mai fondamentale connettere i diversi percorsi di studio della Scuola Secondaria di Secondo Grado con le realtà produttive sul territorio. Il nostro, che ha una spiccata vocazione turistica, presenta per questo tratti dinamici: il turismo si sta legando sempre più a nuovi trend e a nuove tecnologie. Non è più solo legato all’operatività tout court, ma abbisogna che vengano comprese le complessità sociali e del territorio».
Federalberghi Garda Veneto conferma, così, la propria volontà di essere parte attiva nel costruire il futuro del turismo, attraverso collaborazioni strategiche con il mondo della scuola, per tutelare e rafforzare le imprese associate e valorizzare il capitale umano del territorio.