Contributo di accesso a Venezia: come funziona e tutto ciò che c’è da sapere
Solo in alcune giornate (25, 26, 27, 28, 29 e 30 aprile; 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 maggio; 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno; 6, 7, 13 e 14 luglio)
Il contributo non è dovuto dalle ore 16:00 alle ore 8:30.
Il contributo di accesso, nelle giornate segnalate dal calendario, è di 5 €. Se però si dorme nel comune di Venezia non dovrà essere pagato perché basterà la tassa di soggiorno.
Di seguito le categorie degli ESENTATI sia dal PAGAMENTO, sia dall’obbligo di REGISTRAZIONE:
🟢I minori di 14 anni;
🟢I possessori della Carta Europea della Disabilità (Disability Card) e relativo accompagnatore (esibendo la carta);
🟢Forze Armate e alle Forze dell’Ordine, compreso il personale dei Vigili del Fuoco (esibendo la tessera di servizio).
🟢Amici, parenti e conoscenti che faranno visita ad un residente a Venezia;
🟢Chi lavora nella città di Venezia o nelle Isole minori;
🟢Chi debba fare terapie o visite mediche;
🟢I proprietari di immobili a Venezia per cui pagano IMU o i titolari di un contratto di locazione;
🟢Chi studia a Venezia;
🟢I partecipanti ad una manifestazione sportiva;
🟢Gli alunni in gita scolastica;
🟢Chi alloggia in una struttura ricettiva del territorio del Comune di Venezia (basterà aver pagato la tassa di soggiorno).
Non ci saranno tornelli, ma solo accessi segnalati con personale di sicurezza nei punti di accesso alla città, con anche punti informativi.
Sì, dai 50 ai 300 euro, più 10 euro del contributo d’accesso.