Con l’aumento delle temperature, è fondamentale adottare misure mirate per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare nei settori maggiormente esposti.
Grazie alla collaborazione ed al contatto diretto con ULSS 9 Scaligera, vogliamo richiamare l’attenzione dei nostri associati su alcuni aspetti essenziali per prevenire stress termico, colpi di calore e rischi legati alla radiazione solare. Il caldo eccessivo, infatti, può causare disidratazione, crampi, esaurimento da calore e nei casi più gravi colpo di calore. Può inoltre ridurre la soglia di attenzione, aumentando il rischio di infortuni sul lavoro.
📌 Raccomandazioni per i lavoratori più esposti al calore
✅ Bere regolarmente, anche senza avere sete (1 bicchiere ogni 15-20 minuti)
✅ Indossare abiti leggeri, traspiranti, se possibile di colore chiaro e cappello
✅ Fare pause frequenti in zone fresche o ombreggiate
✅ Evitare di lavorare da soli e segnalare subito eventuali malori
✅ Ridurre il ritmo di lavoro, utilizzare ausili meccanici
📌 Cosa devono fare le aziende
✅ Consultare i bollettini meteo e sulle ondate di calore (www.salute.gov.it/caldo)
✅ Quando possibile, rimodulare orari e attività nelle ore più fresche (prima delle 14 e dopo le 17)
✅ Fornire acqua fresca, DPI idonei e informare i lavoratori sui rischi
✅ Predisporre luoghi di pausa climatizzati
✅ Attivare programmi di acclimatamento graduale e turnazioni
✅ Promuovere la reciproca sorveglianza tra colleghi
👉 In caso di sintomi di colpo di calore (confusione, pelle calda e secca, febbre alta):
• chiamare subito il 118 e l’addetto al primo soccorso
• spostare il lavoratore all’ombra, togliere indumenti, bagnarlo con acqua fresca e ventilarlo
📄 Scarica la guida breve per i lavoratori realizzata da INAIL e Ministero della Salute:
👉 Estate sicura – Caldo e lavoro (pdf)
Di seguito la tabella per rilevare l’indice di calore.