Dove va la ristorazione
Atv: corse rinforzate fino al 02 ottobre
ATV Bus Verona ha rinforzato alcune corse sul territorio del Lago di Garda. Saranno infatti presenti più bus per coprire gli orari con maggiore afflusso turistico.
Il servizio è stato programmato fino al 2 ottobre ma sarà prolungato in base alle necessità e alle presenze turistiche.
Il nostro Presidente Ivan De Beni ha dichiarato: “Ringrazio ATV e sono soddisfatto della sinergia e della collaborazione che si è creata, grazie alla quale riusciamo ad offrire un servizio adeguato ai nostri ospiti e ai cittadini, aumentando il distanziamento sugli autobus e quindi la sicurezza, migliorando la mobilità e decongestionando il traffico.”
Green Pass obbligatorio sui luoghi di lavoro dal 15 ottobre
Green Pass obbligatorio sui luoghi di lavoro dal 15 ottobre
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 16 settembre 2021, ha approvato all’unanimità il nuovo Decreto Legge per l’estensione del Green Pass a tutti i luoghi di lavoro.
Per tutti i dipendenti del settore pubblico e privato, anche autonomi, sarà obbligatorio possedere ed esibire su richiesta la Certificazione Verde Covid-19.
Tale obbligo scatterà a partire dal 15 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza.
Il datore di lavoro sarà tenuto a vigilare il rispetto dell’obbligo mediante l’utilizzo dell’applicazione VerificaC19. In caso di violazione delle disposizioni enunciate o di mancata adozione da parte del datore di lavoro delle misure organizzative volte al controllo è prevista una sanzione amministrativa.
Per coloro che non presenteranno la certificazione è prevista la sospensione dal lavoro e dallo stipendio.
Per ottenere il Green Pass le modalità sono sempre le stesse, l’obbligo non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
Vi terremo costantemente aggiornati con informazioni più dettagliate e chiarimenti.
L’Arena – Triplicati gli arrivi in giugno e a settembre boom di richieste
Tre mesi fa, sono transitati sul lago 293.626 ospiti contro i 108.586 dello scorso anno. In luglio e agosto, gli operatori parlano dell’affluenza in linea con una «normale» stagione
Meteo favorevole, situazione Covid sotto controllo, predilezione per destinazioni «vicino a casa» come è da sempre il lago di Garda per i turisti tedeschi.Sono questi gli ingredienti che stanno mantenendo alti i numeri sulla sponda veronese, numeri di cui non si ha ancora contezza perché i dati elaborati dal Sistema statistico regionale sono parziali e al momento si fermano a giugno. Mese che, seppur sottotono rispetto agli anni pre-Covid, ha fatto da preludio al «boom» di luglio e soprattutto agosto. Il giugno di quest’anno ha triplicato arrivi e presenze di giugno 2020, in gran parte per effetto delle aperture anticipate: ci sono stati 293.626 arrivi contro i 108.586 dello scorso anno (erano invece 444.475 nel giugno 2019, considerato l’anno d’oro del turismo), arrivi che si sono tradotti in 1 milione e 206mila presenze (cioè numero di pernottamenti) contro le quasi 335mila del 2020 (mentre erano oltre 2 milioni nel 2019). In attesa dei dati effettivi ed ufficiali di luglio e agosto gli operatori turistici confermano l’affluenza in linea con una «normale» stagione turistica prima dell’avvento della pandemia quando gli affari andavano sufficientemente bene. Lo stesso sembra essere per settembre, come si riscontra in prima battuta dal traffico ancora intenso sulle strade gardesane, dai parcheggi spesso al completo e dalle file per entrare nei ristoranti oltre che dalle dichiarazioni soddisfatte degli addetti ai lavori.
«Sicuramente sarà un buon settembre, tenendo presente che si vive alla giornata e che le prenotazioni arrivano last minute», rileva Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, «anche per ottobre stiamo ricevendo richieste, ma è ancora presto per fare pronostici e confronti sull’andamento delle prenotazioni autunnali rispetto al passato».
Quanto alla provenienza, il mercato tedesco resta al primo posto, seguito da Paesi Bassi, Austria e in misura minore altri Stati europei. «Per il secondo anno abbiamo perso il mercato inglese, mentre abbiamo avuto un buon riscontro con gli italiani da metà luglio a fine agosto, ma il nostro cliente per antonomasia è di nazionalità tedesca», sottolinea De Beni. Tedeschi che, in ottobre, potranno godere anche delle «Herbstferien», spalmate in modo diverso nei diversi Laender.
«La gente c’è e le prenotazioni pure, anche per ottobre, ma le nostre strutture in particolare dipendono dal meteo, se cambia riceviamo disdette», osserva il presidente di AssogardaCamping Giovanni Bernini, che quantifica l’occupazione attuale tra l’80% delle strutture più grandi e le punte di tutto esaurito nei campeggi di dimensioni più contenute. «Negli ultimi anni sono aumentati i turisti che scelgono settembre e ottobre, sia per i prezzi più bassi che per il clima e le giornate comunque piacevoli», riprende Bernini, «tendenza favorita dal fatto che sono sempre di più i campeggi che prolungano l’apertura fino a metà o fine ottobre».
Tutta la costa veronese sembra allineata, senza differenze marcate tra tipologie ricettive e alto e basso lago. «Settembre sta andando molto bene fino al 20, per le settimane successive iniziamo adesso a ricevere prenotazioni», riscontra Giuditta Isotta, presidente dell’Associazione albergatori di Brenzone, realtà che conta una cinquantina di strutture e fa capo a Federalberghi. «Per sapere come sarà ottobre bisogna attendere ancora qualche giorno», aggiunge Isotta, e anche da questo dipenderà la decisione sulla data dell’arrivederci al 2022. Seppur partita tardi, la stagione si conferma soddisfacente anche per il comparto delle locazioni turistiche. «Al momento la percentuale di occupazione fino al 25 settembre è del 70 per cento e scende al 50 per cento considerando l’arco temporale fino al 16 ottobre», spiega Romina Fontana, titolare di un’agenzia che gestisce circa cinquanta alloggi tra Bardolino e Lazise. «L’impressione è che ci sia un 10-15 per cento in più di richiesta in bassa stagione rispetto agli anni pre-Covid», conclude Fontana, «ovviamente sempre con la possibilità di cancellare gratuitamente in caso di nuove restrizioni a viaggiare per prevenire il contagio Covid».
Festa dell’Uva e del Vino
Festa dell’Uva e del Vino
02-03 ottobre 2021
Sul lago di Garda veronese si dà il benvenuto all’autunno e si festeggia la vendemmia con La Festa dell’Uva e del Vino, un’iniziativa voluta dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e dalla Strada del Vino Bardolino Doc, in programma sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021.
La nostra Associazione ha accolto con gran piacere la richiesta di patrocinio in quanto eventi di questo livello, soprattutto legati all’enogastronomia, rappresentano una grande opportunità per la promozione del territorio e per il prolungamento della stagione turistica.
Numerose le cantine del Chiaretto e del Bardolino che nel weekend apriranno le porte agli appassionati: visite in cantina, degustazioni guidate accompagnate da specialità gastronomiche, passeggiate nei vigneti.
Il Consorzio ci chiede come la nostra categoria intenda partecipare all’evento, all’interno delle strutture ricettive, ad esempio con degustazioni, aperitivi a base di vino Bardolino e Chiaretto, spazi dedicati all’esposizione e la vendita ecc.
La nostra Segreteria si farà carico di raccogliere ed inviare entro martedì 21 settembre 2021 la lista di tutte le strutture aderenti con relative proposte.
👉🏻Se vuoi partecipare rispondi al seguente questionario: https://forms.gle/PKdEiKArqDHS1KDL9
Il Consorzio si occuperà di darvi una visibilità all’interno del sito internet, nella sezione dedicata agli hotel http://consorziobardolino.it/, e di fornirvi eventuale materiale promozionale da esposizione.
Per quanto riguarda l’acquisto di vino Chiaretto e Bardolino si dovrà fare riferimento alle singole cantine selezionate https://consorziobardolino.it/produttori/.
Una nuova convenzione a sostegno della mobilità elettrica
Prodotti e soluzioni professionali per la ricarica delle auto elettriche
È stata stipulata una nuova convenzione tra Federalberghi Garda Veneto ed e-Station, una delle prime aziende in Italia a maturare competenze e sviluppare soluzioni per il settore della mobilità elettrica.
Grazie alla convenzione, vengono offerte i nostri soci una gamma di soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici a prezzi vantaggiosi: stazioni di ricarica, software di gestione e pagamento, servizi di geolocalizzazione e promozione. Le soluzioni di ricarica proposte sono compatibili con tutti i modelli di veicoli elettrici, sono visibili su tutte le principali mappe online e sono la soluzione ideale per attrarre e fidelizzare nuovi clienti nelle strutture turistico-ricettive.
È sempre il momento giusto per crescere professionalmente!
Corsi di formazione settembre-ottobre-novembre 2021
Vi presentiamo la nuova offerta formativa per l’autunno 2021. Un calendario di corsi con varie opportunità per dipendenti, titolari e collaboratori, a prezzi agevolati o gratuiti con Fondo ForTe.
L’Arena – Intesa e Federalberghi insieme per lo sviluppo
Con il programma Motore Italia durata dei prestiti fino a 15 anni. De Beni “Sarà un sostegno utile per aumentare la competitività”.
Testate online -Tra Intesa Sanpaolo e Federalberghi Garda Veneto accordo a sostegno del settore alberghiero
Intesa Sanpaolo e Federalberghi Garda Veneto hanno sottoscritto un accordo a sostegno del settore turistico alberghiero del Lago di Garda. In continuità con l’accordo di collaborazione sottoscritto nel 2019, intendono mettere a disposizione degli associati una serie di strumenti, non solo finanziari, che possano favorire la ripresa e il rilancio del settore, valorizzando il potenziale del territorio…
Intesa Sanpaolo e Federalberghi Garda Veneto siglano un accordo a sostegno del settore turistico alberghiero
- Grazie a Motore Italia, possibilità di estendere la durata dei finanziamenti fino a 15 anni copertura del Fondo di Garanzia per le PMI all’80%
- Finanziamenti dedicati alle imprese associate che vogliono ampliare e migliorare le loro strutture ricettive o realizzare nuovi progetti
- Progetti di formazione e iniziative di Impact Banking per i dipendenti in ottica di responsabilità sociale d’impresa grazie ai prodotti mamma@work, XME Studio Station e Per Merito
Garda, 7 settembre 2021 – Intesa Sanpaolo e Federalberghi Garda Veneto hanno sottoscritto un accordo a sostegno del settore turistico alberghiero del Lago di Garda. In continuità con l’accordo di collaborazione sottoscritto nel 2019, intendono mettere a disposizione degli associati una serie di strumenti, non solo finanziari, che possano favorire la ripresa e il rilancio del settore, valorizzando il potenziale del territorio.
Grazie al programma Motore Italia di Intesa Sanpaolo, che prevede un prevede un plafond nazionale di 50 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di nuovo credito per le imprese trivenete, la banca offre alle imprese associate, la possibilità di estendere la durata dei finanziamenti a medio – lungo termine in essere fino a 15 anni, con copertura del Fondo di Garanzia per le PMI all’80%.
Inoltre, sono previste soluzioni per la gestione del circolante, attraverso linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti, della durata di 18 mesi meno 1 giorno, di cui 6 di pre-ammortamento, con condizioni dedicate.
Per la liquidità e per gli investimenti, Intesa Sanpaolo offre finanziamenti a medio-lungo termine che dal 1° luglio 2021 potranno avere una durata fino a 96 mesi e un preammortamento che potrà arrivare sino a 36 mesi assisiti dalla garanzia del Fondo all’80%, gratuita fino al 31 dicembre 2021, a valere sul nuovo Temporary Framework o dalla Garanzia Italia di SACE.
Per le imprese che vogliono ampliare e migliorare le loro strutture ricettive o realizzare nuovi progetti, la banca ha previsto finanziamenti dedicati con durata fino a 20 anni con la garanzia gratuita del Fondo di Garanzia nell’ambito del regime de minimis, ovvero la possibilità di ricorrere, fino al 31 dicembre 2021, alla garanzia gratuita del Fondo di Garanzia (80% per durate sino a 8 anni e fino a 36 mesi di preammortamento) o alla Garanzia Italia di SACE.
Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle Imprese associate a Federalberghi Garda Veneto il suo Desk Turismo, che presidia da anni in modo specialistico il settore con un team di risorse dedicate al Turismo in grado di assistere le imprese, rispondendo alle loro esigenze finanziarie e gestionali.
Nell’ambito dei sistemi evoluti di pagamento e incasso, Intesa Sanpaolo offre le sue soluzioni evolute in chiave di multicanalità, con attività di supporto specialistico.
Per le imprese associate che intendono effettuare investimenti senza impegnare capitale e migliorando la propria situazione finanziaria, ci sono i servizi di Intesa Sanpaolo Rent Foryou è la nuova società del Gruppo Intesa Sanpaolo che, con oltre 2.000 fornitori convenzionati, offre il servizio di noleggio dei più svariati beni strumentali, partendo dall’hardware e arrivando agli arredi.
Per i dipendenti delle imprese del settore, è disponibile Welfare Hub, una piattaforma digitale e multicanale in grado di offrire un ampio assortimento di prodotti e servizi per i dipendenti delle imprese attraverso un innovativo sistema di gestione contabile e amministrativa dei piani di welfare. Inoltre, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione, gli imprenditori e i loro collaboratori disporranno di iniziative formative digitali utili per ottenere strumenti capaci di agire sul capitale umano, finanziario e organizzativo dell’impresa.
Intesa Sanpaolo e Federalberghi Garda Veneto collaborano per la crescita della competitività attraverso la Responsabilità sociale d’impresa grazie a specifiche iniziative di Impact Banking. La prima è mamma@work, un prestito a condizioni fortemente agevolate che consente alle giovani madri lavoratrici di avere un sostegno economico per conciliare vita familiare e professionale nei primi anni di vita dei figli. La seconda è il prestito XME Studio Station, famiglie di affrontare le spese relative all’acquisto di hardware, software e canone di un abbonamento ad Internet per la didattica a distanza, con una rata di circa un euro al giorno. Infine Per Merito, prestito d’onore per gli studenti universitari e per gli studenti delle scuole superiori.
“Il consolidamento della partnership, iniziata due anni fa, tra Federalberghi Garda Veneto e Intesa Sanpaolo – precisa il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – rappresenta un utile sostegno per gli operatori del comparto turistico-ricettivo del Lago di Garda Veneto. L’ampia gamma di servizi offerti ai nostri associati sarà importante per soddisfare le specifiche esigenze legate al nostro settore e i finanziamenti agevolati potranno incrementare i progetti di valorizzazione strutturale o favorire lo sviluppo tecnologico e digitale. Tutto ciò allo scopo di incrementare la competitività rispetto ad altre destinazioni. In un periodo per nulla facile per la nostra categoria è fondamentale mantenere alto il livello di ospitalità e di efficienza ma questo richiede spesso degli sforzi e un piano di investimenti.”
“Per Intesa Sanpaolo la qualità e lo sviluppo dell’offerta turistica sono tra i principali fattori di rilancio dell’economia del Paese – dichiara Roberto Gabrielli, direttore Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo – Nel corso del 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, Intesa Sanpaolo e Federalberghi hanno rafforzato la loro collaborazione con un accordo nazionale finalizzato a misure di sostegno straordinarie per il settore, fortemente provato dalla crisi pandemica. L’accordo di oggi ha lo scopo di valorizzare il potenziale del territorio del Lago di Garda, aiutando le imprese a ripartire con un’offerta ancora più competitiva e di qualità, orientata all’evoluzione in chiave digitale e sostenibile, grazie a strumenti pensati su misura per le loro esigenze specifiche”.
Federalberghi Garda Veneto è l’Associazione degli albergatori che dal 1975 opera nell’ambito turistico territoriale della sponda veneta del Lago di Garda veronese e suo entroterra. Riconosciuta da Federalberghi nazionale, costituisce una delle Associazioni più importanti del sistema, per dimensioni e comparto turistico rappresentato ed è quotidianamente impegnata a garantire l’attività istituzionale di rappresentanza e di tutela delle 390 strutture ricettive associate nei confronti delle amministrazioni locali e di tutti gli stakeholder del territorio. Inoltre, si occupa di salvaguardare gli interessi delle aziende associate, assisterle nelle loro esigenze operative, nonché di sviluppare nuove opportunità e servizi di qualità. Si adopera, infine, nell’affermare la centralità dell’ospitalità alberghiera nell’economia gardesana e, quale punto di riferimento del territorio, sostiene ogni iniziativa rivolta a favorire la qualificazione dell’offerta turistica e della destinazione.
Sito internet: federalberghigardaveneto.it| News: https://federalberghigardaveneto.it/press/news/ | Facebook:https://www.facebook.com/federalberghigardaveneto | LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/71799755/admin| Instagram: @federalberghigardaveneto
Intesa Sanpaolo è la principale Banca in Italia e una delle più solide e profittevoli banche europee. Offre servizi bancari commerciali, di corporate investment banking, gestione del risparmio, asset management e assicurativi. Il Gruppo Intesa Sanpaolo conta circa 13,5 milioni di clienti in Italia, serviti attraverso i suoi canali digitali e tradizionali, e 7,2 milioni di clienti all’estero, dove è presente con banche controllate operanti nel commercial banking in 12 Paesi in Europa centro-orientale, Medio Oriente e Nord Africa e con una rete internazionale specializzata nel supporto alla clientela corporate in 25 Paesi. Intesa Sanpaolo è riconosciuta come una delle banche più sostenibili al mondo. Per il Gruppo creare valore significa essere motore di crescita per la società e l’economia. In campo ambientale, ha creato un fondo di 6 miliardi di euro destinato all’economia circolare. Promuove progetti rilevanti di inclusione economica e riduzione della povertà, tra cui un fondo di impatto per 1,5 miliardi di euro di finanziamenti a categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito. Intesa Sanpaolo è fortemente impegnata in attività culturali proprie e in collaborazione con altri soggetti in Italia e all’estero, incluse esposizioni permanenti e temporanee del suo vasto patrimonio artistico presso le Gallerie d’Italia, i musei del Gruppo a Milano, Napoli, Vicenza e prossimamente Torino.
Sito internet: group.intesasanpaolo.com | News: https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news | Twitter: @intesasanpaolo | Facebook: @intesasanpaolo | LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/intesa-sanpaolo | Instagram: @intesasanpaolo













