ATV – Come acquistare biglietti e servizi

👉 Consigliamo l’acquisto dei pass 1-3-7 giorni a prezzi estremamente convenienti rispetto al singolo biglietto. Tutte le info al seguente link: https://www.atv.verona.it/pass


👉 Consigliamo l’acquisto dei pass 1-3-7 giorni a prezzi estremamente convenienti rispetto al singolo biglietto. Tutte le info al seguente link: https://www.atv.verona.it/pass

🚌 Queste le frequenze dei servizi:
– Linee 164, 482 e 483 tra Peschiera-Garda frequenza di 20 minuti
– Linee 483 e 484 tra Peschiera-Malcesine frequenza di 30 minuti
– Linea 484 tra Malcesine e Riva del Garda frequenza di 60 minuti
– Linee 163, 164 e 185 tra Garda e Verona, frequenza di 30 minuti.
👉Tenete presente la linea veloce 185, che collega ogni due ore Verona e Garda (via superstrada – Lazise) con un tempo di percorrenza di soli 50 minuti.
✈️ Ricordiamo inoltre che il 12 giugno è tornata in vigore la linea 482, che, con frequenza oraria, collega l’Aeroporto Catullo, Valeggio e Villafranca con le località del Lago da Peschiera a Garda.

Il Festival Riflessi del Garda – International Music and Dance Festival on the Garda Lakeside – nasce come risposta alla domanda di cultura e spettacolo proveniente dal territorio e dalla volontà di giovani professionisti dello spettacolo e della comunicazione di creare una manifestazione italiana dal respiro internazionale volta all’arricchimento dell’offerta artistica, musicale e culturale del Lago di Garda.
Il Festival, quest’anno alla sua prima edizione, si traduce in un articolato programma di eventi in cui dialogano Musica, Danza e Letteratura, la passione e lo sguardo rivolto al futuro di una nuova generazione, tra omaggio alla tradizione e linguaggi contemporanei, con il prezioso supporto e la grande esperienza di artisti di indiscussa fama internazionale.
Come Associazione di categoria che rappresenta ben 400 strutture lungo la costa veneta del lago di Garda e suo entroterra, abbiamo voluto supportare l’evento, perché possa rappresentare un significativo volano di promozione culturale per il nostro territorio.
Gli spettacoli del Festival Riflessi del Garda sono accessibili previa prenotazione che può essere effettuata direttamente dal sito https://festivalriflessidelgarda.niccolopiccinni.org/, oppure direttamente sul luogo dell’evento in modalità contanti o cashless (pagamento elettronico).
Il settore è unico e il posto non numerato. Il gentile pubblico è pregato di arrivare con buon anticipo sul luogo di spettacolo in modo da agevolare l’ingresso per non creare assembramenti e per garantire l’inizio puntuale degli spettacoli.
L’info point sarà disponibile per ingressi e ritiro accrediti stampa dalle ore 19:00 del giorno dell’evento.
In caso di maltempo gli spettacoli del 30/06, 1/07 e 2/07 si terranno presso il Teatro DIM, in via San Martino 4 a Castelnuovo del Garda.
Contatti
Luca Nessi
mail: lucanessi@niccolopiccinni.org
tel: 3492210018
Navigarda ha recentemente reso disponibile il nuovo calendario per le visite in battello all’Isola del Garda. Con piacere condividiamo con voi la locandina delle crociere completa di date, orari e prezzi.
Per ulteriori informazioni: https://www.navigazionelaghi.it/esperienze/le-crociere-sullisola-del-garda-a-bordo-della-motonave-zanardelli/
NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA
Direzione di esercizio
Piazza Matteotti
25015 – DESENZANO DEL GARDA (BS)
tel. 0309149511
Le abbondanti piogge stanno riportando il lago di Garda ai sui livelli consueti: 101 sono i centimetri raggiunti oggi 9 giugno 2023 dall’invaso benacense, quote più che dignitose per il periodo. Ben 17 centimetri in più rispetto alla misura registrata nel 2022 alla stessa data, quando il lago di Garda misurava +84 centimetri sopra lo zero idrometrico di Peschiera.
Per aggiornare anche i nostri ospiti di questa felice situazione per il fine settimana che sta iniziando e per il prossimo periodo, abbiamo preparato delle semplici informative trilingue (ITA, ENG, DEU) spendibili sui vostri social e nelle vostre strutture. Le potete scaricare ai seguenti link:
Ecco gli orari aggiornati degli IAT della Riviera.
Per rendere più semplice e snello il reperimento di informazioni circa indirizzi, orari e recapiti dei diversi Uffici di Informazione Turistica della Riviera degli Olivi, abbiamo pensato – con la partecipazione delle nostre territoriali – di raccogliere questi dati in un unico pdf, consultabile qui o sulla pagina del nostro OTGV – Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (https://federalberghigardaveneto.it/territorio/otgv/), con la possibilità di stampare il file ed esporlo nella propria struttura alberghiera.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER APRIRE IN PDF

Da giugno 2023 Lorenzini Drinks, storico punto di riferimento nella vendita e nella fornitura di beverage, impianti di spillatura, noleggio attrezzature e molto altro per ristoranti, alberghi e gran parte delle strutture turistico-ricettive del Garda, entra a far parte del circuito Gestor.
Con i suoi 200 marchi di birra, 40 cantine vitivinicole e 2mila articoli beverage e più di 600 clienti soddisfatti, la Lorenzini Guerrino Sas da oltre quarant’anni opera nel settore del commercio di bevande sul nostro territorio. Oggi l’azienda conta sulla collaborazione dei tre figli del fondatore: Claudio, Massimo e Patrizia attivamente impegnati nei settori commerciale, logistico ed amministrativo.
L’accordo commerciale riservato ai Soci Federalberghi Garda Veneto che aderiscono anche a Gestor è più competitivo e, novità, rispetto all’attuale listino comprende importanti premi al raggiungimento di obbiettivi di fatturato.
Claudio Lorenzini – General Manager
«Siamo curiosi e stimolati nell’entrare nella realtà del circuito fornitori Gestor. Abbiamo voluto sposare in toto la loro filosofia, inserendo anche premi ad obbiettivo di fatturato».
Mattia Boschelli – Direttore Federalberghi Garda Veneto
«Lorenzini Drinks è azienda di riferimento del settore Ho.Re.Ca. sul nostro territorio ed è un grande piacere iniziare con loro questa collaborazione , anche perché diversi Soci ci chiedevano di annoverarli tra i fornitori del gruppo Gestor. Seguiranno momenti di aggiornamento per monitorare il livello degli obbiettivi comuni».
Lorenzini Drinks
SEDE: Via Poiano, 2 – 37016 Garda
tel. 045 72 55 708
mail: info@lorenzinidrinks.it
Nella foto: il nostro Direttore Mattia Boschelli con Claudio Lorenzini.
OCCUPAZIONE GENERALE: per tutto il mese di maggio è stata buona, nonostante il tempo incerto fino a toccare il 65%, ovvero + 3 pp rispetto al 2019.
NAZIONALITÀ: il mercato tedesco si riconferma il principale bacino di utenza (52,3%) e fa segnare addirittura un +12% rispetto al 2022. Al secondo posto i nostri connazionale, con un 20,9% In aumento la presenza inglese con un 1,8%.
PREZZO MEDIO PER CAMERA: il prezzo medio di vendita è di poco superiore all’anno precedente.
Le previsioni per il ponte del 2 giugno sono positive, con una stimolazione del mercato interno grazie al turismo di prossimità, sulla scorta di quanto avvenuto nello stesso periodo del 2022. Quest’anno però, complice la maggior libertà di movimento, si nota già ora una crescita del numero di prenotazioni per quei giorni, anche da parte del mercato estero.
Giuditta Isotta, Presidentessa di Associazione Albergatori Brenzone: «Fino ad ora posso dire che sta andando molto bene. Già due mesi fa avevamo un buon sentore e le prenotazioni e presenze ad oggi ci confermano un trend positivo. Il tempo incerto delle ultime settimane non ha rappresentato un problema, anzi: ha rasserenato gli animi di coloro che erano impensieriti dalle ultime notizie sui livelli del lago. Siamo partiti con il piede giusto anche per il ponte del 2 giugno: l’andamento delle prenotazioni è buono e alcune strutture sono già al completo».
Vittorio Mazzoldi, Presidente di Associazione Albergatori Malcesine: «A Malcesine possiamo ritenerci soddisfatti del mese di maggio. Abbiamo avuto una leggera flessione nella prima metà, come abbastanza fisiologico appena dopo le festività pasquali, ma ora con l’inizio dei ponti le strutture hanno un’ottima occupazione. Fondamentale sarà anche il ponte del 2 giugno dove riscontriamo una forte richiesta tedesca. Si iniziano ad avere ottimi riscontri con i clienti italiani».
Claudia Speri, Presidentessa di Associazione Albergatori di Peschiera e Castelnuovo del Garda: «Gli ultimi ponti (25 aprile e 1° maggio) sono stati sicuramente buoni, ma al momento stiamo avendo un’occupazione minore e prenotazioni sempre molto sotto data, tranne per il ponte del 2 giugno: per quel periodo infatti molte strutture hanno già tutto pieno. Si tratta comunque di soggiorni di un paio di giorni, ma comunque il movimento c’è».
OCCUPAZIONE GENERALE: per tutto il mese di maggio è stata buona, nonostante il tempo incerto fino a toccare il 65%, ovvero + 3 pp rispetto al 2019.
NAZIONALITÀ: il mercato tedesco si riconferma il principale bacino di utenza (52,3%) e fa segnare addirittura un +12% rispetto al 2022. Al secondo posto i nostri connazionale, con un 20,9% In aumento la presenza inglese con un 1,8%.
PREZZO MEDIO PER CAMERA: il prezzo medio di vendita è di poco superiore all’anno precedente.
FOCUS PONTE DEL 2 GIUGNO
Le previsioni per il ponte del 2 giugno sono positive, con una stimolazione del mercato interno grazie al turismo di prossimità, sulla scorta di quanto avvenuto nello stesso periodo del 2022. Quest’anno però, complice la maggior libertà di movimento, si nota già ora una crescita del numero di prenotazioni per quei giorni, anche da parte del mercato estero.
SENTIMENT DELLA CATEGORIA
Giuditta Isotta, Presidentessa di Associazione Albergatori Brenzone
«Fino ad ora posso dire che sta andando molto bene. Già due mesi fa avevamo un buon sentore e le prenotazioni e presenze ad oggi ci confermano un trend positivo. Il tempo incerto delle ultime settimane non ha rappresentato un problema, anzi: ha rasserenato gli animi di coloro che erano impensieriti dalle ultime notizie sui livelli del lago. Siamo partiti con il piede giusto anche per il ponte del 2 giugno: l’andamento delle prenotazioni è buono e alcune strutture sono già al completo».
Vittorio Mazzoldi, Presidente di Associazione Albergatori Malcesine
«A Malcesine possiamo ritenerci soddisfatti del mese di maggio. Abbiamo avuto una leggera flessione nella prima metà, come abbastanza fisiologico appena dopo le festività pasquali, ma ora con l’inizio dei ponti le strutture hanno un’ottima occupazione. Fondamentale sarà anche il ponte del 2 giugno dove riscontriamo una forte richiesta tedesca. Si iniziano ad avere ottimi riscontri con i clienti italiani».
Claudia Speri, Presidentessa di Associazione Albergatori di Peschiera e Castelnuovo del Garda
«Gli ultimi ponti (25 aprile e 1° maggio) sono stati sicuramente buoni, ma al momento stiamo avendo un’occupazione minore e prenotazioni sempre molto sotto data, tranne per il ponte del 2 giugno: per quel periodo infatti molte strutture hanno già tutto pieno. Si tratta comunque di soggiorni di un paio di giorni, ma comunque il movimento c’è».
«Basta fare e farci del male da soli sul tema della siccità e della crisi idrica sul lago di Garda: da 6 mesi a questa parte assistiamo a un fiorire pressoché continuo di articoli, interviste, dichiarazioni e in generale un’intera comunicazione che puntano sempre più volentieri sull’emergenza e la crisi. Come Associazioni di categoria che rappresentano più di 1200 strutture alberghiere sparse su tutto il lago di Garda, per un
totale di oltre 50mila posti letto, un fatturato vicino al miliardo di euro e un indotto pressoché incalcolabile, siamo interlocutori principali del turismo e sentinelle attente del territorio gardesano»: queste le parole di Federalberghi, Garda Veneto e Brescia e di ASAT Alto Garda e Ledro.
«Siamo ben consapevoli aggiungono che il problema esista e ne sono informati anche la politica e gli organi preposti, ma la sua narrazione va certamente cambiata e ridimensionata. Innanzitutto va sottolineato che la questione non è solo nostra: secondo l’European State of the Climate 2022 fornito dal servizio di osservazione della Terra UE, l’Europa si è riscaldata più velocemente di qualsiasi altro
continente negli ultimi decenni, con temperature in aumento al doppio della media globale. Durante la stagione calda, che va da luglio a settembre, il 73% dei laghi dell’intera regione ha visto temperature costantemente sopra la media, in particolare in Spagna. La mancanza di precipitazioni durante il 2022 ha contribuito indubbiamente a creare condizioni di sofferenza (l’anno nel suo complesso è stato più secco del 10% rispetto alla media), tuttavia le anomalie più rilevanti sono state registrate in Germania, Spagna e Regno Unito».
Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto
«Ebbene sì, il Garda non è ancora tra i bacini lacuali a rischio idrico. Certo, questo non ci deve certamente far cessare di tenerlo costantemente monitorato, ma siamo ben lontani dai toni allarmistici di questi ultimi mesi. Gridare a un Benaco in secca e postare foto degli scogli affiorati, non fa che generare un danno all’immagine e alla promozione del nostro lago».
Petra Mayr, presidentessa di ASAT Alto Garda e Ledro
«Le mancate precipitazioni hanno senza dubbio comportato un abbassamento del livello dell’acqua, ma non siamo certamente in emergenza idrica: il lago ha una massa d’acqua e una profondità che permettono di stare tranquilli. Naturalmente dobbiamo fare attenzione nell’utilizzo delle risorse e sensibilizzare i nostri ospiti e collaboratori affinché non la sprechino e tengano comportamenti responsabili».
Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia
«Il lago di Garda è un territorio prezioso che si trova suddiviso fra tre provincie, ma nella percezione del turista è un’unica realtà. Per questo motivo le tre Federalberghi hanno deciso di condividere strategie comuni con la finalità di rendere il soggiorno dei nostri ospiti indimenticabile. Perché succeda questo è necessario che tutto il territorio sia accogliente, dagli eventi alla viabilità, dalla salubrità delle acque alla gestione della depurazione».
In alternativa a una narrazione allarmistica che fa degli stati emergenziali il suo leitmotiv, pensiamo siano invece maggiormente efficaci azioni di tutela del territorio basate su un cambio culturale delle persone,
anche di coloro che lo vivono da turiste, per il presente e i prossimi anni. Federalberghi Garda Veneto lo ha fatto con la campagna “Together Lake Garda” – che oggi viene condivisa da Federalberghi Brescia e da ASAT – fornendo alle strutture alberghiere associate semplici prontuari da esporre nelle hall e nelle camere con consigli e suggerimenti per risparmiare energia elettrica e acqua e agli operatori efficaci vademecum per sviluppare forme concrete di riduzione dello spreco di acqua negli ambiti più sensibili all’utilizzo e dove quindi si può effettivamente fare la differenza.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO
L'Altro Giornale, Maggio 2023, p. 7
La Direzione di Esercizio della Navigazione Lago di Garda informa che da SABATO 20 MAGGIO 2023 entrerà in vigore il nuovo ORARIO ESTIVO della Navigazione Lago di Garda, con orari e corse più frequenti, in vigore fino a DOMENICA 8 OTTOBRE 2023.
La novità sostanziale rispetto al 2022 è l’anticipo alla terza settimana di maggio dell’entrata in vigore delle intensificazioni estive (nel 2022 era dall’1 giugno), nella prospettiva di offrire maggiori servizi in occasioni delle festività del centro Europa e di allungare la stagione estiva fino ad ottobre inoltrato.
Come sempre possibile usufruire di collegamenti longitudinali giornalieri fra Desenzano-Peschiera-Riva e numerosi battelli, catamarani ed aliscafi assicureranno una rete capillare di collegamenti circolari tra tutte le principali località turistiche del lago con maggiori corse per ridurre il traffico automobilistico su strade e gardesana sia occidentale che orientale. È stato inoltre riattivato il servizio per gli scali di Bogliaco e Cisano in collaborazione rispettivamente con i Comuni di Gargnano e Bardolino. Vengono confermati inoltre i collegamenti traghetto giornaliero tra le sponde bresciana e quella veronese tra Maderno e Torri e le corse traghetto Limone – Malcesine saranno garantite tutti i sabati e i festivi anticipando i servizi rispetto al 2022 e con frequenza giornaliera dal 29 luglio al 28 agosto assicurando il trasporto di veicoli e viaggiatori con ulteriori intensificazioni rispetto al 2022.
Sul fronte delle iniziative speciali vengono riproposte per la nuova stagione, “Le crociere Isola del Garda sulla Motonave storica Zanardelli” che comprende in un unico biglietto, per la crociera e
la visita guidata nella villa e nel giardino dell’isola. Le date programmate sono 14 e il 28 luglio, il 12 agosto e il 25 agosto 2023.
ORARI_BATTELLI_Estate_20.05.23_8.10.23
ORARI_TRAGHETTI_Limone_Malcesine_20.05.23_8.10.23
ORARI_THAGHETTI_Maderno_Torri_20.05.23_8.10.23
Per conoscere tutti gli orari e acquistare i biglietti vi rimandiamo al sito www.navigazionelaghi.it
Per tutte le informazioni inerenti il servizio ci si può rivolgere a:
NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA – Direzione di Esercizio
telefono 030-9149511 – numero verde 800-551801
e-mail: infogarda@navigazionelaghi.it
Per rendere più semplice e snello il reperimento di informazioni circa indirizzi, orari e recapiti dei diversi Uffici di Informazione Turistica della Riviera degli Olivi, abbiamo pensato – con la partecipazione delle nostre territoriali – di raccogliere questi dati in un unico pdf, consultabile qui o sulla pagina del nostro OTGV – Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (https://federalberghigardaveneto.it/territorio/otgv/), con la possibilità di stampare il file ed esporlo nella propria struttura alberghiera.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER APRIRE IN PDF