TELEARENA – TG Sera 01 luglio 2024
Il servizio di Telearena andato in onda lunedì 1° luglio 2024, nell’edizione serale. Parla il nostro presidente Ivan De Beni e il presidente dell’Associazione Albergatori Mirko Lorenzini.

Il servizio di Telearena andato in onda lunedì 1° luglio 2024, nell’edizione serale. Parla il nostro presidente Ivan De Beni e il presidente dell’Associazione Albergatori Mirko Lorenzini.

Il servizio di Telearena andato in onda lunedì 1° luglio 2024 riguardante la situazione norovirus nel Comune di Torri del Benaco. Parla il presidente dell’Associazione Albergatori Mirko Lorenzini.

Di Emanuele Zanini
Ci sono anche diverse persone che operano nel settore turistico-ricettivo tra quelle rimaste intossicate dal virus che ha colpito Torri de Benàco nelle ultime ore. Tra queste Mattia Boschelli, direttore di Federalberghi Garda Veneto. Boschelli ha accusato i sintomi gastrointestinali che hanno colpito la maggior parte delle persone che si sono sentite male. Si è sentito poco bene durante la notte, a tal punto da dover ricorrere, come diverse altre persone, alle cure del pronto soccorso dell’ospedale di Peschiera, che ha lasciato nel pomeriggio di ieri senza la necessità di un ricovero. «Il personale della clinica Pederzoli è stato eccellente: in poco tempo è riuscito a gestire al meglio un improvviso e imprevisto aumento di accessi al pronto soccorso proprio a causa del virus», spiega. «Sono riuscito a rimanere in contatto diretto sia con il sindaco di Torri Nicotra che con l’Ulss 9 e il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni», aggiunge.A Torri, sebbene il comparto ricettivo non sia in allarme, non sono mancati altri casi simili, come all’albergo ristorante Gardesana in piazza Calderini, dove si sono registrati sintomi diffusi tra alcuni collaboratori della struttura ricettiva gestita da Mirko Lorenzini e tra alcuni ospiti dell’hotel. «Non abbiamo comunque riscontrato criticità particolari. Abbiamo chiesto ai clienti di non bere l’acqua direttamente dal rubinetto. Siamo comunque fiduciosi che in un paio di giorni il ciclo virale si concluda», afferma l’albergatore.Bar, alberghi e ristoranti hanno quindi dovuto bloccare il proprio utilizzo dell’acqua pubblica potabile per usi alimentari, usando in cucina in certi casi anche bottiglie di acqua sigillate al posto dell’ acqua del rubinetto.Alberto Bullio, gestore dell’hotel Del Porto, a due passi dal molo De Paoli, ha avuto alcuni dipendenti rimasti a casa per malesseri derivati dall’intossicazione. «Abbiamo subito affisso cartelli nelle diverse lingue dando alcune indicazioni di precauzione ai clienti: per esempio di lavarsi i denti con l’acqua in bottiglia», spiega Bullio. «Oltre alle accortezze necessarie da prendere in questi casi, abbiamo seguito le indicazioni dell’ordinanza del sindaco».«La nostra attività procede normalmente, ma è chiaro che abbiamo osservato tutte le regole del caso, come l’utilizzo del ghiaccio, non prodotto con l’acqua pubblica ma che abbiamo acquistato in apposite buste», aggiunge Nicola Thurner, che gestisce il ristorante Da Carlo sul lungolago a Torri.All’Osteria del 4 alcuni dipendenti l’altro giorno sono rimasti a casa per malessere, «anche se non si sa se è riconducibile al virus», precisano dal locale di Lungolago Vittorio Veneto. «Oggi (ieri, ndr) il nostro personale è al proprio posto di lavoro. Nel locale, che è aperto regolarmente, stiamo adottando tutte le misure necessarie, utilizzando l’amuchina, quando possibile.Su quanto accaduto interviene anche Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, che getta ulteriore acqua sul fuoco. «Da quanto ci è stato riferito il virus ha effetto per una sessantina di ore. Chi è stato colpito sta già manifestando evidenti segnali di ripresa. Credo che abbiamo superato il culmine e si vada verso un ritorno alla normalità. L’importante è che non si creino inutili allarmismi», sottolinea. «Torri è una località turistica importante e come destinazione non ha alcun problema. Le nostre strutture ricettive sono ampiamente attrezzate per affrontare una situazione del genere».
L’Arena, 29 giugno 2024, pp. 18-19 – CLICCA SULL’IMMAGINE PER APRIRE L’ARTICOLO
Dal 13 giugno 2024 è attiva, per la Regione Veneto, la fase sperimentale della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR).
–> Tale piattaforma digitale, realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, è disponibile online al seguente link: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/
La BDSR rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato. É uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.
Le informazioni contenute nella banca dati riguardano, tra l’altro:
Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
I titolari di strutture ricettive già in possesso di valida classificazione regionale e che abbiano già presentato regolare SCIA (L.R. n. 11/2013, art. 32 e 33), nonché i locatori turistici di immobili che abbiano già effettuato le comunicazioni obbligatorie alla Regione (L.R. n. 11/2013, art. 27 bis), possono accedere alla BDSR, esclusivamente tramite SPID o CIE, ai fini di:
1. visualizzare le strutture collegate al proprio codice fiscale, con i dati già registrati nella piattaforma ROSS1000 della Regione Veneto;
2. integrare i dati mancanti obbligatori, innanzitutto catastali, necessari per ottenere il codice identificativo nazionale (CIN). La Regione ha già precaricato l’anagrafica per l’inserimento dei dati catastali;
3. ottenere il CIN (si ricorda che il CIN non sostituisce la classificazione e la SCIA delle strutture ricettive, né la comunicazione obbligatoria delle locazioni turistiche e relativo codice identificativo regionale);
4. segnalare eventuali incongruenze o strutture non trovate in banca dati nazionale.
⚠️ NOTA BENE –> Il CIN deve essere dichiarato da ogni tipologia di struttura ricettiva e dovrà essere esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e andrà indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
⏰ Termine di compilazione domenica 1° settembre 2024, con adeguamento di ulteriori 60 giorni, oltre i quali inizieranno le sanzioni.
Durante la fase di sperimentazione della banca dati nazionale NON vengono applicate sanzioni per la mancanza del CIN. Le sanzioni per mancanza del CIN saranno applicate dai Comuni decorsi 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’avviso attestante la fine della fase di sperimentazione e l’entrata in funzione della banca dati nazionale e del portale telematico del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN (articolo 13 ter, comma 15, del decreto-legge n. 145/2023). Tale Avviso sarà pubblicato anche sui siti del Ministero del Turismo e della Regione del Veneto.
☎️ CONTATTI – Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN
Contact Center del Ministero del Turismo
dal lunedì al venerdì
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Tel. 06.164169910

Di Katia Ferraro
Si chiama «L’ospitalità gardesana» ed è la nuova iniziativa di Federalberghi Garda Veneto: un magazine trimestrale online che si propone di fornire ai 400 soci della federazione, e non solo, aggiornamenti sull’attività associativa, sui nuovi progetti in cantiere, sull’andamento del turismo e in generale le novità del settore. «Il percorso che ci ha portato a questa importante innovazione è iniziato con la nostra circolare mensile», spiega il presidente Ivan De Beni, «strumento che ci ha permesso per lungo tempo di mantenere un dialogo costante con i nostri associati e che inizialmente veniva spedito a ogni socio via posta». L’evoluzione è partita a marzo 2022 con l’aggiornamento grafico della circolare, suddivisa in quattro sezioni tematiche con foto e link, migliorie che hanno costituito l’ossatura del magazine. Ogni numero sarà caricato sul sito istituzionale: www.federalberghigardaveneto.it/magazine.
L’ARENA, 24 giugno 2024, p. 26
CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO
Federalberghi Garda Veneto lancia un nuovo magazine online: ‘L’Ospitalità Gardesana’. Una importante novità per la Federazione e un passo avanti nella comunicazione associativa per informare Soci, Partner e Stakeholder sulle attività, le iniziative territoriali e le novità del settore.
La presentazione ufficiale del magazine si è svolta presso il Residence Arca di Bardolino.
“Il percorso che ci ha portato a questa importante innovazione è iniziato con la nostra circolare mensile – ricorda il presidente Ivan De Beni – strumento che ci ha permesso per lungo tempo di mantenere un dialogo costante con i nostri Associati che inizialmente veniva spedito a ogni Socio via posta”.
Da marzo 2022 l’Associazione ha aggiornato graficamente questo documento, suddividendolo in 4 macro sezioni tematiche (Le Attività dell’Associazione, Le Attività del Centro Servizi, Il Territorio e Aggiornamenti) e corredandolo di foto e link cliccabili, migliorandone la fruibilità e l’attrattività del contenuto.
“Tuttavia – prosegue De Beni – con l’utilizzo sempre più quotidiano dei social network e di canali di informazione veloci e immediati, abbiamo sentito l’esigenza di evolvere ulteriormente la nostra comunicazione associativa, istituzionale e di territorio”.
Il progetto ‘L’Ospitalità Gardesana’ ha l’obiettivo di:
fornire feedback puntuali ai soci sulle attività dell’associazione;
trasmettere il sentiment della categoria e promuovere il territorio;
condividere informazioni e notizie rilevanti con media, partner e stakeholder.
Il magazine vuole essere una risorsa completa e accessibile, vetrina per l’associazione e il territorio del Garda Veneto, con sei diverse macro sezioni tematiche (Gruppi d’acquisto, Il Centro Servizi, Progetti, Territorio e tendenze, Vita associativa, e Enti pubblici e Consorzi).
Ogni numero sarà caricato sulla pagina dedicata all’interno del sito istituzionale https://federalberghigardaveneto.it/magazine/ e conterrà link cliccabili e la possibilità per i partner di poter promuovere la propria realtà aziendale attraverso gli spazi pubblicitari previsti all’interno delle sue pagine.
Federalberghi Garda Veneto annuncia il lancio del nostro nuovo magazine online “L’Ospitalità Gardesana”. Un’importante novità per la Federazione e un significativo passo avanti nella comunicazione associativa per informare Soci, Partner e Stakeholder sulle nostre attività, le iniziative territoriali e le novità del settore.
La presentazione ufficiale del magazine “L’Ospitalità Gardesana” si è svolta ieri sera, presso il Residence Arca di Bardolino, a partire dalle ore 18:30, con un aperitivo con DJ set a cura del nostro Partner United Studio, l’animazione di Giacomo Borghi di Radio Pico e degustazioni di vino e olio grazie al Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP che spontaneamente hanno deciso di supportare il lancio. Sarà un’occasione per festeggiare insieme questa nuova iniziativa e per esplorare le opportunità offerte dal nuovo magazine.
«Il percorso che ci ha portato a questa importante innovazione è iniziato con la nostra circolare mensile – ricorda il presidente Ivan De Beni – strumento che ci ha permesso per lungo tempo di mantenere un dialogo costante con i nostri Associati che inizialmente veniva spedito a ogni Socio via posta».
Da marzo 2022, abbiamo aggiornato graficamente questo documento, suddividendolo in quattro macro sezioni tematiche (Le Attività dell’Associazione, Le Attività del Centro Servizi, Il Territorio e Aggiornamenti) e corredandolo di foto e link cliccabili, migliorandone la fruibilità e l’attrattività del contenuto.
«Tuttavia – prosegue De Beni – con l’utilizzo sempre più quotidiano dei social network e di canali di informazione veloci e immediati, abbiamo sentito l’esigenza di evolvere ulteriormente la nostra comunicazione associativa, istituzionale e di territorio».
Così, è nato il progetto “L’Ospitalità Gardesana”, con l’obiettivo di:
Il magazine è pensato per essere una risorsa completa e accessibile, vetrina per l’associazione e il territorio del Garda Veneto, con sei diverse macro sezioni tematiche (Gruppi d’acquisto, Il Centro Servizi, Progetti, Territorio e tendenze, Vita associativa, e Enti pubblici e Consorzi).
Ogni numero sarà caricato sulla pagina dedicata all’interno del sito istituzionale dell’associazione (https://federalberghigardaveneto.it/magazine/) e conterrà link cliccabili e la possibilità per i Partner di poter promuovere la propria realtà aziendale attraverso gli spazi pubblicitari previsti all’interno delle sue pagine.
Una vetrina per l’Associazione e per il territorio in un format maggiormente qualificante per dare feedback ai Soci dell’attività dell’Unione, trasmettere il sentiment della categoria e condividere notizie che si reputano centrali con Media, Partner e Stakeholder. Inoltre la possibilità di spazi pubblicitari per i partner.
“Siamo orgogliosi – dice Federalberghi Garda Veneto – di annunciare il lancio del nostro nuovo magazine online “L’Ospitalità Gardesana”. Un’importante novità per la Federazione e un significativo passo avanti nella comunicazione associativa per informare Soci, Partner e Stakeholder sulle nostre attività, le iniziative territoriali e le novità del settore.
La presentazione ufficiale del magazine “L’Ospitalità Gardesana” si è tenuta ieri, 18 giugno, presso il Residence Arca di Bardolino, a partire dalle ore 18:30, con un aperitivo con DJ set a cura di United Studio, l’animazione di Giacomo Borghi di Radio Pico e degustazioni di vino e olio grazie al Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP che spontaneamente hanno deciso di supportare il lancio.
«Il percorso che ci ha portato a questa importante innovazione è iniziato con la nostra circolare mensile – ricorda il nostro presidente Ivan De Beni – strumento che ci ha permesso per lungo tempo di mantenere un dialogo costante con i nostri Associati che inizialmente veniva spedito a ogni Socio via posta.
Da marzo 2022, abbiamo aggiornato graficamente questo documento, suddividendolo in quattro macro sezioni tematiche (Le Attività dell’Associazione, Le Attività del Centro Servizi, Il Territorio e Aggiornamenti) e corredandolo di foto e link cliccabili, migliorandone la fruibilità e l’attrattività del contenuto.
«Tuttavia – prosegue De Beni – con l’utilizzo sempre più quotidiano dei social network e di canali di informazione veloci e immediati, abbiamo sentito l’esigenza di evolvere ulteriormente la nostra comunicazione associativa, istituzionale e di territorio».
Così, è nato il progetto “L’Ospitalità Gardesana”, con l’obiettivo di:
fornire feedback puntuali ai soci sulle attività dell’associazione;
trasmettere il sentiment della categoria e promuovere il territorio;
condividere informazioni e notizie rilevanti con media, partner e stakeholder.
Abbiamo pensato il magazine per essere una risorsa completa e accessibile, vetrina per l’associazione e il territorio del Garda Veneto, con sei diverse macro sezioni tematiche (Gruppi d’acquisto, Il Centro Servizi, Progetti, Territorio e tendenze, Vita associativa, e Enti pubblici e Consorzi).
Ogni numero sarà caricato sulla pagina dedicata all’interno del sito istituzionale (https://federalberghigardaveneto.it/magazine/) e conterrà link cliccabili e la possibilità per i nostri Partner di poter promuovere la propria realtà aziendale attraverso gli spazi pubblicitari previsti all’interno delle sue pagine.
Bardolino, 18 giugno 2024 – Siamo orgogliosi di annunciare il lancio del nostro nuovo magazine online “L’Ospitalità Gardesana”. Un’importante novità per la Federazione e un significativo passo avanti nella comunicazione associativa per informare Soci, Partner e Stakeholder sulle nostre attività, le iniziative territoriali e le novità del settore.
La presentazione ufficiale del magazine “L’Ospitalità Gardesana” si terrà stasera, presso il Residence Arca di Bardolino, a partire dalle ore 18:30, con un aperitivo con DJ set a cura del nostro Partner United Studio, l’animazione di Giacomo Borghi di Radio Pico e degustazioni di vino e olio grazie al Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP che spontaneamente hanno deciso di supportare il lancio. Sarà un’occasione per festeggiare insieme questa nuova iniziativa e per esplorare le opportunità offerte dal nuovo magazine.
«Il percorso che ci ha portato a questa importante innovazione è iniziato con la nostra circolare mensile – ricorda il nostro presidente Ivan De Beni – strumento che ci ha permesso per lungo tempo di mantenere un dialogo costante con i nostri Associati che inizialmente veniva spedito a ogni Socio via posta».
Da marzo 2022, abbiamo aggiornato graficamente questo documento, suddividendolo in quattro macro sezioni tematiche (Le Attività dell’Associazione, Le Attività del Centro Servizi, Il Territorio e Aggiornamenti) e corredandolo di foto e link cliccabili, migliorandone la fruibilità e l’attrattività del contenuto.
«Tuttavia – prosegue De Beni – con l’utilizzo sempre più quotidiano dei social network e di canali di informazione veloci e immediati, abbiamo sentito l’esigenza di evolvere ulteriormente la nostra comunicazione associativa, istituzionale e di territorio».
Così, è nato il progetto “L’Ospitalità Gardesana”, con l’obiettivo di:
Abbiamo pensato il magazine per essere una risorsa completa e accessibile, vetrina per l’associazione e il territorio del Garda Veneto, con sei diverse macro sezioni tematiche (Gruppi d’acquisto, Il Centro Servizi, Progetti, Territorio e tendenze, Vita associativa, e Enti pubblici e Consorzi).
Ogni numero sarà caricato sulla pagina dedicata all’interno del nostro sito istituzionale (https://federalberghigardaveneto.it/magazine/) e conterrà link cliccabili e la possibilità per i nostri Partner di poter promuovere la propria realtà aziendale attraverso gli spazi pubblicitari previsti all’interno delle sue pagine.
Di Camilla Madinelli
Gruppo Lapis Verona e Federalberghi Garda Veneto insieme per il territorio, a favore dell’attivazione di servizi dedicati a 1.200 chilometri di sentieri per ciclisti e camminatori. Marco Turrini, amministratore unico di Gruppo Lapis Verona, azienda leader a livello veneto nel settore della comunicazione outdoor, e Ivan De Beni presidente di Federalberghi Garda Veneto, alla guida delle quattrocento strutture ricettive associate nel Garda veronese e nell’entroterra, hanno siglato il mese scorso un accordo quadriennale che prevede attività volte alla valorizzazione territoriale e condizioni commerciali intese a migliorare la promozione turistica e la fruibilità delle strutture stesse.
L’intesa
L’accordo di partenariato, che è stato stipulato nella nuova sede del Gruppo Lapis Verona a Bussolengo, intende offrire agli associati di Federalberghi Garda Veneto la possibilità di accedere ai migliori prodotti e servizi in ambito pubblicitario e di comunicazione visiva. Sono stati realizzati, ad esempio, quattro banner con logo e QR code che riportano al portale dell’unione degli albergatori gardesani dedicato al bike and trekking, collocati sulle bacheche con mappa che saranno posizionate nei Comuni di Affi e Cavaion e sul pannello digitale LedWall di fronte al centro commerciale Grand’Affi.
Opportunità di business
«Siamo convinti che questa nuova partnership», afferma De Beni, «valorizzerà la comunicazione e incrementerà le opportunità di business per i nostri soci e tutto il territorio del Garda Veneto e del suo entroterra». E Turrini prosegue: «Il nostro gruppo si è posto l’obiettivo già da diversi anni, con la creazione di un circuito digitale, la comunicazione in esterna tradizionale e la progettazione, realizzazione e installazione di insegne e segnaletica interna, di essere partner di enti e associazioni per divulgare messaggi di interesse anche per la comunità oltre che commerciali».
L’Arena, 16 giugno 2024, p. 14
CLICCA SULL’IMMAGINE PER LGGERE L’ARTICOLO