È stato approvato dal Consiglio dei ministri, il Decreto Legge recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri.”
L’articolo 1 del D.L. n. 145/2024 apporta numerose modifiche al D.Lgs. n. 286/1998, c.d. Testo unico dell’immigrazione (TUI).
In particolare, dispone:
− la digitalizzazione del procedimento di sottoscrizione del contratto di soggiorno;
− la semplificazione della preventiva verifica, presso il Centro per l’impiego competente, dell’indisponibilità di un lavoratore presente nel territorio nazionale;
− l’irricevibilità della domanda di nulla osta del datore di lavoro in casi specifici;
− l’obbligo di conferma da parte del datore di lavoro della domanda di nulla osta al lavoro entro 7 giorni dalla comunicazione di avvenuta conclusione degli accertamenti di rito.
Pertanto se avete la necessità di far entrare del lavoratori da Paesi extra UE, è bene sapere che:
- la precompilazione delle domande va fatta dal 1° al 30 novembre 2024, per il click day del 12 febbraio 2025, 70% delle quote complessive stagionali;
- la precompilazione delle domande va fatta dal 1° al 31 luglio 2025, limitatamente alle domande relative al click day del 1° ottobre 2025, restante 30% delle quote complessive stagionali.
- obbligo di conferma dell’interesse all’assunzione da parte del datore di lavoro, prima del rilascio del visto di ingresso al lavoratore straniero;
- domicilio digitale per il datore di lavoro, registrazione della PEC del datore di lavoro delle seguenti banche dati: INI-PEC, INAD;
- digitalizzazione della procedura, sottoscrizione del contratto di soggiorno con firma digitale del datore di lavoro entro 8 giorni dall’ingresso, abolendo la necessità di presentarsi presso gli sportelli unici;
- inibizione al sistema per i successivi tre anni dei datori di lavoro che, per causa a loro imputabile, non provvedono alla stipula del contratto di lavoro dopo l‘ingresso dello straniero o che utilizzano lavoratori senza contratto;
- limite al numero di domande attivabili dal datore di lavoro in proporzione a fatturato, numero di addetti e settore di attività;
- possibilità per i lavoratori stagionali di stipulare, nel periodo di validità del nulla osta al lavoro, un nuovo contratto con lo stesso o con altro datore entro sessanta giorni dalla scadenza del precedente contratto;
- possibilità di conversione, al di fuori delle quote, del permesso per lavoro stagionale in permesso per lavoro a tempo determinato o indeterminato;
Vi ricordiamo che il nostro Centro Paghe da anni svolge questo servizio con corsia preferenziale, perché presentiamo le domande come associazione di categoria riconosciuta.
Il costo per ogni pratica è di 200euro+iva.
Per maggiori informazioni chiamare il numero di telefono: 045.6270505.
dal lunedì al venerdì orario continuato dalle 8:00 alle 16:30
Mail: martina@ugav.it – margherita@ugav.it – servizi@ugav.it