Dal 10 gennaio 2025, il casello di Peschiera del Garda sarà chiuso in diverse fasi per consentire i lavori della nuova linea ferroviaria ad alta velocità. Percorsi alternativi e informazione costante per ridurre i disagi.
Prosegue l’impegno della concessionaria Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova del Gruppo A4 Holding per la gestione delle interferenze alla viabilità autostradale legate alla costruzione della Nuova Linea Ferroviaria ad Alta Velocità nel lotto lombardo-veneto del Corridoio Mediterraneo. Questo ambizioso progetto, parte della rete transeuropea di trasporto ferroviario, mira a migliorare l’efficienza della mobilità e del trasporto merci, contribuendo allo sviluppo economico e logistico del Paese.
Le attività di cantierizzazione previste dal Consorzio Cepav Due per la realizzazione della linea AV/AC nel Lotto Funzionale Brescia Est – Verona renderanno necessaria la chiusura graduale del casello autostradale di Peschiera del Garda, situato alla progressiva 259+350, a partire dal 10 gennaio 2025 e per un periodo complessivo di circa 24 giorni.
Il piano di chiusure
Per consentire gli interventi infrastrutturali, il casello sarà chiuso secondo un programma articolato in più fasi:
- Dal 10 gennaio al 19 gennaio 2025: chiusura totale del casello di Peschiera, senza possibilità di ingresso o uscita.
- Dal 19 gennaio al 26 gennaio 2025: riapertura parziale con la possibilità di ingresso verso Milano e Venezia; gli svincoli di uscita rimarranno chiusi.
- Dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025: riapertura dello svincolo di uscita per i veicoli provenienti da Venezia; lo svincolo di uscita da Milano resterà chiuso.
- Dal 2 febbraio 2025: riapertura totale del casello con tutti gli svincoli attivi.
Comunicazione e sensibilizzazione
Per minimizzare i disagi e mantenere costantemente informati i viaggiatori, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova ha attivato un piano di comunicazione dedicato, che utilizzerà diversi strumenti:
- Pannelli a messaggio variabile lungo le autostrade interessate;
- Carrelli mobili per l’aggiornamento in tempo reale del traffico;
- Il portale InViaggio e l’applicazione Infoviaggiando.it, disponibili sia online che su dispositivi mobili;
- Un canale dedicato su Telegram per aggiornamenti tempestivi.
Il progetto della linea AV/AC
La realizzazione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità si inserisce nel contesto più ampio del Corridoio Mediterraneo, una delle infrastrutture strategiche della rete transeuropea di trasporto ferroviario. Questo progetto intende favorire una mobilità più rapida ed efficiente tra Lombardia e Veneto e contribuire a potenziare il trasporto merci su rotaia, riducendo l’impatto ambientale del traffico su gomma.
Grazie all’impegno proattivo di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, i lavori procedono in maniera coordinata, garantendo una gestione quanto più possibile efficace delle interferenze sulla rete autostradale, in costante dialogo con il territorio.
Dal 10 gennaio 2025 quindi, gli automobilisti sono invitati a seguire gli aggiornamenti forniti dai canali ufficiali e a utilizzare percorsi alternativi per continuare a viaggiare in sicurezza.