Consigli utili per bagnanti e diportisti trilingue (ITA, ENG, DEU)
La Comunità del Garda ci invita a condividere i consigli utili per i bagnanti e per i diportisti in tre lingue (ITA, ENG, DEU) prodotti dalla Guardia Costiera che opera sul nostro Lago di Garda.
POSSONO ESSERE SCARICATI QUI 👉 https://federalberghigardaveneto.it/wp-content/uploads/2024/07/CONSIGLI-UTILI-PER-I-BAGNANTI-E-DIPORTISTI.pdf
A tal proposito ricordiamo che il Lago di Garda assieme al Lago Maggiore sono gli unici bacini chiusi in Italia ad avere un presidio della Guardia Costiera. Il Nucleo Guardia Costiera Lago di Garda è stato il 1° di questi presidi e dipende dalla Direzione Marittima di Venezia.
Aperto tutto l’anno, h24, trova la sua sede logistica a Salò in Via Gerolamo Fantoni n. 84. A capo del Nucleo vi è un Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto a cui sono assegnati 30 militari addestrati al salvamento nuoto e 4 mezzi navali.
I numeri del Nucleo del 2022:
✅ 734 missioni navali;
✅ 242 persone soccorse;
✅ 1770 ore di moto;
✅ 15.441 miglia percorse;
✅ 3880 controlli ad unità da diporto e 430 in ambito ambiente e pesca.
CONTATTI
➡️ I numeri di Emergenza in lago sono il 1530 e il 112
Centralino Sala Operativa: 036521300 – 0365293147
Cellulare Sala Operativa: 3666557399
e-mail: gclagodigarda@mit.gov.it
NEWS – Banca dati nazionale delle strutture ricettive (BDSR) e Codice identificativo nazionale (CIN)
Dal 13 giugno 2024 è attiva, per la Regione Veneto, la fase sperimentale della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR).
–> Tale piattaforma digitale, realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, è disponibile online al seguente link: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/
La BDSR rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato. É uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.
Le informazioni contenute nella banca dati riguardano, tra l’altro:
- tipologia di alloggio
- ubicazione
- capacità ricettiva
- soggetto che esercita l’attività ricettiva
- codice identificativo regionale, ove adottato, o codice alfanumerico univoco.
Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
I titolari di strutture ricettive già in possesso di valida classificazione regionale e che abbiano già presentato regolare SCIA (L.R. n. 11/2013, art. 32 e 33), nonché i locatori turistici di immobili che abbiano già effettuato le comunicazioni obbligatorie alla Regione (L.R. n. 11/2013, art. 27 bis), possono accedere alla BDSR, esclusivamente tramite SPID o CIE, ai fini di:
1. visualizzare le strutture collegate al proprio codice fiscale, con i dati già registrati nella piattaforma ROSS1000 della Regione Veneto;
2. integrare i dati mancanti obbligatori, innanzitutto catastali, necessari per ottenere il codice identificativo nazionale (CIN). La Regione ha già precaricato l’anagrafica per l’inserimento dei dati catastali;
3. ottenere il CIN (si ricorda che il CIN non sostituisce la classificazione e la SCIA delle strutture ricettive, né la comunicazione obbligatoria delle locazioni turistiche e relativo codice identificativo regionale);
4. segnalare eventuali incongruenze o strutture non trovate in banca dati nazionale.
⚠️ NOTA BENE –> Il CIN deve essere dichiarato da ogni tipologia di struttura ricettiva e dovrà essere esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e andrà indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
⏰ Termine di compilazione domenica 1° settembre 2024, con adeguamento di ulteriori 60 giorni, oltre i quali inizieranno le sanzioni.
Durante la fase di sperimentazione della banca dati nazionale NON vengono applicate sanzioni per la mancanza del CIN. Le sanzioni per mancanza del CIN saranno applicate dai Comuni decorsi 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’avviso attestante la fine della fase di sperimentazione e l’entrata in funzione della banca dati nazionale e del portale telematico del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN (articolo 13 ter, comma 15, del decreto-legge n. 145/2023). Tale Avviso sarà pubblicato anche sui siti del Ministero del Turismo e della Regione del Veneto.
☎️ CONTATTI – Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN
Contact Center del Ministero del Turismo
dal lunedì al venerdì
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Tel. 06.164169910
👇 Per scaricare il Manuale per la richiesta del CIN 👇
Consiglio Direttivo Giovani Albergatori del Veneto a Bibione
✅ l’apertura dei canali social CRGA Veneto e loro piano editoriale;
✅ proposte e valutazioni per un evento targato CRGA Veneto.

NEWS – Livelli delle acque del lago e sicurezza idraulica
ATV – Stagione 2024: come acquistare biglietti e servizi
dal lunedì al sabato: 6.30 – 19.00
sabato 8.00 – 13.00
> dal 3/6 aperta dal lunedì al sabato 8.00-17.00 (la biglietterie sarà aperta giovedì 15 agosto)

👉 Consigliamo l’acquisto dei pass 1-3-7 giorni a prezzi estremamente convenienti rispetto al singolo biglietto. Tutte le info al seguente link: https://www.atv.verona.it/pass
ATV-Azienda Trasporti Verona: tutti gli orari e i servizi sul nostro territorio per l’estate 2024
- Linea-163-Lazise-Colà-Palazzolo-Bussolengo-VERONA
- Linea-164-Garda-Lazise-Peschiera-Castelnuovo d.G.-VERONA
- Linea-185-Garda-Lazise-VERONA (linea veloce che collega ogni due ore Verona e Garda, via superstrada, con un tempo di percorrenza di soli 50 minuti)
- Linea-470-PRADA-S.Zeno di Montagna-Costermano-Garda (Si effettua servizio trasporto biciclette – Bus Bike Service)
- Linea-476-Ferrara MB-Caprino-Rivoli-Affi-Calmasino-GARDA (Con servizio di trasporto biciclette – NO E-BIKE – alle fermate di_ Ferrara di Monte Baldo, Piazzi, Caprino, Bardolino, Garda)
- Linea-479-Affi C.C.-Pastrengo-Colà-LAZISE (A Lazise Castello bus per Verona – Linea 185; Da Verona a Lazise fermata Hotel Giulietta e Romeo con Linea 185)
- Linea-482-Garda-Lazise-Peschiera-Valeggio-Villafranca-AEROPORTO (con frequenza oraria, collega l’Aeroporto Catullo, Valeggio e Villafranca con le località del Lago, da Peschiera a Garda)
- Linea-483-Malcesine-Garda-Peschiera-S.BENEDETTO DI LUGANA
- Linea-484-Riva del Garda-Torbole-Malcesine-Brenzone s.G.-Torri del Benaco-GARDA
🚌 Queste le frequenze sulle direttrici:
– Verona-Garda (linee 163-164-185): un bus ogni 30 minuti.
– Peschiera-Lazise-Bardolino-Garda (linee 164-482-483): un bus ogni 20 minuti circa.
– Peschiera-Lazise-Bardolino-Garda-Torri-Brenzone-Malcesine (linee 483-484): un bus ogni 30 minuti.
– Garda-Riva del Garda (linea 484): un bus ogni 60 minuti.
- LINEA LAGO DI GARDA – VENEZIA
- OPERABUS SERVICE ARENA DI VERONA – LAGO DI GARDA
- LINEA BUS FUNIVIA PRADA-COSTABELLA
- BUS WALK&BIKE MONTE BALDO E LESSINIA
- BUS NAVETTA SPIAZZI – MADONNA DELLA CORONA
045 8057922 orario 8.00 – 18.00, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
info@atv.verona.it – www.atv.verona.it
Ritorna Opera Bus Service durante tutto il periodo dell’Opera Lirica in Arena
Con la prima dell’Opera in Arena del prossimo 7 giugno, riprende anche quest’anno Opera Bus Service, il servizio di trasporto serale che proponiamo in collaborazione con ATV Bus Verona per riportare gli ospiti dall’Arena al lago di Garda al termine di ogni spettacolo dell’anfiteatro veronese.
Il servizio sarà attivo nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, in occasione di tutte le serate del Festival Lirico Areniano.
Partenza 30 minuti dopo la conclusione di ogni spettacolo lirico dalla fermata di PIAZZA BRA (“PIAZZA BRA ARENA C”).
Località raggiunte: Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
👉 Tutte le info sul servizio Opera Bus al link: https://www.atv.verona.it/servizi-turistici/arena-di-verona-lago-di-garda
➡️ A questo link il calendario del festival lirico: https://www.arena.it/calendario/
- In tutte le Biglietterie ATV.
dal Lunedì al Sabato – 6:30 – 19:00
dal lunedì al venerdì: 8.00 – 14.30 > sabato 8.00 – 13.00
dal 3/6 aperta dal lunedì al sabato 8.00-17.00 (la biglietterie sarà aperta giovedì 15 agosto)
- Negli Uffici Turistici della Riviera degli Olivi = con un click puoi scaricare direttamente da qui il pdf con tutti gli orari e i recapiti.
Via Leoncino, 61 (Palazzo Barbieri) – Piazza Bra’ (VR)
Tel +39 045 8068680
Lungolago Conca d’Oro, 25 (TN)
Tel +39 0464 505177Ufficio Turistico Riva del Garda
Largo Medaglie d’Oro al Valor Militare, 5 (TN)
Tel +39 0464 554444
- Online, al seguente link: https://www.linkavel.com/atv-operabus/
Nuova convenzione con Erecta AT – Integrare nuove tecnologie digitali per la propria Azienda e semplificare il lavoro
📩 CLOUD & MAILING
🗃️ SERVER IPERCONVERGENTI SYNETO
☎️ CENTRALINI TELEFONICI 3CX
🔗 SICUREZZA e NETWORKING
📠 STAMPANTI MULTIFUNZIONE
Solo per i nostri Soci, una scontistica dedicata per quanto riguarda l’attività ed i servizi sopra indicati, modulata per valore economico ed entità del progetto.
🤙 Contatti
Daniele Cori – Direttore Generale
☎️ 3498603925
📧 daniele.cori@erectaat.com
Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova: i prossimi interventi programmati sulla tratta e il calendario trimestrale dei lavori
Continuano i lavori per la costruzione della nuova linea ad Alta Velocità e Alta Capacità ferroviaria da parte dei consorzi Cepav Due e Iricav Due. Questa nuova linea si estenderà sul nostro territorio per quasi 125 km, collegando Brescia a Padova, affiancando la tratta autostradale.
Fin dall’avvio dei lavori Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova si è impegnata per garantire che le attività nei cantieri che interferiscono con la tratta autostradale procedano in modo efficiente e con il minimo impatto sul servizio.
Di seguito i prossimi interventi sulla tratta in una semplice infografica.
NOTA BENE: le date dei lavori sono spesso soggette a diversi cambiamenti. Notizie precise e con le date riguardanti qualsiasi tipo di lavorazione già in corso o imminenti, comprese quelle che trova qua sotto, sono sempre esplicitate ai seguenti link:
Clicca sul pulsante in calce per conoscere il calendario trimestrale dei lavori e degli interventi per il tratto Brescia-Verona (caselli Brescia est, Sirmione, Desenzano, Peschiera d/G, Sommacampagna) e per il tratto Verona-Vicenza (caselli Verona Sud, Verona Est, Soave, Montecchio).
Navigarda: orari estivi – Dal 18 maggio al 6 ottobre 2024
La Direzione di Esercizio della Navigazione Lago di Garda informa che da SABATO 18 MAGGIO 2024 entrerà in vigore il nuovo ORARIO ESTIVO della Navigazione Lago di Garda, con orari e corse più frequenti, in vigore fino a DOMENICA 6 OTTOBRE 2024.
Sarà possibile usufruire di collegamenti longitudinali giornalieri fra Desenzano-Peschiera-Riva e numerosi battelli assicureranno una rete capillare di collegamenti circolari tra tutte le principali località turistiche del lago. L’orario ha corse più frequenti per ridurre il traffico automobilistico su strade e gardesana sia occidentale che orientale.
Confermati i collegamenti del traghetto tra la sponda bresciana e quella veronese (Maderno – Torri) e tra la sponda orientale di Limone e la sponda est di Malcesine.
Le corse Traghetto Limone – Malcesine saranno garantite tutti i sabati, tutte le domeniche, i festivi, e tutti i giorni dal 15 al 18 agosto 2024, assicurando il trasporto di veicoli e viaggiatori anche nell’alto Lago.
Per le corse rapide saranno impiegati aliscafi e catamarani che permetteranno gli spostamenti veloci tra le diverse località.
NOVITA’ 2024: sarà il nuovo scalo di Tignale, secondo gli accordi intercorsi con l’Amministrazione comunale.
Prosegue per tutto il 2024 l’iniziativa “Conosci il tuo lago”, sottoscritta da tutte le Amministrazioni Comunali dei paesi che si affacciano sul lago di Garda e che prevede riduzioni tariffarie, fino al 20% sulla tratta più lunga, per tutti i residenti dei comuni gardesani quale stimolo a conoscere meglio e a valorizzare il proprio territorio.
Potete prendere visione e scaricare gli orari cliccando sui link sottostanti:
ORARI_ESTIVI_2024_Limone_Malcesine_Limone
ORARI_ESTIVI_2024_Maderno_Torri_Maderno
Per conoscere tutti gli orari e acquistare i biglietti vi rimandiamo al sito www.navigazionelaghi.it
Per tutte le informazioni inerenti il servizio ci si può rivolgere a:
NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA – Direzione di Esercizio
telefono 030-9149511 – numero verde 800-551801
e-mail: infogarda@navigazionelaghi.it
Assistenza alla compilazione del modello 730/2024
Come già comunicato, anche quest’anno il nostro Centro Servizi propone il consueto servizio di assistenza alla compilazione del Modello 730/2024, dedicato a tutti i dipendenti delle Strutture Associate a prezzi convenzionati. A cura del CAAF 50&Più e nella comodità della nostra sede, in via San Bernardo 137 a Garda.
Sono rimasti ancora posti disponibili per le date restanti in calendario, che riportiamo di seguito:
- 28 maggio
- 11 giugno
- 25 giugno
- 9 luglio
Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, invitiamo gli interessati a contattare la nostra Segreteria allo 045/6270404.
Cliccando sul pulsante qui sotto è possibile vedere l’elenco dei documenti necessari per la compilazione, in modo da arrivare preparati.
