PONTE LUEG- novità, riferimenti, link utili
Abbiamo atteso fino a questo momento a comunicare sul tema Ponte Lueg, in quanto la nostra premura è stata quella di agire a tutela della categoria e attendere sviluppi da parte delle Autorità ed Enti competenti.
Finalmente riusciamo ad inviarvi una mail sul Ponte Lueg, quanto più completa e che possa esservi utile nella comunicazione verso i vostri ospiti.
Nella premessa di questi lavori non rimandabili e della durata presunta di cinque anni nonché nella consapevolezza di agire ad un livello sovranazionale, vogliamo provare a mitigarne gli effetti negativi sul turismo ed impostare una giusta comunicazione – quanto più madrelingua e quindi efficace.
A partire dal mese di giugno abbiamo provveduto a:
✅ condividere i primi aggiornamenti e meglio comprendere le intenzioni del gestore austriaco ASFINAG insieme alle altre Federalberghi sul Brennero e comunque più vicine per distanza e relazione – Verona, Trentino, HGV ed Abano;
✅ informare gli Onorevoli del territorio attraverso un opuscolo di informazioni sul tema affinché le facessero loro nelle sedi più opportune;
inviare una Pec ad ogni Sindaco del Garda Veneto e dell’entroterra (in totale 20) con la richiesta di utilizzare ogni proprio canale politico per attenzionare la situazione;
✅ portare in Consiglio direttivo l’argomento, nella scelta di attendere l’inizio effettivo dei lavori e l’impatto di eventuali disagi con le Festività rispetto a decisioni più dettagliate di ASFINAG.
Al contempo, sono state avanzate pressioni politiche da più fronti:
- in primis dalla logistica e del commercio, mediante un’azione forte posta in essere dai quattro Enti camerali dislocati lungo l’asse del Brennero;
- in Parlamento Europeo, con interrogazioni urgenti;
- in Regione del Veneto, da parte dei trasportatori e dalla stessa Federalberghi Veneto.
In attesa di nuove, vi lasciamo:
- Il monitoraggio e la visione in tempo reale del traffico, con info traffico e webcams.
2. Il calendario con tutte le misure e restrizioni che ASFINAG ha sviluppato per consentire a chiunque transiti (per lavoro, turismo, o altro) di pianificare in modo ottimale i propri viaggi sull’autostrada del Brennero.
Ad oggi dovrebbero essere garantiti circa 180 giorni all’anno di apertura NORMALE del Ponte, ovvero in doppia corsia per senso di marcia (molti di più dei 30 giorni inziali…).
➡️Sito Associazione Camerale dell’industria e del Commercio – München und Oberbayern
3. ADAC – riferimento per molti viaggiatori.
4. Gardasee.de con cui non mancano i contatti e gli aggiornamenti.
https://www.gardasee.de/luegbruecke
5. Possibili soluzioni per mitigare le preoccupazioni degli ospiti:
- Orari di check-in e check-out, anticipati o posticipati se possibile.
- Utilizzare i treni DB con fermata Verona Porta Nuova e/o i collegamenti con Peschiera dG/Domegliara.
- Verificare la disponibilità di tratte aeree esistenti ed in arrivo (prossimamente) sul Catullo.